Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 09 dicembre 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Il Master, attivo da numerosi anni, è l’unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell’ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. L’esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l’educazione al patrimonio culturale.

Roberto Diodato, Professore ordinario di Estetica e Direttore del Master in Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione

Key facts

3 luglio 2025 (Early Bird con sconto di 500 euro)

9 dicembre 2025

€ 5.000

€ 4.500 (Early Bird 3 luglio 2025)

Agevolazioni economiche disponibili

Durata: 1 anno
Part-time
Ogni 15 giorni: giovedì e venerdì (9:30-17:30), sabato (9:30-13:00)
Lezioni prevalentemente in presenza e in parte da remoto 

Inizio lezioni: gennaio 2026

Numero Partecipanti: 40

Campus: Milano

Lingua: Italiano

Requisiti e Profili Professionali

  • Laurea triennale o magistrale in Scienze della formazione, Lettere e Filosofia, Storia, Architettura, Accademia di Belle Arti, Discipline delle arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda, Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale, Scienze e tecnologie per l’Ambiente e la Natura, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei beni Culturali.
  • In attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).
  • Esperienza formativa o professionale nell’ambito dei servizi educativi dei musei e del territorio, non obbligatoria.
  • Responsabile dei Servizi Educativi
  • Educatore museale