Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Gender Equality Plan (GEP)

Gender Equality Plan (GEP)

L'Ateneo ha promosso la redazione del Gender Equality Plan collocandolo nel solco dei valori che ispirano l’Ateneo, espressi anche nell’art. 10 dello Statuto “L'Università Cattolica è una comunità di docenti, studenti, personale amministrativo e tecnico, improntata al rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e delle libertà personali e collettive, nonché ai principi della solidarietà” e ripresi dal Codice Etico.

Si è così dotato di un piano, organico e pluriennale, di azioni volte a diffondere la cultura della parità di genere nell’intera comunità accademica, a stimolare l'avvio di cambiamenti strutturali nell'organizzazione, a conseguire il superamento dei divari di genere, a contrastare ogni forma di discriminazione.

Le azioni previste dal Gender Equality Plan interessano l'intera comunità accademica: studenti e studentesse, docenti, personale tecnico amministrativo e stakeholder. Riguardano la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, l'equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e nel reclutamento delle risorse, l'integrazione di genere nell'attività di ricerca e nei programmi degli insegnamenti, la prevenzione delle discriminazioni.

GEP Team e GEP Unit

Si tratta di due strutture di governance (progettuale e operativa) che consentono la realizzazione, attivazione e monitoraggio del Gender Equality Plan (GEP), ossia del piano triennale di azioni finalizzato alla riduzione delle asimmetrie di genere.

Le singole attività progettuali afferiscono a 5 aree di intervento:

  1. conciliazione lavoro-famiglia;
  2. equità di genere nelle posizioni di leadership e decisionali;
  3. equità di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera;
  4. integrazione della dimensione di genere nelle tematiche di ricerca e nei programmi di insegnamento;
  5. prevenzione delle discriminazioni di genere.

Nome file
GEP 2025-27_DEF_07052025.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
Gender Equality Plan 2025-27

Nome file
Gender Equality Plan_maggio22.pdf
Dimensione
850 KB
Formato
application/pdf
Gender Equality Plan 2022-24

Contatto mail: segreteria.gep@unicatt.it

Il GEP Team

  • Prof.ssa Raffaella Iafrate
    Delegata del Rettore, con funzioni di Presidente
  • Prof.ssa Antonella Occhino
    Preside Facoltà di Economia
  • Prof. Domenico Simeone
    Preside Facoltà di Scienze della Formazione
  • Prof. Giovanni D’Angelo
    Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche – sede di Milano
  • Prof.ssa Emanuela Mora
    Direttrice del Dipartimento di Sociologia
  • Prof.ssa Stefania Boccia
    Rappresentante dei docenti della sede di Roma
  • Prof.ssa Stefania Pagliara
    Rappresentante dei docenti della sede di Brescia
  • Prof. ssa Vania Patrone
    Rappresentante dei docenti della sede di Piacenza
  • Prof.ssa Claudia Manzi
    Professore Ordinario – componente del Comitato tecnico per la redazione del GEP
  • Dott. Antonio Campati
    Rappresentante dei ricercatori universitari nel Comitato per le Pari Opportunità
  • Dott.ssa Maria Rossignoli
    Rappresentante del personale tecnico amministrativo nel Comitato per le Pari Opportunità
  • Dott.ssa Rossana Ranucci
    Direttrice Risorse umane - Delegata del Direttore generale
  • Dott. Lorenzo Cecchi
    Direttore di sede di Roma
  • Dott. Mario Gatti
    Direttore di sede di Milano
  • Dott. Angelo Manfredini
    Direttore di sede di Piacenza-Cremona
  • Dott. Giovanni Panzeri
    Direttore di sede di Brescia
  • Sig,ra Eugenia Gorini e Dott.ssa Daniela Florio
    Rappresentanti degli studenti e degli specializzandi nel Comitato per le Pari Opportunità
  • Sig. Matteo Monteverdi
    Rappresentante degli studenti nel Senato Accademico integrato
scroll-top-icon