Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Vademecum al linguaggio inclusivo

Vademecum al linguaggio inclusivo

Sessismo, ageismo, abilismo, razzismo
Come evitare di replicare gli stereotipi attraverso le parole che usiamo in Ateneo

Come è noto, il linguaggio è essenziale alla vita sociale, tuttavia, proprio perché svolge questa funzione così fondamentale, è anche un potente veicolo di stereotipi e pregiudizi.

Il vademecum presente, realizzato da un team multidisciplinare, è parte di un lavoro promosso dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Esso ha esplorato, in particolare, come le parole che adottiamo tutti i giorni possano attivare gli stereotipi legati al genere, all’età, alla disabilità e all’etnia e ha inteso proporre i modi per evitare di propagarli, con l’auspicio che la comunità universitaria possa diventare sempre più un ambiente dove le persone si sentano a proprio agio, indipendentemente dalle proprie caratteristiche, provenienze, orientamenti.

Ispirate dall’ampia riflessione maturata su questi temi e dalle principali best practice in ambito nazionale e internazionale, le regole che vengono suggerite vogliono fornire la base per una verifica e revisione delle consuetudini comunicative dell’Ateneo, coerentemente con le indicazioni del Gender Equality Plan. In ogni caso, le indicazioni del Vademecum non vanno intese in senso prescrittivo: ampio margine è lasciato all’iniziativa e alle sensibilità individuali, purché esercitate nel rispetto dei valori sostenuti dall’Ateneo. 

Inoltre, avendo come oggetto di indagine una materia viva e quindi mutevole come le espressioni linguistiche, le note seguenti vanno intese come suggerimenti e saranno suscettibili di variazioni, sulla base dei cambiamenti culturali ai quali il linguaggio è costantemente sottoposto.

Nome file
Vademecum Linguaggio Inclusivo.pdf
Dimensione
401 KB
Formato
application/pdf
Scarica il vademecum
scroll-top-icon