Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 13 gennaio 2026

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Relazioni d'aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Discussione tesi finali dei corsisti del Master

La discussione potrà essere seguita sia in presenza, sia da remoto. L'incontro sarà anche un'occasione per approfondire con organizzatori, corsisti ed ex-corsisti le caratteristiche del Master e per richiedere informazioni sulla nuova edizione 2025/2026.

Sabato 29 marzo, 2025 ore 9.15

Università Cattolica del Sacro Cuore,

Via Carducci 28/30, Milano

L'aula verrà comunicata all'entrata

Il Master approfondisce i processi relazionali per chi intende lavorare nel mondo della cooperazione orientando i partecipanti verso esperienze costruttive e propositive nell’ambito della relazione d’aiuto in contesti di vulnerabilità. Oltre a fornire un quadro generale sulle tematiche dei diritti umani, sulle convenzioni internazionali e sul ruolo della cooperazione nel costruire concreti processi resilienti, il programma offre alcuni degli approcci metodologici e operativi necessari per adoperarsi, come operatori, nel campo della progettazione, dell’aiuto e assistenza umanitaria nell’ottica degli obiettivi ONU 2030. Durante il Master, il corsista è sempre invitato alla rielaborazione dei contenuti in modo da integrarli consapevolmente con le proprie competenze di base personali. Il percorso didattico si avvale di esperienze applicative presso enti del terzo settore e di analisi di scenari d’intervento dove l’Università Cattolica è attiva sul campo in Italia e all’estero. La proposta formativa mette a frutto conoscenze interdisciplinari e reti di esperti presenti in contesti di vulnerabilità quali: guerre, migrazioni forzate dovute a conflitti e calamità naturali, povertà e marginalità sociale, promuovendo i necessari processi di resilienza.

Prof.ssa Gabriella Gilli, Direttrice
Prof.ssa Cristina Castelli, Già direttrice

Il Master si presenta

Key facts

13 gennaio 2026 (Scadenza finale € 3.900)

Costo: € 3.900

*Early Bird € 600 per i primi 10 immatricolati - ancora disponibili

*Early bird € 250 per gli immatricolati dall'unidiciesimo al quindicesimo posto - ancora disponibili
* Gli sconti (Early Bird non sono cumulabili)

Altre agevolazioni economiche disponibili

Durata: 1 anno Part-time
venerdì 14.00-19.00, sabato 9.00-18.00

Inizio lezioni:

Gennaio 2026

Numero di partecipanti: 20

Campus: Milano

Lingua: Italiano

Requisiti e Profili Professionali

  • Laurea triennale e magistrale (o vecchio ordinamento) in qualsiasi facoltà
  • In attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026)

Il Master mira a formare operatori capaci di interagire con tutti i diversi attori coinvolti nella cooperazione. Gli sbocchi professionali sono molteplici nell’ambito di organizzazioni nazionali ed internazionali, del terzo settore e del profit quali:

  • ONG, ONLUS
  • Organizzazioni di volontariato
  • Cooperative sociali
  • Associazioni pro sociali
  • Fondazioni
  • Organizzazioni Non Governative
  • ONLUS
  • Organizzazioni Internazionali
  • Aziende profit orientate alla CSR e alla cooperazione

Le conoscenze e i momenti di rielaborazione delle esperienze sul campo proposte ai corsisti sono fattori necessari ad analizzare scenari
mutevoli e a sperimentare nel lavoro d’équipe una professionalità in grado di realizzare interventi psico-sociopedagogici idonei a contrastare
le condizioni di discriminazione individuale e collettiva.

Ascolta il podcast del Master

Nome file
scaletta_discussione tesi dicembre 2024.pdf
Dimensione
122 KB
Formato
application/pdf