Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 novembre 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Teorie, metodologie e pratiche per misurare l’equità del sistema scolastico - MISEQ

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Part time
Modalità
Blended

Ammissione

I candidati dovranno completare la domanda attraverso il portale ammissione, allegando:

  • lettera motivazionale
  • certificato di laurea specialistica o del vecchio ordinamento
  • il proprio CV

Si richiede, che il Curriculum Vitae in formato europeo indichi:

  • esperienze professionali;
  • titoli di studio acquisiti;
  • eventuali certificati di partecipazione a corsi di formazione e/o seminari sulle tematiche del Master (con indicazione della durata);
  • eventuali certificazioni o autocertificazioni relative alla conoscenza della lingua inglese (GMAT, TOEFL, Cambridge, Trinity, ecc.);
  • eventuali certificazioni relative alla conoscenza dei principali strumenti informatici (Windows e applicativi);
  • eventuali pubblicazioni sui temi inerenti alle tematiche del Master (con indicazione del titolo e della rivista/volume);
  • eventuale ulteriore documentazione attestante titoli, qualifiche e informazioni che il candidato ritenga utile presentare.

Scadenza domanda di ammissione: 15 novembre 2025

 

Selezione

L’ammissione al Master è subordinata a una selezione basata sulla valutazione dei titoli, del curriculum vitae e della lettera motivazionale. I candidati potranno eventualmente essere convocati per una prova scritta e/o un colloquio individuale, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore oppure online.

Numero massimo di ammessi al Master: 30

La Direzione si riserva la possibilità di non attivare il Master qualora il numero dei candidati idonei risultasse inferiore a 20.

 

Immatricolazione

I candidati ammessi riceveranno comunicazione via email attraverso il portale ammissione.

Entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione, dovranno procedere, attraverso il portale ammissione,  al caricamento dei dati del pagamento della prima rata e dei documenti richiesti nella email di ammissione.

Trascorsi i 5 giorni indicati, l’immatricolazione sarà possibile solo previa verifica della disponibilità di posti.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione.

Una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno valutati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza. Se il titolo di laurea è conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede (vidimazione) e successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di € 4.000 e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:

  • 2.000 euro all'immatricolazione
  • 2.000 euro entro marzo 2026

Agevolazioni economiche

  • Possibilità di pagamento con Carta Docente. Saranno inoltre messe a disposizione borse di studio da parte di INVALSI e finanziamenti istituzionali (voucher regionali) a riduzione della quota di iscrizione al Master. Per informazioni: mastermiseq@unicatt.it
  • Altre agevolazioni economiche

Rimborso

L’Università Cattolica del Sacro Cuore garantisce il rimborso della prima rata, esclusivamente nei seguenti casi:

  • non attivazione del master per numero di domande insufficienti rispetto a quello programmato;
  • mancato rilascio del visto di studio da parte dell’Ambasciata/Consolato.