Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 30 agosto 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Etica e medicina narrativa, comunicazione e pratiche di assistenza e cura

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Il Master è rivolto a:

  • Laureati/e nei corsi di Laurea secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale della/e classe/i:

CLASSI DELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica

Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione

Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche

Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

CLASSI DELLE LAUREE DI 1° LIVELLO (L)

Lauree in Filosofia

Lauree in Lettere

Lauree in Lingue e Culture Moderne

Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione

Lauree in Scienze della Comunicazione

Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche

Lauree in Servizio Sociale

Lauree in Sociologia

Lauree in Scienze Biologiche

  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica della/e classe/i:

CLASSI DELLE LAUREE NELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione

Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche

Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

CLASSI DELLE LAUREE DI 2° LIVELLO (LM)

Lauree Magistrali in Biologia (6/S Biologia)

Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (14/S Farmacia e farmacia industriale)

Lauree Magistrali in Filologia Moderna (16/S Filologia moderna,40/S Lingua e cultura italiana)

Lauree Magistrali in Medicina e Chirurgia (46/S Medicina e chirurgia)

Lauree Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (52/S Odontoiatria e protesi dentaria)

Lauree Magistrali in Psicologia (58/S Psicologia)

Lauree Magistrali in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua)

Lauree Magistrali in Scienze delle Religioni (72/S Scienze delle religioni)

Lauree Magistrali in Scienze Filosofiche (17/S Filosofia e storia della scienza18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, 96/S Storia della filosofia)

Lauree Magistrali in Servizio Sociale e Politiche Sociali (57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali)

Lauree Magistrali in Sociologia e Ricerca Sociale (89/S Sociologia)

Cicli di studio diversi da quelli sopraelencati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato ordinatore che deciderà l’eventuale ammissione.

Il Master è aperto anche a color che siano in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).

Profilo professionale

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Etica e medicina narrativa, comunicazione e pratiche di assistenza e cura sono:

  • Esperto in etica, medicina narrativa e educatore.
  • Formatore di pratiche di cura centrate sulla persona, nei contesti Farmaceutico e sanitari.

Al completamento del Master, il professionista sarà in grado di: applicare principi etici avanzati e le tecniche di medicina narrativa nelle pratiche sanitarie quotidiane, migliorando la comprensione delle esperienze dei pazienti e la qualità dell'assistenza. Implementare tecniche di comunicazione centrate sulla persona nel contesto sanitario, utilizzando la narrazione come strumento per rafforzare la relazione terapeutica e personalizzare i percorsi di cura. Formare e sviluppare team multidisciplinari focalizzati sull'assistenza centrata sul paziente, integrando approcci narrativi per una comprensione più profonda delle storie di salute e malattia. Facilitare il dialogo tra operatori sanitari e pazienti, per colmare il divario tra l'esperienza vissuta del paziente e la prospettiva clinica. Implementare modelli di cura che integrano aspetti clinici, etici e narrativi, promuovendo un approccio integrato alla salute che valorizza le storie individuali. Coordinare e ottimizzare i processi di cura, migliorando sia l'esperienza del paziente che l'efficacia dei trattamenti. Educare ad una cultura organizzativa che valorizzi l'etica, la narrazione e la centralità del paziente, contribuendo a trasformare positivamente l'ambiente sanitario.