Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Scienze dei beni culturali

Milano

Scarica la Brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-1 (Beni culturali)

Curriculum: Archeologico - A.A. 2025/2026

1° anno

Insegnamento crediti Programma
ARCHEOLOGIA CLASSICA (CON LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DI OPERE D'ARTE GRECA E ROMANA) (L-ANT/07) 12
LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04) 6
Insegnamento ARCHEOLOGIA CLASSICA (CON LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DI OPERE D'ARTE GRECA E ROMANA) (L-ANT/07)
crediti 12
Programma
Insegnamento LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
crediti 6
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 12)

Insegnamento crediti Programma
STORIA GRECA (L-ANT/02) 12
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01) 12
STORIA ROMANA (L-ANT/03) 12
Insegnamento STORIA GRECA (L-ANT/02)
crediti 12
Programma
Insegnamento STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
crediti 12
Programma
Insegnamento STORIA ROMANA (L-ANT/03)
crediti 12
Programma

Un insegnamento semestrale a scelta tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
FILOLOGIA BIZANTINA (L-FIL-LET/07) 6
FILOLOGIA CLASSICA (I MODULO) (L-FIL-LET/05) 6
FILOLOGIA ROMANZA (I MODULO) (L-FIL-LET/09) 6
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (I MODULO) (L-FIL-LET/06) 6
LETTERATURA GRECA (I MODULO) (L-FIL-LET/02) 6
LETTERATURA LATINA I (MODULO A) (L-FIL-LET/04) 6
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (I MODULO) (L-FIL-LET/08) 6
NUOVO TESTAMENTO E APOCRIFI: FILOLOGIA E INTERPRETAZIONE (I MODULO) (L-FIL-LET/06) 6
RETORICA E FORME DELLA PERSUASIONE (L-FIL-LET/05) 6
STORIA BIZANTINA (L-FIL-LET/07) 6
STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO (L-FIL-LET/05) 6
Insegnamento FILOLOGIA BIZANTINA (L-FIL-LET/07)
crediti 6
Programma
Insegnamento FILOLOGIA CLASSICA (I MODULO) (L-FIL-LET/05)
crediti 6
Programma
Insegnamento FILOLOGIA ROMANZA (I MODULO) (L-FIL-LET/09)
crediti 6
Programma
Insegnamento LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (I MODULO) (L-FIL-LET/06)
crediti 6
Programma
Insegnamento LETTERATURA GRECA (I MODULO) (L-FIL-LET/02)
crediti 6
Programma
Insegnamento LETTERATURA LATINA I (MODULO A) (L-FIL-LET/04)
crediti 6
Programma
Insegnamento LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (I MODULO) (L-FIL-LET/08)
crediti 6
Programma
Insegnamento NUOVO TESTAMENTO E APOCRIFI: FILOLOGIA E INTERPRETAZIONE (I MODULO) (L-FIL-LET/06)
crediti 6
Programma
Insegnamento RETORICA E FORME DELLA PERSUASIONE (L-FIL-LET/05)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA BIZANTINA (L-FIL-LET/07)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO (L-FIL-LET/05)
crediti 6
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
FORME, FUNZIONI E LINGUAGGI DEL MUSEO (L-ART/04) 6
LETTERATURA ARTISTICA (I MODULO) (L-ART/04) 6
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE (L-ART/04) 6
Insegnamento FORME, FUNZIONI E LINGUAGGI DEL MUSEO (L-ART/04)
crediti 6
Programma
Insegnamento LETTERATURA ARTISTICA (I MODULO) (L-ART/04)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE (L-ART/04)
crediti 6
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
DISEGNO ARCHEOLOGICO (L-ANT/10) 6
RILIEVO DEI MONUMENTI (L-ANT/10) 6
Insegnamento DISEGNO ARCHEOLOGICO (L-ANT/10)
crediti 6
Programma
Insegnamento RILIEVO DEI MONUMENTI (L-ANT/10)
crediti 6
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
PREISTORIA E PROTOSTORIA (L-ANT/01) 6
TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09) 6
Insegnamento PREISTORIA E PROTOSTORIA (L-ANT/01)
crediti 6
Programma
Insegnamento TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
crediti 6
Programma

Lingua straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco) [SeLdA]

(crediti 3)

Insegnamento crediti Programma
LINGUA FRANCESE 3
LINGUA INGLESE B1+ 3
LINGUA SPAGNOLA 3
LINGUA TEDESCA 3
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA I
Insegnamento LINGUA FRANCESE
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA INGLESE B1+
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA SPAGNOLA
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA TEDESCA
crediti 3
Programma
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA I

2° anno

Insegnamento crediti Programma
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (CON LABORATORIO PER L'ELABORATO SCRITTO) (L-ANT/08) 12
ETRUSCOLOGIA (L-ANT/06) 6
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10) 12
NUMISMATICA (I MODULO) (L-ANT/04) 6
Insegnamento ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (CON LABORATORIO PER L'ELABORATO SCRITTO) (L-ANT/08)
crediti 12
Programma
Insegnamento ETRUSCOLOGIA (L-ANT/06)
crediti 6
Programma
Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
crediti 12
Programma
Insegnamento NUMISMATICA (I MODULO) (L-ANT/04)
crediti 6
Programma

Un insegnamento semestrale a scelta tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLE ARTI (SPS/08) 6
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI (SECS-P/08) 6
EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03) 6
PALEOGRAFIA LATINA (I MODULO) (M-STO/09) 6
STORIA DEL CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO (I MODULO) (M-STO/07) 6
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO (I MODULO) (L-ANT/02,L-ANT/03) 6
STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02) 6
STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03) 6
Insegnamento COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLE ARTI (SPS/08)
crediti 6
Programma
Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI (SECS-P/08)
crediti 6
Programma
Insegnamento EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
crediti 6
Programma
Insegnamento PALEOGRAFIA LATINA (I MODULO) (M-STO/09)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA DEL CRISTIANESIMO CONTEMPORANEO (I MODULO) (M-STO/07)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO (I MODULO) (L-ANT/02,L-ANT/03)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03)
crediti 6
Programma

Un insegnamento semestrale a scelta tra (diverso da quello seguito al primo anno di corso):

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02) 6
STORIA MEDIEVALE (I MODULO) (M-STO/01) 6
STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03) 6
Insegnamento STORIA GRECA (I MODULO) (L-ANT/02)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA MEDIEVALE (I MODULO) (M-STO/01)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA ROMANA (I MODULO) (L-ANT/03)
crediti 6
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 12)

Insegnamento crediti Programma
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E I LINGUAGGI DELL'IMMAGINARIO (L-FIL-LET/11) 12
LETTERATURA ITALIANA I (L-FIL-LET/10) 12
LETTERATURA ITALIANA II (L-FIL-LET/10) 12
Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E I LINGUAGGI DELL'IMMAGINARIO (L-FIL-LET/11)
crediti 12
Programma
Insegnamento LETTERATURA ITALIANA I (L-FIL-LET/10)
crediti 12
Programma
Insegnamento LETTERATURA ITALIANA II (L-FIL-LET/10)
crediti 12
Programma

Un insegnamento tra (diverso da quello già scelto al primo anno):

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
PREISTORIA E PROTOSTORIA (L-ANT/01) 6
TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09) 6
Insegnamento PREISTORIA E PROTOSTORIA (L-ANT/01)
crediti 6
Programma
Insegnamento TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
crediti 6
Programma

Scavo archeologico o Stage o Laboratorio o abilità  informatiche o ulteriori attività  linguistiche

(crediti 3)

Insegnamento crediti Programma
LABORATORIO DI CATALOGAZIONE DEI MANUFATTI ARCHEOLOGICI 3
LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES 3
SCAVO ARCHEOLOGICO 3
STAGE 3
Insegnamento LABORATORIO DI CATALOGAZIONE DEI MANUFATTI ARCHEOLOGICI
crediti 3
Programma
Insegnamento LABORATORIO DI DIGITAL HUMANITIES
crediti 3
Programma
Insegnamento SCAVO ARCHEOLOGICO
crediti 3
Programma
Insegnamento STAGE
crediti 3
Programma

Una seconda lingua straniera (francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco) tra (diversa da quella scelta al I anno):

(crediti 3)

Insegnamento crediti Programma
LINGUA FRANCESE 3
LINGUA INGLESE B1+ 3
LINGUA RUSSA 3
LINGUA SPAGNOLA 3
LINGUA TEDESCA 3
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA II
Insegnamento LINGUA FRANCESE
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA INGLESE B1+
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA RUSSA
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA SPAGNOLA
crediti 3
Programma
Insegnamento LINGUA TEDESCA
crediti 3
Programma
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA II

3° anno

Insegnamento crediti Programma
BIOARCHEOLOGIA (GEO/01) 6
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (IUS/10) 6
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01) 12
Insegnamento BIOARCHEOLOGIA (GEO/01)
crediti 6
Programma
Insegnamento LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (IUS/10)
crediti 6
Programma
Insegnamento STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01)
crediti 12
Programma

Un insegnamento tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
ANTROPOLOGIA (BIO/08) 6
GEOGRAFIA (M-GGR/01) 6
Insegnamento ANTROPOLOGIA (BIO/08)
crediti 6
Programma
Insegnamento GEOGRAFIA (M-GGR/01)
crediti 6
Programma
Insegnamento crediti Programma
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE 12
PROVA FINALE 6
Insegnamento ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
crediti 12
Programma
Insegnamento PROVA FINALE
crediti 6
Programma

Scavo archeologico o Stage o un laboratorio tra:

(crediti 3)

Insegnamento crediti Programma
LABORATORIO DI CATALOGAZIONE DEI MANUFATTI ARCHEOLOGICI 3
LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA ALLA ARCHEOLOGIA 3
SCAVO ARCHEOLOGICO 3
STAGE 3
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA III
Insegnamento LABORATORIO DI CATALOGAZIONE DEI MANUFATTI ARCHEOLOGICI
crediti 3
Programma
Insegnamento LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA ALLA ARCHEOLOGIA
crediti 3
Programma
Insegnamento SCAVO ARCHEOLOGICO
crediti 3
Programma
Insegnamento STAGE
crediti 3
Programma
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA III