Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Accedi alla email
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Linguaggi dei media

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-20 R (Scienze della comunicazione)

Laboratori I anno

I laboratori costituiscono una parte essenziale dell'offerta formativa del corso di laurea in “Linguaggi dei Media”. Essi si prefiggono di fornire competenze d’uso. Quelli destinati agli studenti iscritti al I anno di corso hanno carattere propedeutico e introducono alle forme e ai linguaggi dei principali mezzi di comunicazione, forniscono le tecniche-base di analisi delle diverse tipologie di testi e propongono esercizi pratici di ideazione e scrittura delle più diffuse specie di prodotti culturali.

I Docenti dei laboratori sono professionisti che operano nei diversi comparti della comunicazione mediale. Ciascun laboratorio ha la durata di 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno il 75% del corso.

Le iscrizioni si apriranno il 06 ottobre 2025  e si chiuderanno alle ore 12.00 del 16 ottobre 2025. Le richieste saranno accolte fino a esaurimento dei posti disponibili per ciascun corso (25); nel caso in cui per il laboratorio scelto non vi siano più disponibilità, ci si potrà iscrivere a uno dei corsi che offrono ancora posti liberi.

Gli studenti provenienti da altro corso o altra facoltà e quelli in debito di esame che non possano utilizzare il sistema on-line si iscriveranno contattando la Prof.ssa Barbara Lucini (barbara.lucini@unicatt.it)  entro il 16 ottobre 2025.

 Si ricorda che i laboratori sono associati al corso di Media Literacy e Culture Digitali. Pertanto lo studente non potrà sostenere tale esame se prima non avrà ottenuto l’approvazione del laboratorio frequentato.

 

Laboratori A.A. 2025/2026

Cineteche e management del patrimonio audiovisivo -  Giorgio Bacchiega
scheda programma - calendari

Influencer Marketing - Elena Midolo
scheda programma

Strategie di brand communication per i nuovi media - Alessandra Olietti
scheda programma - calendari

Tecniche della comunicazione radiofonica - Luigi Tornari
scheda programma - calendari

Creazione scenica - Domenico Ferrari
scheda programma

Linguaggi della musica contemporanea - Rossano Lo Mele
scheda programma

Scrittura giornalistica - Fabrizio Lucidi
scheda programma - calendario primo semestre

Scrittura creativa e storytelling - Giampaolo Spinato
scheda programma

Scritture per lo schermo - Alberto Ostini
Scheda programma

Social media e strategie di comunicazione - Elena Cosenza
scheda programma

Introduzione al Metaverso: Progettare esperienze virtuali - Alice Chirico
scheda programma