Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

Agricoltura sostenibile e di precisione

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano English
Classe Di Laurea
LM-69 R (Scienze e tecnologie agrarie)

Sostegno allo studio e al merito | Fondazione Invernizzi

Gli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea magistrale della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (sedi di Piacenza e Cremona) possono accedere a esoneri dalla contribuzione studentesca, assegnati in base al merito.

Maggiori dettagli saranno presto disponibili.

Il Corso di Laurea magistrale in Agricoltura Sostenibile e di Precisione afferisce alla classe LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie) ed è articolato in tre profili:

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi culturali e gli strumenti scientifici e tecnici, per promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica e gestionale nei sistemi agrari e agro-zootecnici in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica delle produzioni.

Il profilo Agricoltura sostenibile e di precisione è un percorso formativo rivolto alla sostenibilità in agricoltura con un approccio fortemente interdisciplinare per affrontare tematiche moderne relative all’agricoltura di precisione e alla mitigazione del cambiamento climatico. Approfondisce gli aspetti relativi all’agro-ecologia, alla fisiologia vegetale e alla genomica; alla modellistica, alla sensoristica e all’automazione applicate alle coltivazioni erbacee, arboree e alla difesa delle colture; all’impiego sostenibile degli agro-chimici e alla sostenibilità economica delle imprese agricole. Il percorso, inoltre, offre insegnamenti riguardanti l’agricoltura biologica e le filiere non-alimentari.

Il profilo Zootecnia sostenibile e di precisione offre un percorso formativo interdisciplinare che sviluppa le competenze zootecniche integrate con le più moderne tecnologie di precisione e di sostenibilità economico-ambientale dei sistemi di allevamento. Gli insegnamenti riguardano la fisiologia animale e la genomica avanzata, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il benessere animale, la nutrizione di precisione e la gestione sostenibile e circolare degli allevamenti. Offre, inoltre, elementi relativi alle costruzioni e agli impianti agro-zootecnici, alla gestione economica delle imprese, alla qualità dei prodotti di origine animale, alla foraggicoltura.

Il profilo Sustainable Viticulture and Enology, erogato in lingua inglese ed opzionabile anche in forma di Doppia Laurea (DD) con la Francia, affronta tematiche attuali focalizzate sulla fisiologia della vite applicata alla gestione del vigneto e attenta alle nuove sfide imposte dal cambio climatico; sull’enologia rivolta a integrare le tecniche enologiche con la composizione della matrice uva e con i mutevoli gusti dei consumatori; sui modelli epidemiologici e i sistemi di supporto alle decisioni per una difesa del vigneto; sugli approcci di “precisione” per un miglioramento sostenibile delle pratiche colturali, sulle tecniche di marketing, decisive per imporsi sui mercati globali e competitivi.

A ogni esame superato vengono attribuiti un numero di crediti e un voto (espresso in trentesimi). Per il conseguimento della Laurea magistrale devono essere acquisiti 120 crediti formativi universitari (CFU) ripartiti nei due anni. La prova finale deve essere sostenuta mediante la presentazione di una tesi sperimentale elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore. L’elaborato della tesi è una fase molto importante nel curriculum della Laurea magistrale. La rilevanza riguarda sia la metodologia scientifica, che nella tesi viene applicata a un tema di ricerca, sia la valenza tecnico-professionale, che può orientare lo studente alle successive scelte di lavoro.

UnicattX

Ascolta la testimonianza degli studenti e scopri i punti di forza del corso! Perchè sceglierlo? Quali sono le reali possibilità di impiego? Questo e altri approfondimenti su UnicattX

Scopri di più