Facoltà di: ECONOMIA; MEDICINA E CHIRURGIA

Economia e gestione dei servizi

Roma

Anno Accademico
2023/2024
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)

Economia e gestione dei servizi, il corso aperto a prospettive della gestione sanitaria e della tecnologia applicata al management, il vero punto di ripartenza del nostro Paese

 

**IN EVIDENZA**

 

 

Il corso in breve

Tre profili per inserirsi in una “economia dei servizi”

L’approccio multidisciplinare dei primi due anni (insegnamenti di area economica, matematico-statistica, giuridica) diventa più “specialistico” dopo la scelta del profilo. Per il terzo anno, infatti, gli studenti possono scegliere quale curriculum seguire: Professionale e consulenza aziendale (in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma), Management per l’impresaManagement per la sanità.

La metodologia didattica

L’attività didattica - di carattere interattivo e basata su lezioni frontali, lavori di gruppo, casi aziendali e testimonianze da parte di manager ed esperti - permette di acquisire gli strumenti, le metodologie di analisi e le competenze necessarie per comprendere, analizzare e valutare il contesto economico e l’operatività aziendale.
L’attività tradizionale potrà, poi, essere affiancata ed integrata da esperienze di tirocinio presso importanti realtà professionali o da periodi di studio all’estero presso diverse prestigiose università internazionali.  

E poi? Gestione e consulenza per imprese e organizzazioni

I tre profili offrono sbocchi professionali diversificati: “Professionale e consulenza aziendale" si lega all’esercizio della libera professione (come Revisore dei conti o Esperto contabile) e di attività di consulenza a piccole e medie imprese, “Management per le imprese” prepara laureati capaci di assumere ruoli manageriali all’interno di imprese di diversi settori con particolare attenzione al settore dei servizi e “Management per la sanità” sviluppa competenze distintive necessarie per assumere incarichi gestionali all’interno del settore sanitario un settore rilevante da un punto di vista economico e sociale e ad elevato tasso di innovazione tecnologica.

Presentazione del corso

Il corso si propone di formare persone che, attraverso profili curriculari in linea con le attuali e future esigenze del mercato del lavoro, siano in grado di operare a diversi livelli nell’ambito di imprese, società di consulenza, studi professionali, amministrazioni pubbliche ed aziende operanti nel settore della salute. Guarda il video di presentazione del corso

Il percorso formativo, ispirato alla centralità dello studente, si basa su un approccio multidisciplinare e integrato tra i diversi ambiti del sapere che convergono nell’economia e nella gestione aziendale (economico, aziendale, giuridico, matematico-statistico, linguistico e informatico). L’attività didattica - di carattere interattivo e basata su lezioni frontali, lavori di gruppo, casi aziendali e testimonianze da parte di manager ed esperti - permette di acquisire gli strumenti, le metodologie di analisi e le competenze necessarie per comprendere, analizzare e valutare il contesto economico e l’operatività aziendale.

Il corso di Laurea in Economia e gestione dei servizi si articola in tre profili curriculari:

  • Management per l’impresa
  • Professionale e consulenza aziendale
  • Management per la sanità

Il profilo in Management per l’impresa offre allo studente una formazione solida e di qualità finalizzata alla gestione aziendale e alla consulenza direzionale nelle diverse funzioni aziendali e nelle diverse classi di aziende operanti nella generalità dei contesti economici.

Il profilo Professionale e consulenza aziendale (in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma) offre allo studente una formazione orientata prevalentemente all’esercizio della libera professione e all’attività di consulenza alle piccole e medie imprese.

Il profilo in Management per la sanità consente allo studente di acquisire le competenze e le conoscenze di tipo manageriale per operare nel campo della sanità pubblica e privata.

Novità: semestre di mobilità fra i Campus

Per arricchire il curriculum e il portfolio, tramite un’esperienza di studio inter- Campus, gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale possono trasferirsi per un semestre a Milano per frequentare le materie del proprio piano studi in classe con gli iscritti ai corsi di laurea della sede di Milano. Al II anno di corso questa opportunità è offerta al II semestre mentre al III anno di corso é possibile al I semestre. Guarda il video

 

Benvenuto nella Facoltà di Economia in Cattolica a Roma

 

Scopri di più

IL SITO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

 

Link utili

Vita di facoltà