Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Scienze linguistiche

Brescia

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-12 R (Mediazione linguistica)

Gli studenti che si immatricolano dall'a.a. 2025/26, potranno seguire un percorso di studi arricchito da esperienze laboratoriali che potenziano l'offerta formativa della laurea triennale in maniera plastica, eclettica e profilata per curriculum di studi.

I contenuti dei laboratori sono estremamente innovativi e rappresentano quindi un'opportunità per accrescere le proprie competenze specialistiche in ambito manageriale, comunicativo e  delle nuove tecnologie costituendo parimenti un fondamentale patrimonio di conoscenze trasversali, funzionali ad una formazione altamente professionalizzante.

Di seguito il dettaglio dei laboratori previsti nel piano di studi dei curriculum:

I.A. E DATA ANALYSIS (I anno Esperto linguistico d’impresa)

Il laboratorio intende introdurre lo studente ai temi dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni pratiche nel mondo dell’impresa, impegnata nella competizione globale di un mondo multiculturale e plurilingue. Si tratta di una sfida determinante ad esempio nell’applicazione di algoritmi di machine learning a supporto della manutenzione predittiva. È inoltre ragionevole aspettarsi che, nei prossimi anni, nelle aziende più strutturate, assisteremo a un crescente utilizzo della AI generativa, in grado di eliminare mansioni ripetitive soprattutto per quanto riguarda il supporto tecnico al cliente o la vendita. In questi anni, in modo analogo, le grandi imprese hanno investito nella creazione di “gemelli digitali” (digital twins) per progettare prodotti sempre più complessi. L’utilizzo di dati granulari e del cloud, uniti a una maggiore potenza di calcolo, permettono, inoltre, di studiare virtualmente il comportamento e le prestazioni di alcuni processi anche in scenari estremi.  Affrontare le sfide dell’AI richiederà non solo ai manager, ma a tutta la popolazione aziendale la capacità di prendere decisioni “informate” facendosi guidare tanto dai dati quanto dalla propria esperienza.

DATA ANALYSIS FOR GEOPOLITICS (I anno Esperto linguistico per le relazioni internazionali)

In un mondo sempre più interconnesso e interdipendente le discipline geopolitiche rappresentano un asset trasversale sempre più cruciale per una ampia gamma di profili professionali. Al di là dell’ambito prettamente istituzionale, dove la geopolitica trova una propria sede naturale, sempre più società e imprese guardano con attenzione alle competenze geopolitiche, come ben esemplificato dal proliferare di posizioni di Chief geopolitical officer all’interno di gruppi di grandi e medie dimensioni.
Muovendo dalle basi maturate nell’ambito del corso di Geopolitica, il laboratorio punta a consolidare le competenze in materia e a sviluppare skill individuali attraverso l’analisi di casi di studio da definire con il corpo docente.

Supply chain management (II anno Esperto linguistico d’impresa)

Il supply chain manager è una figura sempre più centrale nelle strategie di evoluzione dell'impresa contemporanea. Deve occuparsi, nello specifico, della gestione di tutta la catena di distribuzione, con particolare riferimento alla logistica e al rapporto con i fornitori. Si basa soprattutto sulla previsione, programmazione e coordinamento del flusso delle merci, e sulle aspettative del cliente finale. In tal senso, il supply chain management può essere definito come un coordinamento sistematico delle tradizionali funzioni aziendali e delle tattiche, all'interno di ogni organizzazione e lungo la catena di distribuzione, che ha l'obiettivo di migliorare le prestazioni di lungo periodo dei diversi attori che operano lungo la supply chain.
Questo laboratorio vuole introdurre lo studente al riconoscimento del ruolo, delle funzioni svolte e delle competenze richieste al supply chain manager, portando esperienze e discutendo casi concreti di problematiche affrontate in questo campo.

Brand management (III anno Esperto linguistico d’impresa)

Il brand management è l'attività di coordinamento dei vari elementi del marchio. Si tratta di un mix di valori, tangibili e intangibili, che appartengono al mondo della marca. Tratti distintivi che rendono unica la marca e che, se ben gestiti, aumentano il valore percepito dal consumatore rispetto a un prodotto e potenziano la brand awareness.
Il laboratorio illustrerà come il concetto e le strategie di branding si siano evolute nel tempo, coinvolgendo in maggior misura le persone, che oggi sempre più mettono in atto strategie comunicative e attivano dinamiche socio-culturali di self-branding nelle piattaforme digitali. Si affronterà anche, in una prospettiva socio-culturale e di cultura di consumo, il fenomeno globale degli influencer (o content creator), analizzando i fenomeni di celebrification, self-commodification e costruzione di relazioni parasociali.

Giornalismo (III anno Lingue comunicazione e media)

Il laboratorio intende fornire agli studenti gli elementi tecnici e pratici necessari per realizzare un project work attingendo in particolar modo agli strumenti tipici dell’inchiesta giornalistica e integrando i diversi mezzi d’informazione e i loro linguaggi specifici. A partire dalle conoscenze acquisite durante le lezioni, gli studenti potranno mettere in pratica le proprie abilità in lavori di gruppo finalizzati a un lavoro giornalistico conclusivo. Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito conoscenze basilari del giornalismo nei diversi media, con particolare riferimento alle sue modalità di organizzazione e funzionamento e alle sue connessioni con la comunità locale.

Soft skill empowerment (III anno Esperto linguistico per le relazioni internazionali)

Le finalità didattiche del laboratorio riguardano lo sviluppo delle proprie competenze trasversali e la capacità di applicazione delle stesse nei contesti lavorativi, di studio e in ambito personale.
L’insegnamento intende: promuovere l’acquisizione di competenze trasversali in relazione ai contesti di applicazione; favorire il riconoscimento delle Soft Skills già possedute da studenti e studentesse; offrire strumenti riflessivi che permettano di continuare ad apprendere dalle esperienze e dai contesti.