Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA; MEDICINA E CHIRURGIA

Economia e gestione dei servizi

Roma

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-18 R (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)

Ammissioni e iscrizioni

Anno accademico 2025/26

Per iscriversi al corso di Economia e gestione dei servizi occorre superare una prova di ammissione online - TIEC.

Le prossime date di svolgimento della prova di ammissione online-TIEC saranno il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2025 (iscrizioni aperte dal 26 febbraio al 20 marzo 2025).

Per le altre date consulta le procedure.

Nome file
Procedure LT_Economia e gestione dei servizi 2025.pdf
Dimensione
348 KB
Formato
application/pdf
Scarica le procedure di ammissione 2025/26

ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE - TIEC | GUIDA AL PORTALE ISCRIZIONI
Per iscriversi alle prove, occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida 

Nome file
Guida al portale-Economia-25-26.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
Scarica la Guida al portale iscrizioni

ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE - TIEC | ENTRA NEL PORTALE

Se non sei registrato ancora al portale registrati oppure, se hai già le tue credenziali, accedi al portale

LA PROVA DI AMMISSIONE - TIEC

La prova si svolge online, ha una durata di 60 minuti ed è in lingua italiana, è composta da 48 domande, suddivise in 4 aree: matematica, logica, inglese e comprensione del testo e cultura generale.
La prova con esito negativo può essere ripetuta, a fronte di posti ancora disponibili.    

Per ottenere l’idoneità all’iscrizione è necessario ottenere un punteggio minimo di 60, che viene calcolato tenendo in considerazione anche il curriculum scolastico e le certificazioni extrascolastiche (linguistiche, informatiche e lavorative) e rispondere correttamente ad almeno 6 domande nell’area di logica, inglese e comprensione del testo e 4 domande nell’area di matematica.

Nome file
Istruzioni per prova ammissione online 2025_ECONOMIA.pdf
Dimensione
150 KB
Formato
application/pdf
scarica le ISTRUZIONI PER LA PROVA DI AMMISSIONE ONLINE

Le prove di ingresso previste dal bando di ammissione sono organizzate dall’Ateneo tenendo conto delle specifiche necessità dei candidati con “verbale di invalidità civile” e “verbale di accertamento dell’handicap” ai sensi delle leggi n. 102/2009 e n. 104/1992 e/o certificazione di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ai sensi della legge n. 170/2010, redatta secondo le LINEE GUIDA CNUDD 2024, paragrafo 8.2 “Diagnosi e certificazione”.  I candidati che necessitino di ausili o tempi aggiuntivi devono richiederli mediante la procedura di iscrizione online tramite il Portale iscrizioni (sezioni Candidati con disabilità e/o con DSA), allegando debita certificazione.

I candidati con disabilità e/o con DSA hanno diritto a strumenti compensativi e/o misure dispensative per cui devono farne esplicita richiesta all’atto dell’iscrizione al concorso:

  • Tempo aggiuntivo (fino al 30% per candidati con certificazione DSA e fino al 50%
    per candidati con disabilità);
  • La calcolatrice non scientifica (solo per candidati con DSA se presente indicazione specifica nella certificazione diagnostica);
  • Il “banco accessibile” (se il test è previsto in presenza, solo per candidati con disabilità motoria);
  • L’assegnazione del “lettore” (persona designata dalla Commissione di valutazione solo per candidati con disabilità visiva e per candidati con DSA solo in caso di particolare gravità del disturbo specifico della lettura);
  • L’assegnazione del “trascrittore” (persona designata dalla Commissione di valutazione, solo per candidati con disabilità);
  • Ingrandimento del testo della prova (se il test è previsto in presenza) o utilizzo della funzione zoom presente sul browser (se il test è previsto da remoto);
  • Tracce audio per i brani di comprensione (se il test è previsto da remoto e se la prova lo consente).

Ulteriori richieste potranno essere manifestate nel campo libero editabile nell’apposita funzione della procedura di iscrizione al concorso.

Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario, formulario, tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer (salvo per le prove online), tablet, smartphone ed altri strumenti similari.

L’attribuzione delle misure compensative non sarà garantita in caso di documentazione scaduta, non conforme alle normative vigenti, non presentata secondo le indicazioni fornite o oltre termini stabiliti nella sezione "Le tempistiche di iscrizione alla prova di ammissione" del bando di ammissione.

Per ulteriori informazioni consultare il link: https://studenticattolica.unicatt.it/inclusione-prove-di-ammissione-vpi-e-ofa

I candidati con invalidità, disabilità o con DSA di paesi UE e non UE residenti all’estero, che intendano usufruire delle misure di cui sopra, devono presentare la certificazione attestante lo stato di invalidità, disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese. La Commissione preposta di esaminare le certificazioni di cui sopra valuterà se la documentazione rilasciata all’estero attesti una condizione di invalidità, disabilità o di DSA.

La Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) è inglobata nel TIEC

Gli argomenti richiesti nella prova di ammissione-TIEC dell’area di matematica sono:

  • Nozioni elementari di teoria degli insiemi.
  • Insiemi numerici e loro rappresentazione: numeri naturali, razionali, reali, disuguaglianze. Percentuali.
  • Potenze e loro proprietà. Esponenziali e logaritmi e loro proprietà. Ordinamento di numeri reali.
  • Calcolo letterale: monomi, polinomi. Operazioni tra monomi e polinomi: somma algebrica, prodotto. Prodotti notevoli. Scomposizioni in fattori primi. MCD e mcm di monomi e polinomi.
  • Frazioni algebriche. Equazioni di primo grado e secondo grado intere e fratte. Disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.
  • Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche di base.
  • Geometria analitica: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazioni di retta, circonferenza e parabola, rette parallele e perpendicolari, appartenenza di un punto ad una curva. Cenni di trigonometria.

Per esercitarsi per l’area di Matematica è disponibile un libro di preparazione:

  • "Note di Matematica: Nozioni Preliminari" - Educatt (2023)
    di Ballerio Augusto Carlo, Braggion Francesca, Dettoni Maurizio, Gazzaniga Agradi Piercarla, Mainini Alessandra, Messineo Grazia Caterina, Ubiali Gianandrea, Vassallo Salvatore Flavio
    (il volume è disponibile anche in formato digitale acquistabile qui)

Inoltre, per esercitarsi è disponibile anche:

  • Il precorso di matematica online Teorema. Al primo accesso verrà richiesto il consenso esplicito al trattamento dei dati personali a tutti gli studenti, anche quelli già registrati. Il consenso, richiesto una volta sola, è obbligatorio per proseguire nella fruizione della piattaforma. Per utilizzare Teorema basta avere un indirizzo valido di posta elettronica e registrarsi all’indirizzo https://elearning.teorema.cineca.it/login/index.php, dalla voce Crea un account, e inserendo il seguente codice: 123Teorema. Al termine della procedura di registrazione verrà inviato un messaggio di avvenuta registrazione contenente le istruzioni per accedere al precorso Teorema.

PER TUTTI GLI ISCRITTI AL 1° ANNO DI CORSO

Leggi le istruzioni relative a Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

INFO PER STUDENTI CON PENULTIMO ANNO DELLA SCUOLA SUPERIORE ALL'ESTERO

Per iscriverti alla prova di ammissione ad uno dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia devi dichiarare nel Portale Iscrizioni i voti ottenuti nel terzultimo e penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado nelle materie di: italiano, storia, matematica e prima lingua straniera.

Se stai per ottenere o hai ottenuto un diploma italiano e hai frequentato il penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado all'estero, per iscriverti alla prova di ammissione devi dichiarare nel Portale Iscrizioni i voti convertiti secondo il sistema di votazione italiano e caricare la pagella che ti ha rilasciato l’istituto scolastico italiano.

Se sei impossibilitato a reperire la pagella del penultimo anno convertita, devi ripetere i voti ottenuti nel terzultimo anno e caricare il transcript del penultimo anno svolto all’estero e la pagella del terzultimo anno in un unico file.

NOTA BENE:

Se hai svolto il 1° semestre estero dichiara i voti dello scrutinio finale espressi in decimi e carica la pagella del penultimo anno rilasciata dall’istituto scolastico italiano.

Se hai svolto il 2° semestre estero dichiara i voti dello scrutinio finale convertiti dall’istituto italiano in decimi.

Se non riesci a reperire la pagella con i voti dello scrutinio finale convertiti, dichiara e carica i voti ottenuti nel primo semestre svolto presso l’istituto in Italia e il transcript del semestre svolto all’estero e la pagella del 1° semestre frequentato in Italia in un unico file.

ATTENZIONE: in nessun caso vengono accettate traduzioni dei transcript esteri o autocertificazioni di conversione delle votazioni.

CANDIDATI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO

Se sei un candidato diplomato o iscritto presso Scuole con titolo di studio ad ordinamento estero segui le procedure previste dall’International Admissions Office

NOTA
Le informazioni per l’ammissione all’a.a. 2025-26 sono fornite ufficiosamente nelle more di perfezionamento dell’approvazione da parte degli organi competenti