Il laureato in Scienze dei beni culturali può trovare una collocazione nei seguenti ambiti occupazionali:
- enti pubblici e privati;
- enti locali, istituzioni culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, fototeche), fondazioni;
- aziende e organizzazioni professionali operanti nel campo della tutela e della fruizione dei beni culturali, nell’organizzazione di mostre e eventi culturali;
- editoria d’arte.
In particolare, il corso prepara, tra le altre, alle professioni di:
- assistente di archivio, biblioteca e museo;
- tecnici dei musei;
- stimatori di opere d’arte e di libri antichi;
- periti filatelici e numismatici;
- assistenti di galleria d’arte;
- assistenti negli uffici pubblici per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali;
- operatori nel campo dell’archeologia;
- guide ed accompagnatori turistici.