Il corso in breve
La gestione dei beni culturali: conoscere per creare valore
Il corso garantisce agli studenti una preparazione di base in ambito storico, geografico e letterario, unitamente alla padronanza degli strumenti utili per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. È strutturato in diversi profili:
- Archeologico
- Storico-artistico
- Teatro, cinema, video e ritualità
- Conservazione delle memorie storiche” (per la tutela del patrimonio archivistico-librario)
La metodologia didattica
La didattica prettamente frontale è potenziata da attività seminariali organizzate dalla Facoltà e da ricerche o visite a luoghi di interesse.
E poi? Saper valorizzare un immenso patrimonio culturale
Concluso il ciclo di studi, i laureati potranno accedere ad organizzazioni – pubbliche e private – operanti nel campo della tutela dei beni culturali o dell’organizzazione di eventi culturali. Con diverse possibili mansioni: assistente di archivio o di galleria d’arte; consulente presso Soprintendenze o musei; operatore nel campo dell’archeologia; guida o accompagnatore turistico; stimatore di opere d’arte e di libri antichi.
Presentazione
Il corso di laurea in Scienze dei beni culturali avvia e sviluppa la formazione di figure professionali in grado di operare nel campo della conoscenza, della tutela, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento al mondo dell’arte, dell’archeologia, delle memorie storiche, del teatro e dello spettacolo. L’orizzonte degli interessi si distende dalla tradizione alla contemporaneità avviando percorsi specifici sui diversi settori del patrimonio culturale e valorizzando le relative interazioni di metodo e di contenuto.
Scopri di più
- Facoltà di Lettere e filosofia
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Il campus di Milano: storie, immagini e curiosità