Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA; ECONOMIA

Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse - CIMO

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-19 R (Informazione e sistemi editoriali) - LM-59 R (Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità)

Il piano di studi di CIMO prevede un primo anno comune e un secondo anno strutturato in 3 indirizzi, ai quali si affianca un quarto percorso interamente previsto in lingua inglese:

  1. Comunicazione e marketing per le imprese mediali, di cultura e i territori
  2. Comunicazione e marketing per le imprese di produzione
  3. Comunicazione e marketing per le imprese di servizi
  4. Communication for Business, Media and Culture (english profile)

Durante il primo anno, gli studenti acquisiscono competenze nell’ambito dell’economia aziendale, del marketing e del marketing strategico, dei linguaggi e della gestione dei contenuti mediali, degli impatti sociali e psicologici dei processi comunicativi negli ambienti digitali.

Mentre nel secondo anno, gli studenti maturano saperi strategici e competenze avanzate nell’ambito della comunicazione d’impresa e del marketing, della progettazione e pianificazione di campagne, dell’ideazione e della gestione dei contenuti mediali; e applicano tali saperi a casi e progetti relativi a imprese manifatturiere (indirizzo di Comunicazione e marketing per le imprese di produzione), imprese di servizio (indirizzo di Comunicazione e marketing per le imprese di servizio); istituzioni pubbliche e culturali, territori e organizzazioni complesse (associazioni, enti nazionali e internazionali) (indirizzo di Comunicazione e marketing per le imprese mediali, di cultura e i territori).

Ciascun indirizzo prevede l’applicazione di quanto appreso nel primo anno in progetti sviluppati in partnership con imprese dei diversi settori.

Nel corso del biennio gli studenti matureranno le seguenti conoscenze e competenze:

  • conoscenza della comunicazione e della cultura organizzativa, delle dinamiche di gestione nelle organizzazioni e delle caratteristiche e stili di comportamento dei consumatori;
  • conoscenza delle fondamentali strategie di comunicazione e di promozione di prodotti e di brand, di imprese pubbliche e private;
  • conoscenza avanzata dei vari campi della comunicazione e dell'informazione e dei loro strumenti e canali, con riferimento ai media impiegati nella comunicazione delle imprese, degli enti pubblici e non profit;
  • conoscenza delle strategie e degli strumenti del marketing e management per le imprese;
  • conoscenze psicologiche e sociologiche relative agli impatti della comunicazione su soggetti, gruppi e società;
  • conoscenze giuridiche e delle principali norme e regole deontologiche dei processi di comunicazione, in contesto nazionale e internazionale;
  • competenze strategiche idonee alla pianificazione e alla gestione dei flussi di comunicazione interna ed esterna di imprese, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie informatiche, di enti e aziende pubbliche e di organizzazioni del terzo settore;
  • conoscenza delle tecniche del lavoro creativo e di promozione e gestione dei piani di comunicazione integrata;
  • abilità di progettazione e di scrittura di contenuti adatti a una comunicazione multipiattaforma;
  • competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali di enti pubblici, di imprese e di organizzazioni non profit;
  • abilità di scrittura, anche drammaturgica, e di organizzazione e progettazione di eventi;
  • competenze analitiche, di uso degli strumenti e delle metriche necessarie e valutare gli impatti delle azioni comunicative.

Tutti gli insegnamenti del piano degli studi combinano una prima parte (istituzionale) finalizzata a maturare i saperi strategici e le conoscenze nei diversi ambiti disciplinari, con riferimento agli approcci, modelli e strumenti più avanzati, e una seconda parte (professionalizzante) destinata ad apprendere l’uso delle metodologie e degli strumenti della comunicazione d’impresa e della creazione e gestione dei contenuti comunicativi.

Gli insegnamenti che caratterizzano i percorsi del Corso di Laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse (CIMO), saranno attivati in relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche complessive.

L’attività di stage è parte integrante del percorso di formazione del Corso di laurea.