Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 dicembre 2025

Facoltà di : ECONOMIA

Competenze Digitali per il Management dei Servizi

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
Blended

Perché un Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con FORMATERZIARIO, costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese. In un contesto economico sempre più orientato alla digitalizzazione, il Master fornisce gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica, combinando conoscenze strategiche e operative con l’analisi dei dati e l’attenzione alla sicurezza informatica in ambiti quali il Turismo, la Grande Distribuzione, il Commercio, i Servizi Sanitari e la Consulenza a imprese industriali e dei servizi.

Grazie a un programma didattico che integra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze in ambiti chiave come la comunicazione ed il marketing digitale, l’analisi e l gestione dei dati, il project management, la sicurezza IT e il diritto della trasformazione digitale. Il percorso include uno stage curriculare, laboratori, testimonianze aziendali e case studies, offrendo un’esperienza concreta e spendibile nel mondo del lavoro.

Frequentare questo Master significa investire nel proprio futuro professionale, acquisendo una preparazione multidisciplinare indispensabile per ricoprire ruoli manageriali in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

 

Key facts

Early Bird: 31 ottobre 2025

15 dicembre 2025

 

ammissione - maggiori informazioni

€ 5.950 per le domande presentate entro il 31 ottobre 2025

€ 6.500 per le domande presentate dopo il 31 ottobre 2025



Durata: 1 anno -  (Formula blended)

Inizio delle lezioni: gennaio 2026

Numero di partecipanti: 25

Campus: Milano e Sede FORMATERZIARIO

Lingua: Italiano e Inglese

maggiori informazioni - struttura del corso

Requisiti e Profili Professionali

Il Master è rivolto a laureati triennali o magistrali in discipline economiche, statistiche, sociali, linguistiche e giuridiche, nonché a studenti con titolo di Bachelor e/o Master of Science conseguito all’estero, ma che abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana, equivalente ad un livello C1.

L’iscrizione è aperta anche a laureandi, in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).

Le attività formative sono anche aperte a diplomati ITS con esperienza nel settore, in possesso di un livello almeno pari a B2 della lingua inglese, accertabile  nel processo di selezione attraverso colloquio.

I profili professionali che il corso di studio prevede di formare sono tipicamente quelli che permettono di combinare competenze digitali con funzioni gestionali e di controllo in piccole, medie e grandi imprese dei servizi. A titolo di esempio ci si riferisce a figure professionali quali: 

  • Digital Business Specialist – Professionista che guida la trasformazione digitale delle imprese di servizi, ottimizzando processi aziendali e strategie attraverso l’uso di tecnologie innovative.
  • Data Analyst per il settore dei servizi – Esperto nell’analisi e interpretazione dei dati aziendali per supportare le decisioni strategiche e migliorare l’efficienza operativa.
  • Digital Communication and Marketing Specialist – Specialista nella comunicazione digitale e nel marketing online, con competenze in strategie SEO, social media, campagne pubblicitarie e customer engagement.
  • IT & Cybersecurity Expert  – Referente per la protezione dei dati e la sicurezza informatica all’interno di aziende di servizi, in grado di garantire la compliance alle normative digitali.
  •  Project Manager per l’Innovazione Digitale – Figura di gestione e implementazione di progetti di trasformazione digitale, capace di coordinare team multidisciplinari.