Didattica
Corpo docenti
Per rafforzare ulteriormente il collegamento con il mondo del lavoro alcuni insegnamenti sono interamente o in parte tenuti da professionisti del settore agro-alimentare.
Visite aziendali
Riteniamo fondamentale per gli studenti visitare aziende del settore agro-alimentare per vedere da vicino l’applicazione delle nozioni apprese in aula, confrontarsi con la realtà produttiva e con i loro futuri colleghi.
Nell’a.a. 2022/23 sono state organizzate, complessivamente sui due profili, visite didattiche presso: Bresciangrana srl; Fiera Tuttofood; ICAM S.p.A.; Oleificio Coppini; Caseificio Santa Vittoria; Valcolatte S.r.l.; Parmalat S.p.A; Salumificio Fontana Ermes S.p.A.; Barilla S.p.A.; Fondazione Edmund Mach; Caffè Vergnano.
Testimonianze aziendali
Il collegamento con il mondo lavorativo è di primaria importanza per fare comprendere ancora meglio ai nostri studenti cosa verrà chiesto loro e cosa potranno fare una volta laureati. Tanti nostri Alumni e professionisti vengono con piacere in aula per condividere la propria esperienza, rispondere a domande, dubbi e curiosità.
Nell’a.a. 2022/23 sono intervenuti a lezione, complessivamente sui due profili, professionisti da: Educatt - ristorazione collettiva; Ordine Tecnologi Alimentari Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria; Esselunga S.p.A.; LC America Inc.; Barilla S.p.A.; Christeyns Italia S.r.l.; Parmalat – Gruppo Lactalis; ICQRF - Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari; Granarolo S.p.A.; Emiliana Conserve; Ferrero; VIVI ferments; Nuova Ruggeri S.r.l.; SACCO System; BWT; Amadori; Prodotti Gianni S.r.l.; Joint FAO/IAEA Centre of Nuclear Techniques in Food and Agriculture.