Sbocchi professionali
Al termine del percorso formativo triennale, il laureato in Economia e gestione dei servizi potrà:
- proseguire il percorso universitario nell’ambito di corsi di Laurea magistrali;
- inserirsi all’interno di imprese operanti nei diversi settori dell’economia nazionale e internazionale, nell’ambito delle diverse funzioni aziendali (amministrazione e controllo di gestione, marketing, finanza, organizzazione aziendale, gestione del personale, logistica, marketing e comunicazione);
- operare come Revisore dei conti nell’ambito di società di revisione nazionali e internazionali (il titolo si acquisisce dopo il conseguimento della Laurea triennale, previo praticantato e superamento dell’Esame di Stato previsto dalla legge);
- operare come Esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell’Albo Unico dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (si accede alla professione dopo il conseguimento della Laurea triennale, previo praticantato e superamento dell’Esame di Stato previsto dalla legge);
- ricoprire ruoli manageriali in aziende pubbliche e non profit operanti specificamente nel settore terziario in ambito nazionale e internazionale, comprese quelle del settore sanitario;
- ricoprire ruoli manageriali all’interno di organismi di politica sanitaria, authority e agenzie pubbliche;
- ricoprire ruoli manageriali all’interno del settore sanitario allargato: aziende sanitarie (pubbliche e private), imprese fornitrici (e.g. imprese farmaceutiche e di dispositivi medici), società di consulenza ed agenzie pubbliche.