Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Linguaggi dei media

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-20 R (Scienze della comunicazione)

Cos'è il tirocinio

Lo stage è un'importante occasione per applicare le competenze acquisite, conoscere il contesto professionale, crescere a livello personale e orientare le proprie scelte future. Obbligatorio per tutti gli studenti, può essere sostituito da un’esperienza lavorativa coerente con il percorso di studi oppure dalla partecipazione ai Workshop, attività formative organizzate da aziende e professionisti.

Il corso di laurea in Linguaggi dei Media prevede un’attività formativa obbligatoria di stage pari a 4 CFU che possono essere acquisiti con le modalità indicate:

  • WORKSHOP
  • STAGE CURRICULARE CON CFU
  • RICONOSCIMENTO DI ATTIVITA’ PROFESSIONALI

Attività di formazione organizzata dalle aziende all'interno dell'Università.

  • Gli studenti che intraprendono il Percorso Workshop sono tenuti a partecipare a un numero variabile di attività formative, che consentano la raccolta di 12 “punti workshop”.
  • Una volta raggiunti i 12 “punti workshop”, occorre procedere con la stesura del paper finale. Prima di iniziare la stesura del paper finale, occorre prendere contatto con il Tutor per proporre l’argomento e l’impostazione della parte di ricerca empirica, specificandone la tipologia: intervista e/o questionario.
  • Il paper finale è da caricare 20 giorni prima rispetto alla data di appello al quale si desidera iscriversi per registrare i CFU.
  • TUTOR UNIVERSITARIO di riferimento per il percorso workshop: DEBORAH PAOLA GAUDIO
  •  Riconoscimento CFU:
    • Lo studente deve assicurarsi che tutti i report e il paper finale siano stati valutati positivamente, consultando le apposite sezioni sulla pagina Blackboard
    • Lo studente deve iscriversi al primo appello disponibile. Le date degli appelli “STAGE” sono disponibili sulla pagina docente della Prof.ssa Alice Cati.

Si può scegliere:

  • Stage proposti dalle aziende, consultabili sia sulla piattaforma Blackboard nel corso “Stage” sia alla pagina web https://step.unicatt.it/ alla voce "Ricerca annuncio".
  • Stage proposti dallo studente, sulla base di contatti personali con le aziende e previa approvazione del tutor universitario.

In ogni caso lo stage deve avere una durata minima di 150 ore presso un’unica azienda / un unico ente.

Modalità di attivazione: seguire la procedura riportata al seguente link

E’ possibile richiedere il riconoscimento di attività professionali, presentando regolare contratto, in ambiti riconosciuti congruenti con il curriculum di studi, svolte o in corso di svolgimento da parte dello studente nel corso del triennio di laurea, da verificare con il tutor

 

Guida operativa all’attivazione del tirocinio tramite il portale ST&P

Occorre che l'azienda attivi la Convenzione (se non già attiva) e lo stage curriculare CON CFU, completando tutti i passaggi indicati nel vademecum prima dell'avvio del tirocinio.

Download

Nome file
LIMED_Allegato 1_faq stage all’estero.docx
Dimensione
15 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
FAQ tirocini estero 2025

Istruzioni per la conclusione del tirocinio, questionario su ST&P, riconoscimento CFU.

Al termine dello stage:

  1. Lo studente deve assicurarsi che il tutor aziendale abbia compilato il questionario di valutazione su step.unicatt.it, senza il quale non è possibile procedere con il riconoscimento dei crediti. Per verificare l'avvenuta compilazione del questionario, lo studente deve rivolgersi direttamente al tutor aziendale
  2. Lo studente deve iscriversi al primo appello disponibile (DOPO la data di termine indicata nel progetto formativo).
    L'ultimo appello disponibile per la registrazione dei cfu in carriera, relativi allo stage, sarà circa 15 giorni prima della sessione di laurea prescelta.
    Le date degli appelli “STAGE” sono disponibili sulla pagina docente della Prof.ssa Alice Cati.

Al termine del percorso workshop:

  1. Lo studente deve assicurarsi che tutti i report e il paper finale siano stati valutati positivamente, consultando le apposite sezioni sulla pagina Blackboard
  2. Lo studente deve iscriversi al primo appello disponibile.
    L'ultimo appello disponibile per la registrazione dei cfu in carriera, relativi allo stage, sarà circa 15 giorni prima della sessione di laurea prescelta. Le date degli appelli “STAGE” sono disponibili sulla pagina docente della Prof.ssa Alice Cati.

Da un minimo di 5 a un massimo di 10 domande frequenti, incluse interruzioni e trasferte.

Come posso accedere alle proposte di stage attinenti al mio percorso di laurea?
 Le proposte di stage sono visibili sul portale step.unicatt.it. I tutor di stage potranno inviare anche proposte direttamente sulla vostra casella email @icatt attraverso annunci pubblicati sulla pagina Blackboard relativa agli stage.

In alternativa allo stage, come posso prendere parte al percorso workshop?

Gli studenti che intendano prendere parte al percorso workshop devono assicurarsi di essere iscritti alla pagina Blackboard dedicata, sulla quale vengono segnalate le iniziative valide per acquisire punti workshop.

·       Gli studenti che intraprendono il Percorso Workshop sono tenuti a partecipare a un numero variabile di attività formative, che consentano la raccolta di 12 “punti workshop”.

·       Una volta raggiunti i 12 “punti workshop”, occorre procedere con la stesura del paper finale. Prima di iniziare la stesura del paper finale, occorre prendere contatto con il Tutor per proporre l’argomento e l’impostazione della parte di ricerca empirica, specificandone la tipologia: intervista e/o questionario.

·       Il paper finale è da caricare 20 giorni prima rispetto alla data di appello al quale si desidera iscriversi per registrare i CFU.

Come avviene la procedura di attivazione dello stage curriculare con CFU?
 Lo stage deve essere attivato attraverso il portale http://step.unicatt.it/. Se l'azienda non è convenzionata dovrà procedere con la fase di iscrizione sempre attraverso il portale indicato e seguire le indicazioni che di volta in volta verranno inviate via email. Solo a convenzione attivata l'azienda potrà attivare il progetto formativo che dovrà essere approvato dallo studente e dal Tutor di stage, indicato in fase di attivazione. La procedura completa per attivazione stage curriculare con CFU è visionabile qui.

Come ottenere il riconoscimento dei CFU?
 La verbalizzazione dello stage si svolge unicamente tramite registrazione all'apposito appello (analogamente agli esami. Prima di registrarsi all'appello, i tirocinanti devono chiedere all'azienda la compilazione del questionario di valutazione sul proprio tirocinio. Se il questionario non è stato compilato con valutazione positiva, non sarà possibile approvare lo stage.
 Le date di appello per la registrazione degli stage sono consultabili sulla pagina docente della Prof.ssa Alice Cati.

Qual è l’iter che l’azienda che eroga lo stage deve seguire per approvare la mia attività?
L’azienda può compilare il questionario di valutazione del tirocinio da 5 giorni prima della fine dello stage a 20 giorni dopo la fine dello stage.  Solo quando il questionario sarà compilato i Tutor potranno (in caso di valutazione positiva) approvarlo.

Gli step per procedere come azienda:

Accedere al portale step.unicatt.it con le credenziali aziendali

Nel box STAGE E TIROCINI dovrà cliccare su “CONSULTA STORICO STAGE”

Nell’elenco dovrà trovare il nome del tirocinante e cliccare su “VALUTA STAGE”

Quale è la durata minima di uno stage curriculare con CFU?
 Affinché vengano riconosciuti i CFU è necessario che vengano svolte almeno 150  ore di stage.

È possibile sospendere uno stage se esso non rispecchia le nostre aspettative?
 La sospensione di uno stage e il conseguente annullamento del progetto formativo devono avvenire dietro autorizzazione del Tutor di stage che ha il dovere di verificare le motivazioni che hanno portato all'interruzione del periodo di tirocinio con tutte le parti coinvolte. Se l'azienda valuta positivamente l'attività svolta dalla risorsa in stage, le ore di stage effettivamente svolte possono essere riconosciute e può essere concordata con il Tutor di stage un'attività integrativa per coprire le ore mancanti.

Se lo stage curriculare con CFU mi è piaciuto posso prolungarlo?
 Una volta terminato lo stage curriculare con CFU, questo può essere prolungato come stage curriculare a ZERO CFU seguendo le modalità indicate su http://step.unicatt.it/. Si prega pertanto di contattare direttamente l’Ufficio Stage & Placement. I Career Adviser sono referenti per i SOLI stage curriculari con CFU.

E’ possibile svolgere trasferte durante lo stage curriculare?

Sì, in caso di trasferte in Italia è necessario inviare una comunicazione via e-mail a patrizia.carnelli@unicatt.it (almeno una settimana prima della partenza) indicando luogo, periodo, referente aziendale presente, motivazioni e attività della trasferta.

Per le trasferte all’estero occorre contattare, sempre con anticipo sulla trasferta, Cattolica International, allo scopo di effettuare l’estensione della copertura assicurativa, all’indirizzo mail supporto.programmiesteri@unicatt.it e wea@unicatt.it

E’ possibile svolgere uno stage all’estero?

Sì, è possibile. Per tutte le informazioni, scarica il modulo qui (v. Allegato 1)

Nome file
LIMED_Allegato 1_faq stage all’estero.docx
Dimensione
15 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
FAQ tirocini estero 2025

Nome, email istituzionale, modalità di ricevimento e tempi di risposta.

I tutor di riferimento sono

I tutor ricevono su appuntamento e la richiesta va inoltrata via mail.