ENPortali

Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2024

Facoltà di: Scienze della Formazione

Relazioni d'aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale

Milano

Anno accademico 2023/2024

Lingua Italiano

Tipologia Master Master di I livello

Frequenza Week end


Stage

Il Master garantisce lo stage di almeno 200 ore con gli Enti del Terzo Settore (ETS) e con il profit interessato al tema della cooperazione e della CSR, in accordo agli orientamenti dei singoli partecipanti al fine di favorire quanto più possibile un’esperienza personalmente significativa. In questo ambito, i corsisti vengono motivati e sostenuti nell'avviare personalmente quelle relazioni professionali utili a svolgere molteplici attività sul campo anche in situazioni di grande complessità e intensità lavorativa. 
 
Gli stage possono realizzarsi: 

  • presso associazioni che operano all’estero 
  • presso uffici di associazioni cooperative e aziende che in Italia progettano e realizzano interventi in ambito educativo e socio-assistenziale 
  • all’interno dell’Università Cattolica presso il CeSI-CIS e la Fabbrica del Talento  

In linea generale, i costi di viaggio e vitto per lo stage sono a carico del corsista, fatte salve specifiche opportunità e/o agevolazioni rese eventualmente fruibili dal partner ospitante. 


Il Master predispone convenzioni con Enti del Terzo Settore (ETS) come associazioni, ONLUS, ONG e anche aziende per svolgere la funzione tutoriale negli stage in Italia o all’estero. Al fine di stimolare lo spirito d’iniziativa indispensabile nella moderna strutturazione del lavoro, il Master sostiene il contatto con l’ente da parte direttamente dello studente che preliminarmente viene accompagnato nelle fasi di scelta, di raccolta dei contatti e di invio del CV. Il network del Master è particolarmente variabile in quanto segue le inclinazioni dei partecipanti senza incanalarne gli orientamenti in ragione delle sole disponibilità di stage già avviate dall’Università ampliando ad ogni annualità la sinergia tra terzo settore, profit e accademia.


Partnership privilegiate

La Fondazione Azione contro la Fame ha aperto la sua sede italiana le 2014 come parte di un network internazionale attivo da più di quarant’ anni nella lotta alla malnutrizione in oltre cinquanta nazioni nel mondo. Ad oggi sono 15 i dipendenti della nuova sede, con un’età media di 32 anni.

Già da alcuni anni, è attiva una collaborazione fra l’organizzazione e il Master in relazioni d'aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale. Ormai molti studenti del master sono stati scelti per svolgere attività lavorativa di Stage nell’ufficio di raccolta fondi e una di loro ha scelto di continuare a collaborare come dipendente.

Azione contro la Fame ha trovato negli studenti del master un’ottima preparazione grazie alla quale hanno saputo da subito inserirsi in progetti lavorativi anche piuttosto complessi. Uno di questi è senza dubbio il progetto “Corsa contro la Fame” che vede ogni anno oltre 100 mila studenti di scuole primarie e secondarie, correre e impegnarsi per combattere la malnutrizione. La collaborazione con il master è resa ancora più proficua dalla disponibilità del personale e dalle procedure di attivazione stage digitalizzate e semplici da completare. Azione contro la Fame Italia ha ancora molto da costruire e da crescere, ogni anno con nuovi progetti di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Questo aspetto consolida e consoliderà sempre più i rapporti fra l’organizzazione e il Master, che fornisce sempre risorse competenti, altamente motivate e sempre pronte a mettersi in gioco per rendere il mondo un posto migliore.

Offerta stage curriculuare AZIONE CONTRO LA FAME


L'International Catholic Child Bureau è una ONG creata nel 1948 per la protezione dell'infanzia e costituisce una rete internazionale composta da oltre 80 organizzazioni di tutto il mondo impegnate a difendere la dignità e i diritti dei bambini in ottemperanza alla Convenzione sui diritti dell'infanzia (CDE) che ha contribuito a sviluppare e diffondere fin dal 1958.

Le linee di azione del BICE si realizzano attraverso programmi d'intervento gestiti localmente dai membri partner in Africa , Asia e Vicino Oriente , America Latina ed Europa in una prospettiva a lungo termine grazie all'Advocay di istituzioni internazionali, in particolare, le Nazioni Unite (ONU) dove lo status consultivo del BICE permette la partecipazione al Consiglio per i diritti umani e al Comitato sui diritti dell'infanzia.

Al lavoro di ricerca, formazione e divulgazione, collaborano vari docenti del Master attraverso RiRes (https://resilienzarires.wordpress.com/), condividendo strumenti specifici e approfonditi al fine di aumentare le capacità sul campo dei suoi membri e partner. Nella giornata del 20 novembre il festival di film documentari “Enfances dans le monde” per sensibilizzare i giovani delle scuole e il grande pubblico sulle più diverse situazioni vissute dai bambini ai quattro angoli del pianeta.


La Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario è la più grande federazione italiana di Organismi cristiani di cooperazione e volontariato internazionale e lavora per “promuovere lo sviluppo di tutte le persone e dell’intera persona umana“, sia nel nord che nel sud del mondo.

Fondata nel 1972, oggi ne fanno parte 86 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo per contribuire alla lotta contro ogni forma di povertà ed emarginazione, tutelando insieme la dignità, i diritti umani e la crescita delle comunità locali in coerenza con i valori evangelici e la Dottrina sociale della Chiesa.

Dalla sua nascita, FOCSIV e i suoi Soci, hanno impiegato oltre 27.000 volontari internazionali che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale attraverso un impegno concreto e di lungo periodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo-alimentare, educativo e formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale.

Parallelamente la Federazione promuove in Italia progetti, campagne di sensibilizzazione, di informazione e di educazione alla Mondialità e compie un intenso lavoro di lobbying istituzionale per promuovere la giustizia sociale per tutti gli uomini e le donne del pianeta.


 Emergency è un’associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà promuovendo una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. L'impegno a praticare una medicina basata sui diritti umani e una sanità basata sull'equità, sulla qualità e sulla responsabilità sociale rappresenta un valore comune ai contenuti del Master di cui si condividono gli obiettivi di una cooperazione e uno sviluppo in sinergia con la popolazione di cui si sostiene la formazione e l'autonomia.

Torna al menu