Largo A. Gemelli, 1 - Milano, Aula G.111 Salvadori10/11/202510:30

Seminario di presentazione dei risultati di una ricerca del Cecap per la Regione Lombardia, sugli effetti delle politiche regionali del lavoro a sostegno delle imprese e dei lavoratori coinvolti in crisi aziendali.
Largo A. Gemelli, 1 - Milano, Aula Magna29/05/202509:15

L’Università Cattolica incontra le istituzioni europee.
Segui la diretta.
Milano, c/o ANCI Lombardia07/04/202515:00

Le Partnership Pubblico Privato sono centrali per lo sviluppo sostenibile, permettendo a istituzioni ed enti locali di integrare le risorse pubbliche con la capacità innovativa del settore privato, per attuare politiche più efficaci per le comunità.
Piacenza, Università Cattolica, Via Emilia Parmense 84, Sala G. Piana18/02/202510:00

Evento organizzato nell'ambito del progetto CER-CARE Comunità Energetiche Rinnovabili tra Cura e ricerca: Approcci e strumenti per la Resilienza e l’Equità. Progetto di particolare interesse per l’Ateneo.
Largo A. Gemelli, 1 - Milano, Cripta Aula Magna31/01/202514:30

Convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza, dal Dottorato in Impresa, lavoro, istituzioni e giustizia penale ILIG, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dal Centro di Ricerca europeo di Diritto del lavoro e delle relazioni indistriali CEDRI.
Piacenza, Via Emilia Parmense 8408/05/202410:30

Roma, Corso d'Italia 33 e online14/11/202314:15

Presentazione Rapporto di ricerca internazionale
"Unione Europea e Stati nazionali (Francia, Germania, Spagna e Italia) nel contrasto ai rischi di disoccupazione derivanti dalle emergenze".
In presenza e online07/07/202309:30

Scopri tutti i dettagli sull'evento, visita la pagina.
Milano, Via Nirone, 2 - Sala N.01016/05/202311:00

“La città che vorrei. La mappa del futuro (sostenibile), disegnata dalle donne”.
Un viaggio in 5 tappe, con temi chiave scelti dalle donne, nei luoghi simbolo del Festival dello sviluppo sostenibile 2023.
Piacenza, Via Emilia Parmense 8404/05/202314:30

Evento accreditato al Festival dello Sviluppo sostenibile, per promuovere un cambiamento culturale degli stakeholders, per sensibilizzare le nuove generazioni e per discutere del paradigma della sostenibilità nella PA con esperti del settore.
Aula Negri da Oleggio, Largo Gemelli 1, Milano10/11/202217:30

Un confronto a partire dal libro di Aldo TRAVI, Pubblica amministrazione. Burocrazia o servizio al cittadino? (V&P, 2022) e dal Report “La buona amministrazione” curato da Barbara BOSCHETTI per il Laboratorio Futuro.
Online sui canali social @Unicatt07/06/202111:30

Online sui canali social @Unicatt07/05/202114:30

online sui canali social @Unicatt16/03/202118:00

online sui canali social @Unicatt09/03/202117:30

online sui canali social @Unicatt05/03/202111:30

Webinar di presentazione di RecoveryLab e delle linee guida per un progetto di riforma fiscale. Segui l'evento sui canali social @Unicatt.

Cattolicaper la Pubblica Amministrazione partecipa alla Digital Career Week 2020-Speciale Non Profit, un appuntamento online interamente dedicato ai giovani e al mondo della PA. Regitrati e partecipa gratuitamente al webinar del 27 novembre!
Online, sui canali social @unicatt27/11/202009:30

Il tradizionale appuntamento legato alla Notte europea dei ricercatori, “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca” quest’anno sarà un grande evento online che coinvolgerà le sedi di Milano e Brescia. Scopri il programma.
Brescia, Via Musei, 41, aula Magna06/12/201909:45

La lettura dei dati statistici può diventare una risorsa anche per il territorio bresciano.
Ne parlerà il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo con gli studenti della facoltà Scienze politiche e sociali e con i rappresentanti della realtà locale.
c/o Auditorium del Museo di Scienze di Brescia, Via Ozanam 12 19/12/201814:30

L'ASA - Alta Scuola per l'Ambiente parteciperà all'incontro promosso dal Comune di Brescia, nell'ambito del 7° Programma d’azione europeo per l’ambiente “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”.
Milano, Via S. Vittore 18, aula SV01313/12/201816:00

Dopo la presentazione alla Camera dei Deputati del 4 ottobre, il Rapporto sarà discusso a Milano, con gli studenti e i diplomati del Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Milano, Largo Gemelli 1, aula Pio XI01/12/201809:00

Ricerca, alta formazione e apprendimento permanente: un dialogo tra università, pubblica amministrazione, imprese e terzo settore