
Lo sport entra nella Costituzione italiana
Da oggi, l'art.33 della Costituzione italiana riconosce e tutela i valori dell'attività sportiva.
Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza del ruolo sociale delle aziende e della necessità di tenere in considerazione – nella definizione della strategia – le legittime attese degli stakeholder più rilevanti. Per questo motivo è sempre più importante favorire la diffusione di scelte imprenditoriali innovative in una logica win-win, che portino beneficio sia a chi le pone in essere, sia all’ambiente circostante.
Forti di un’équipe di estrazione multidisciplinare che agisce in modo integrato, lavoriamo allo sviluppo dello Sport come strumento di inclusione sociale e di valorizzazione del talento, anche attraverso la costruzione di partnership con le realtà del Terzo Settore.
Supportiamo le società sportive nella definizione di una strategia di Corporate Social Responsibility e nella misurazione dell’impatto sociale generato, fino alla redazione del bilancio di sostenibilità.
Scrivici per ulteriori informazioni!
Coordinatore del Master in Sport e Intervento Psicosociale e ricercatore presso la Facoltà di Psicologia, è docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e consulente di ASAG, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli.
Professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, è Coordinatore scientifico di Cattolicaper lo Sport, Direttore dell'Alta Scuola di Psicologia e Vice presidente dell'Associazione Internazionale di Psicologia Applicata al Calcio.
Docente di Economia Aziendale e di Contabilità e Bilancio e Direttore della divisione Enti non profit di ALTIS, è Revisore legale dei conti ed esperto di amministrazione e management delle organizzazioni non profit anche di carattere sportivo.
Professore di Economia Aziendale e collaboratore di ALTIS sui temi della Corporate Social Responsibility (CSR), del bilancio di sostenibilità e di misurazione dell’impatto sociale, è esperto di startup e pianificazione strategica.
Da oggi, l'art.33 della Costituzione italiana riconosce e tutela i valori dell'attività sportiva.
Scopri il primo Corso universitario di Alta Formazione dal taglio giuridico-economico per i professionisti del settore Calcio.
Il progetto #100esperte per lo sport valorizza l'expertise femminile in ambito sportivo. All'interno di quest'iniziativa, le tre docenti dell'Università Cattolica rappresentano la multidisciplinarietà dell’Ateneo a servizio del settore sportivo.
L'Università Cattolica propone il primo Corso per la Gestione e valorizzazione degli impianti sportivi degli enti religiosi. L'obiettivo è trasformare queste preziose strutture da costo a investimento. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 gennaio 2022.
Un Master per fornire strumenti e competenze manageriali necessari per sviluppare e gestire un progetto o un’impresa. Anche nel mondo dello sport. Definendo le metodologie utili al raggiungimento degli obiettivi sociali e della sostenibilità economica.
Un’occasione d’incontro tra ricercatori, operatori e professionisti impegnati a sostenere i diritti dei bambini e degli adolescenti in situazioni di disagio sociale attraverso lo sport e il gioco libero. Venerdì 18 ottobre, in Università Cattolica.