Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 09 dicembre 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended
Nome file
CALENDARIO_2024-2025_sito.pdf
Dimensione
144 KB
Formato
application/pdf
CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 24/25

AREA STORICO-ARTISTICA

  • Metodologia della ricerca storica e scientifica
  • Iconologia e iconografia
  • Metodi critici di lettura dell’opera
  • Editoria artistica e nuovi media

AREA MUSEOLOGICA E MUSEOGRAFICA

  • Le professionalità dell’educazione e della mediazione
  • ICOM - International Council of Museums
  • Conoscenza delle organizzazioni professionali nazionali e internazionali
  • Analisi delle risorse del territorio
  • Conoscenza del patrimonio territoriale e della sua storia
  • Sviluppo sostenibile e pianificazione territoriale, ambientale e paesistica
  • Interazioni tra patrimonio culturale, ambiente e paesaggio
  • Ecomuseologia
  • Risorse culturali e valorizzazione del territorio
  • Musei in rete
  • I beni culturali della Chiesa sul territorio
  • I musei ecclesiastici

 

AREA DELL’EDUCAZIONE, DELLA PROMOZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

  • Elementi di psicopedagogia: teorie dell’apprendimento
  • Il museo come risorsa per la formazione continua
  • La valutazione
  • Pianificazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei programmi educativi
  • Sperimentazione e progettazione di modelli didattici
  • Pedagogia del patrimonio
  • Pedagogia della disabilità
  • Arte e educazione/didattica: i fondamenti storici
  • Esperienze didattiche presso i musei di arti visive in Italia e all’estero
  • Artisti e museo
  • Progetti educativi e didattica museale per pubblici con bisogni specifici
  • Welfare culturale
  • Mediazione del patrimonio e intercultura
  • Mostre temporanee e percorsi didattici
  • I pubblici dei musei
  • Analisi dell’utenza attuale e potenziale
  • Teorie della comunicazione con riferimento alla comunicazione dei musei
  • Comunicazione culturale nel web
  • Le sfide dell’AI nell’educazione museale
  • Il metodo narrativo in chiave autobiografica

AREA GIURIDICO-ECONOMICA

  • Legislazione dei beni culturali
  • Normativa scolastica
  • Management dei musei e dei sistemi culturali
  • Autoimprenditorialità
  • I servizi e la promozione

 

I moduli dedicati all’accessibilità museale, alla mediazione del patrimonio e intercultura, alla comunicazione culturale nel web potranno essere aperti come corso di aggiornamento a partecipanti esterni, purché laureati.