Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA; ECONOMIA

Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse - CIMO

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-19 R (Informazione e sistemi editoriali) - LM-59 R (Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità)

Il Corso di Studio CIMO prevede attività pratico-seminariali finalizzate a formare e allenare competenze tecniche ed operative nei diversi campi della comunicazione. Il Corso prevede 3 tipologie di attività:

a.  Workshop

I workshop previsti in piano studi sono:

  • WORKSHOP DI SELF BRANDING & JOB POSITIONING
  • WORKSHOP TESI E DISSERTAZIONE

b.     Seminari

I seminari tra cui è possibile scegliere sono:

  • SEMINARIO DI LINGUAGGIO INCLUSIVO E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
  • SEMINARIO DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E SOFTSKILL
  • SEMINARIO DI EVENTI D'ARTE
  • SEMINARIO DI UFFICIO STAMPA ED EVENTI
  • SEMINARIO DI RASSEGNE E FESTIVAL CINEMATOGRAFICI
  • SEMINARIO DI CROWDSOURCING AND CROWDFUNDING
  • SEMINARIO DI MEDIA RELATIONS

c.      Smart Goal projects e Content Editor Training

È possibile inserire a piano studi anche SMART GOAL PROJECTS (2 Cfu) e CONTENT EDITOR TRAINING (4 Cfu).

Gli Smart Goal sono progetti pratici di breve durata basati sull’approccio del “learning by doing” in ambito marketing, comunicazione, eventi e cultura che vengono proposti in collaborazione con aziende, enti e associazioni del network del Corso di laurea.

Content Editor Training comprende attività di redazione di contenuti, definizione di strategie editoriali, gestione manageriale della piattaforma CIMOinfo e dei suoi canali social.

 

I Crediti Formativi delle attività pratico-seminariali si maturano attraverso la partecipazione agli incontri e alle attività promosse.

La frequenza è pertanto da considerarsi obbligatoria.

Si consideri che, data la natura pratica e applicativa, non è sempre possibile prevedere percorsi alternativi alla presenza in aula; per tale ragione in caso di assenza, anche giustificata (per attività di stage o partecipazione a progetti di mobilità all’estero riconosciuti dall’Ateneo), gli studenti sono pregati di prendere contatto con i docenti titolari prima dell’avvio del seminario o workshop.

La valutazione e registrazione del voto delle attività pratico-seminariali avviene secondo le seguenti modalità. 

a.      WORKSHOP

Nella valutazione dei workshop vengono considerati:

  • frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione;
  • qualità della presenza in aula;
  • svolgimento dei compiti e dei progetti assegnati dal docente;
  • superamento delle eventuali prove di verifica delle competenze attese.

La registrazione dei Workshop è svolta dai docenti titolari. g Gli studenti sono invitati a iscriversi all'appello d'esame relativo al/ai workshop frequentato/i; la registrazione viene effettuata in modalità differita. Non è richiesta la presenza dello studente in aula.

b.      SEMINARI:

Nella valutazione dei seminari vengono considerati: frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione;

  • qualità della presenza in aula;
  • svolgimento dei compiti e dei progetti assegnati dal docente;
  • superamento di eventuali prove che il titolare del corso ritenesse indispensabile somministrare.

La registrazione di tutti i Seminari è svolta da una Commissione presieduta dai coordinatori del Corso 3 volte nel corso dell’anno a decorrere dalla sessione di giugno-luglio e con il seguente calendario:

  • I registrazione: sessione estiva
  • II registrazione: sessione autunnale
  • III registrazione: sessione straordinaria

Gli studenti sono invitati a iscriversi all'appello d'esame relativo al/ai seminario/i frequentato/i; la registrazione viene effettuata in modalità differita. Non è richiesta la presenza dello studente in aula.

Si ricorda che la registrazione in modalità differita richiede l'accettazione del giudizio da parte dello studente. L'avvenuta registrazione verrà notificata automaticamente tramite l'invio di un messaggio email che contiene la richiesta di accettazione della approvazione o non approvazione del seminario.

Per verificare l’aggiornamento della propria posizione personale sul libretto online, lo studente è invitato ad attendere la chiusura di ciascuna sessione (3 settimane circa dalla data dell'appello). Nel corso della verbalizzazione, sarà data priorità agli studenti laureandi.

c.     ALTRE ATTIVITA’

Nella valutazione di Smart Goal projects e Content Editor Training vengono considerati:

  • partecipazione attiva e proattiva alle attività previste;
  • svolgimento puntuale e preciso dei compiti assegnati dagli organizzatori del/i progetto/i e/o dalle Career Adviser;
  • feedback positivo da parte degli organizzatori del/i progetto/i e/o da parte delle Career Adviser.

 La registrazione di Smart Goal projects e Content Editor Training avviene in modalità differita. Non è richiesta la presenza dello studente in aula.

Per le modalità di registrazione si rimanda alle modalità descritte per i Seminari. Sarà disponibile un unico appello.