Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

Agricoltura sostenibile e di precisione

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano English
Classe Di Laurea
LM-69 R (Scienze e tecnologie agrarie)

Il laureato magistrale in Agricoltura sostenibile e di precisione svolge attività di direzione, pianificazione, gestione, controllo e formazione relativamente alle produzioni vegetali e animali. I settori del mondo del lavoro interessati all’inserimento del laureato magistrale in Agricoltura sostenibile e di precisione sono: la libera professione dopo aver sostenuto gli esami di Stato per accedere alla sezione A dell’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali; le produzioni agrarie e zootecniche; le aziende che producono mezzi tecnici o erogano servizi per l’agricoltura e quelle di trasformazione dei prodotti agricoli; le amministrazioni pubbliche (Ministeri, Assessorati Regionali, Associazioni di categoria, Servizi fitosanitari, organismi nazionali e internazionali governativi e non governativi); gli enti pubblici, tramite procedura concorsuale, e privati che svolgono attività di ricerca nel settore agro-alimentare. Il laureato potrà accedere all’insegnamento secondario se avrà crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori e potrà come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione.

Per il laureato magistrale con un profilo in Agricoltura sostenibile e di precisione gli sbocchi professionali più specifici sono: nelle aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore agro-alimentare; nelle aziende sementiere, agrochimiche, biotecnologiche, vivaistiche e nelle bioraffinerie; nelle imprese assicurative operanti in campo agricolo per la difesa da avversità atmosferiche, parassiti e patogeni; nelle aziende di servizi, pubbliche e private, che svolgono assistenza tecnica e consulenza per i sistemi di agricoltura sostenibile; nei laboratori pubblici e privati che svolgono analisi diagnostiche sui terreni, le acque e sui prodotti agricoli.

Per il laureato magistrale con un profilo in Zootecnia sostenibile e di precisione gli sbocchi occupazionali più specifici sono: nelle aziende di produzione, trasformazione (caseifici e industrie lattiero-casearie) e commercializzazione del settore agro-zootecnico; nelle imprese per servizi zootecnici e associazioni di razza; nelle imprese assicurative operanti in campo zootecnico; nelle aziende di servizi, pubbliche e private, che svolgono assistenza tecnica e consu­lenza per il settore zootecnico; nei laboratori pubblici e privati che svolgono analisi diagnostiche e sulla qualità delle produzioni.

Per il laureato magistrale con un profilo in Sustainable Viticolture and Enology gli sbocchi occupazionali più specifici sono: nelle aziende con compiti di progettazione e gestione del vigneto, comprendendo anche i delicati temi relativi alla difesa fitosanitaria; nelle cantine con compiti di gestione e orientamento delle tecniche di vinificazione per il conseguimento di vini della qualità desiderata; nella filiera viti-enologica per curare aspetti legati alla presentazione del prodotto e al marketing e per introdurre soluzioni tecnologiche di alto livello (es. tecniche di viticoltura di precisione o applicazione di sistemi di supporto alle decisioni); nelle organizzazioni sindacali e/o di categoria con funzioni di assistenza tecnica ai viticoltori e/o di “policy making”; nei laboratori e nelle società di servizi per l’attività analitica e di supporto tecnico alle attività connesse ai controlli in regime DOC e DOCG. Il profilo, poiché erogato interamente in lingua inglese, offre inoltre particolare visibilità e capacità per la collocazione sul mercato del lavoro internazionale.