
Il canottaggio, "sport terapia" nelle pazienti oncologiche
Il progetto ERICE/TSB ha indagato l’efficacia del canottaggio per il recupero fisico e psicologico nelle donne operate di tumore al seno.
In preparazione dell’international meeting “Sport for social inclusion and development: alliances for private-public action plans” del 24, 25 e 26 gennaio 2018, con il supporto di UNESCO e il patrocinio di Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è tenuto a Milano il Forum nazionale "Lo sport per l'inclusione sociale e lo sviluppo: alleanze per piani di intervento pubblico-privato".
Come hanno spegato Caterina Gozzoli e Chiara D'Angelo, il Forum organizzato dall'Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli (ASAG) è stato funzionale a fornire contributi e a interagire con l’ampia dinamica nazionale, europea e internazionale in corso di rafforzamento delle politiche e azioni che usano lo sport quale leva per l’inclusione sociale in contesti, settori, territori e aree urbane svantaggiate, nell’ambito del processo di implementazione della nuova Carta UNESCO ratificata nel 2013 a MINEPS V a Berlino.
Tra gli obiettivi del Forum:
A livello internazionale ha rappresentato un incontro di follow-up direttamente connesso alla Conferenza MINEPS VI a Kazan a Luglio 2017, con particolare riferimento al tema II “Maximizing the contributions of sport to sustainable development and peace” e alla Action 2 del “Kazan Action Plan”.
Tra i temi che sono stati affrontati nel corso del Forum:
Il Forum e la Conferenza di gennaio operano in funzione del perseguimento dei seguenti Sustainable Development Goals dell’ONU:
Il progetto ERICE/TSB ha indagato l’efficacia del canottaggio per il recupero fisico e psicologico nelle donne operate di tumore al seno.
Dal 20 settembre 2023, l'art.33 della Costituzione italiana riconosce e tutela i valori dell'attività sportiva.
Scopri il primo Corso universitario di Alta Formazione dal taglio giuridico-economico per i professionisti del settore Calcio.