Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 09 dicembre 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Mediare la cultura, oggi, per me significa creare connessioni tra patrimonio e persone, trasformando la conoscenza in esperienza viva.
Il Master ha integrato le mie competenze maturate in architettura e lighting design con nuovi strumenti di mediazione, portandomi a considerare luce e spazio come linguaggi culturali attivi.
Il tirocinio a Luci d'Artista, presso la GAM di Torino, ha concretizzato questa visione: integrare teoria e pratica, comprendere il funzionamento dei servizi educativi, impiegare il digitale con consapevolezza e rileggere le mie competenze tecniche in chiave educativa per progettare attività partecipative e radicate nel territorio.
Cristina Fallica

Dopo la laurea in Lettere volevo la possibilità di seguire un percorso che sentissi più mio.
Quando mi sono iscritto al Master lavoravo già da alcuni anni in ambito museale e ho pensato di specializzarmi in un ambito come quello dei Servizi Educativi, capace di regalare continuamente nuovi stimoli e sfide.
Terminata questa esperienza, oltre alle competenze e alle abilità ottenute, a rimanermi impresse sono soprattutto le persone.
Un concentrato di umanità dato da insegnanti, esperti del settore, compagni di corso e colleghi conosciuti durante lo stage che difficilmente potrò scordare.
Non sono la stessa persona che ero quando ho cominciato e non è lo stesso il mio approccio al lavoro e agli obiettivi che, spero, di raggiungere.
Francescao Castiglioni

Frequentare il Master nell'anno del Covid è stata una sfida, ma ha rappresentato una fonte di stimoli e conoscenze necessarie per coltivare l'amore per la professione in questo lungo periodo di chiusura delle istituzioni museali. Questo percorso formativo mi ha permesso di avvicinarmi alla realtà dei servizi educativi approfondendone svariate sfaccettature. Argomenti che mi hanno fortemente coinvolta  e che hanno rappresentato un'occasione per mettere in pratica quanto appreso a lezione; un'esperienza gratificante che ha chiuso il cerchio, rendendo più nitido il mio obiettivo professionale.
Camilla Rancati

Dopo una formazione storico-artistica di tipo tradizionale, frequentare il Master mi ha dato concretezza, mi ha permesso di toccare con mano la realtà multiforme del museo e dei suoi pubblici, e di lavorare finalmente “sul campo”, fornendomi una preparazione teorica e metodologica. Grazie alle lezioni dei professionisti e degli esperti e alle esercitazioni pratiche , ho avuto la possibilità di focalizzare e di cominciare ad acquisire le competenze necessarie a progettare in modo efficace per educare al patrimonio artistico e far sì che esso possa essere condiviso e fruito davvero da tutti. 
Monica Morellini