ENPortali

Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2024

Facoltà di: Scienze della Formazione

Relazioni d'aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale

Milano

Anno accademico 2023/2024

Lingua Italiano

Tipologia Master Master di I livello

Frequenza Week end


Le testimonianze dei nostri corsisti

"Il Master in Relazioni d’Aiuto è una grandissima opportunità, perché, con i veri moduli riesce a toccare ogni ambito del terzo settore, dando agli alunni una panoramica molto ampia di quelle che sono le attività e i temi principali di cui il terzo settore si occupa. Ogni argomento è trattato sia dal punto di vista teorico, ma soprattutto dal punto di vista pratico: come alunna del Master ho avuto la possibilità di sperimentare in prima persona, attraverso i laboratori, attività che non avevo mai fatto o comunque alle quali non mi ero mai avvicinata, riuscendo così a completarmi come professionista. La parte pratica permette anche di mettersi in gioco come persone, di conoscere meglio i compagni di corso (con i quali, per il numero ristretto di partecipanti) è possibile creare legami molto profondi, proprio partendo dalla voglia che accomuna tutti di fare esperienze. Lavorando in prima persona, sperimentando in prima persona le varie attività, si capisce più a fondo cosa l’attività stessa mira a ottenere. Insomma, il metodo del Learn by doing, che tanto si promuove con i bambini, è l’arma vincente anche per noi alunni del Master, che arriviamo con molte domande, con la voglia anche di dare una svolta alla nostra vita e che abbiamo bisogno di sentirci parte della didattica e del nostro percorso formativo."

Francesca Gambuto, Master in Relazioni di aiuto 2020/2021


­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­"Il Master ha costituito più che uno spazio di apprendimento un luogo di confronto e messa alla prova. Inizialmente non ricevere forti ancoraggi teorici potrebbe spiazzare, ma penso che ciò aiuti a fare il salto dall'essere studenti con impronta accademica al divenire più maturi dal punto di vista personale e professionale. Infatti, il master ha fatto sì che prendessi atto di come non si può avere tutto nelle proprie mani, sia in termini di strumenti e conoscenze, ma soprattutto dal punto di vista della relazione. Mi ha aiutata a coltivare uno sguardo introspettivo su ciò che di mio posso immettere mentre mi pongo in relazione con l'altro e in un contesto e ha sicuramente ampliato i miei orizzonti, pur lasciando a me il compito di approfondire maggiormente quanto di mio interesse."

Francesca Foraggio, Master in Relazioni di aiuto 2020/2021

Torna al menu