In preparazione dell’international meeting “Sport for social inclusion and development: alliances for private-public action plans” del 24, 25 e 26 gennaio 2018, con il supporto di UNESCO e il patrocinio di Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è tenuto a Milano il Forum nazionale "Lo sport per l'inclusione sociale e lo sviluppo: alleanze per piani di intervento pubblico-privato".
Come hanno spegato Caterina Gozzoli e Chiara D'Angelo, il Forum organizzato dall'Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli (ASAG) è stato funzionale a fornire contributi e a interagire con l’ampia dinamica nazionale, europea e internazionale in corso di rafforzamento delle politiche e azioni che usano lo sport quale leva per l’inclusione sociale in contesti, settori, territori e aree urbane svantaggiate, nell’ambito del processo di implementazione della nuova Carta UNESCO ratificata nel 2013 a MINEPS V a Berlino.
Gli obiettivi
Tra gli obiettivi del Forum:
- Individuare le pratiche da presentare alla conferenza internazionale "Sport for social inclusion and development: alliances for private-public action plans” che avrà luogo a Milano il 24, 25 e 26 gennaio 2018;
- Promuovere la messa in sinergia di studi e ricerche;
- Favorire la progettazione condivisa dei piani d’intervento.
A livello internazionale ha rappresentato un incontro di follow-up direttamente connesso alla Conferenza MINEPS VI a Kazan a Luglio 2017, con particolare riferimento al tema II “Maximizing the contributions of sport to sustainable development and peace” e alla Action 2 del “Kazan Action Plan”.
Issues
Tra i temi che sono stati affrontati nel corso del Forum:
- Retroterra teorico-epistemologici delle scienze psicologiche e sociali;
- Pratiche emergenti, buone e di eccellenza in vari campi;
- Aree urbane e territori svantaggiati;
- Business opportunities e innovazione tecnologica quali strumenti di socialità;
- Valutazione d’impatto, evoluzione delle metodiche SROI e di policy designing.
Il Forum e la Conferenza di gennaio operano in funzione del perseguimento dei seguenti Sustainable Development Goals dell’ONU:
- Goal 16 (Promote just, peaceful and inclusive societies);
- Goal 11 (Make cities inclusive, safe, resilient and sustainable);
- Goal 2 (End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture). A questo riguardo il Comune di Milano è proattivo su scala internazionale in ragione dell’eredità di Expo 2015.