Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 30 agosto 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Etica e medicina narrativa, comunicazione e pratiche di assistenza e cura

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Al via l'edizione del Master Etica e medicina narrativa, comunicazione e pratiche di assistenza e cura

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa del CrifipAB - Centro di Ricerca di filosofia della persona Adriano Bausola, della Facoltà di Scienze della Formazione attiva per l’anno accademico 2025/2026 la I edizione del corso di Master universitario di primo livello in Etica e medicina narrativa, comunicazione e pratiche di assistenza e cura. Il Master ha lo scopo di rispondere all’esigenza, sempre più diffusa e condivisa, di formare operatori/trici negli ambiti educativi e sanitari competenti sul piano dell’ascolto delle persone, della progettazione di strategie adeguate alla costruzione di team preparati per l’accoglienza dei pazienti, la comunicazione efficace e le pratiche di cura. Il Master si avvarrà della collaborazione con La Società Italiana di Medicina Narrativa, secondo accordi convenzionali in essere.

 

 

Key facts

Scadenza: 30 agosto 2025 

€ 2.500

 

Durata: 1 anno -  formula part time

Inizio delle lezioni: settembre 2025

Numero di partecipanti: 20

Campus: Milano

Lingua: Italiano

Requisiti e Profili Professionali

Il Master è rivolto a coloro che siano:

  • in possesso di diploma di laurea Triennale, Specialistica e Magistrale. In particolare, il Master è aperto ai laureati in Professioni sanitarie; Medicina; Farmacia; Scienze infermieristiche; Psicologia; Scienze pedagogiche; Sociologia; Scienze filosofiche;
  • in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026). 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master sono:

  • Esperto in etica, medicina narrativa e educatore.
  • Formatore di pratiche di cura centrate sulla persona, nei contesti Farmaceutico e sanitari.