Opportunità per Master
Agevolazioni economiche
Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium della community Alumni UCSC è riservata una riduzione sulle tasse universitarie dei Master da applicarsi sulla seconda rata. Visita le pagine dei singoli master per conoscere l'importo agevolato
L’Università Cattolica del Sacro Cuore e Intesa Sanpaolo Spa hanno stipulato apposita convenzione per la gestione del prestito “PER MERITO” a beneficio di studenti iscritti alle lauree triennali, magistrali, magistrali a ciclo unico, master universitari annuali e biennali, dottorati di ricerca, corsi all'estero (double degree o joint degree) ed Erasmus.
StudioSì è l’ultimo strumento promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) di concerto con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), che consente agli studenti universitari di usufruire di un finanziamento a sostegno della propria istruzione terziaria post-triennale.
Il fondo è destinato a studenti residenti nelle 8 regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che frequentano o frequenteranno, nell’anno accademico 2020/2021, percorsi d’istruzione terziaria (lauree a ciclo unico, magistrali, master e scuole di specializzazione) in Italia o all’estero riconosciute dal MIUR.
Gli studenti interessati potranno richiedere un finanziamento fino a 50 mila euro, a tasso zero e senza garanzie personali o di terzi garanti, che potrà coprire, oltre le tasse universitarie, anche le spese connesse allo studio. I percorsi di istruzione dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Informazioni ulteriori sui requisiti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili all’interno della pagina ufficiale dell’iniziativa nel sito del MIUR.
L’erogazione delle risorse avverrà tramite due operatori finanziari: Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA
Il Fondo ha l'obiettivo di offrire le garanzie necessarie per consentire ai giovani meritevoli di ottenere finanziamenti per l'iscrizione universitaria o a corsi di specializzazione post-laurea o di approfondimento della lingua straniera.
I giovani in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, per accedere ai finanziamenti garantiti dal Fondo, devono compilare il modello di domanda, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all'iniziativa.
studenti iscritti ai Master universitari di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno siglato una partnership istituzionale nell’ambito dell’iniziativa PA 110 e lode del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del Ministero dell’Università e della Ricerca, che consente a tutti i dipendenti pubblici, di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione universitaria. Per la frequenza ai Master di I e II livello indicati nel protocollo di intesa, l’Università applicherà ai dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche una riduzione del contributo di iscrizione pari al 10%.
Borse di studio
Per l’a.a. 2021/2022 sono accreditati i Master:
- Museologia museografia e gestione dei beni culturali: 4 borse
- Mediazione familiare e comunitaria: 4 borse
- Affido, adozione e nuove sfide dell'accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici: 5 borse
- Gestione e sviluppo delle persone nelle organizzazioni: gli strumenti di intervento della psicologia del lavoro: 4 borse
- Benessere, Stress Management e Digitalizzazione: Dall’Assessment al neuropotenziamento per i contesti di ricerca, professionali e clinici: 4 borse
- Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria: 4 borse
- Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni – MIPA: 7 borse
- Consulenza del lavoro e direzione del personale – MUCL: 5 borse
- Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale – EMTESIS: 4 borse
Possono partecipare al bando i dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’art. 1, comma 245, della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007.
Per maggiori informazioni consulta il bando sul sito INPS.
Contribuiti in favore dei figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
La Fondazione Gasbarri, istituita nel 1984 da Alleanza Assicurazioni S.p.A, intende favorire la diffusione delle conoscenze nel campo assicurativo e offrire ai giovani valide occasioni di inserimento in tale realtà lavorativa. A tal fine, la Fondazione intende sostenere la ricerca e la cultura attraverso l’erogazione di Premi, Borse di Studio e Stage ai giovani più meritevoli.
Per l’anno accademico 2021-2022, la Fondazione Gasbarri ha offerto le seguenti borse di studio:
- 3 borse di studio parziali per il Master Data Science for Management
- 2 borse di studio parziali per il Master Competenze filosofiche per le decisioni economiche Comfildec
- 2 borse di studio parziali per il Master Digital Innovation and Fintech: la trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo
Grazie al sostegno finanziario di istituzioni e aziende che collaborano alle attività dei master, l'Università assegna borse di studio parziali e/o totali a copertura delle tasse di iscrizione al master.
Per maggiori informazioni, consulta le pagine dell'offerta formativa dei singoli master e clicca su modalità di ammissione.
Si segnala che diverse Regioni pubblicano bandi per l'assegnazione di borse di studio finalizzate alla partecipazione a Master universitari. In particolare:
- La Regione Basilicata propone voucher per l'iscrizione a master universitari di primo e secondo livello avviati da Università pubbliche o private, legalmente riconosciute, in Italia o all’estero.
Calendario di apertura e scadenza delle candidature:- 1° finestra: dal giorno successivo a quello della pubblicazione del bando al 30 settembre 2021
- 2° finestra: dal 1 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021
- 3° finestra: dal 1 gennaio 2022 al 31 marzo 2022. Scadenza: fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
- La Regione Liguria propone il bando “Specializzarsi per competere 2021”: voucher per master universitari di I e II livello.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 01/10/2021 sino alla data di esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 30/09/2022.
La Regione Puglia propone il bando “Pass Laureati 22”. Il bando riconosce un voucher formativo a rimborso della spesa di iscrizione al Master, definita "Quota di iscrizione".
Le domande potranno essere presentate a partire dal 30/05/22 sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Vai al Bando
La Regione Lazio, promuove il bando “Torno Subito”, destinato a studenti universitari, laureati, studenti e diplomati ITS, italiani e stranieri, dai 18 ai 35 anni, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, inoccupati o disoccupati. Il bando è rivolto a coloro che vogliano intraprendere corsi di specializzazione e corsi di alta formazione.
Le domande potranno essere presentate sino al 31/1/2023 (prima finestra) e dal 1/2/2023 al 31/3/2023 (seconda finestra).
Detrazioni tasse universitarie
Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 dicembre 2021, le tasse universitarie, per l'iscrizione a tutti i Master universitari di primo e secondo livello delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza, sono detraibili al 19% per un importo massimo di 3.900 euro (indipendentemente dall'area disciplinare del Master).
La detrazione spetta a condizione che tu sia in possesso delle ricevute di versamento delle tasse eseguito tramite MAV, bonifico bancario o mediante carte di credito o altri sistemi di pagamento.
Per informazioni sulla detraibilità delle spese di istruzione, clicca qui.
Se sei un lavoratore con partita IVA che hai frequentato un master, puoi usufruire di un risparmio di imposta. In alternativa alla detrazione del 19% avrai la possibilità di dedurre dal tuo reddito, le spese di partecipazione al master comprese le eventuali spese di viaggio e soggiorno fino ad un massimo di € 10.000.
Fondi interprofessionali
Le aziende iscritte ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritte. Per informazioni o supporto fondi.interprofessionali@unicatt.it.
