Didattica
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali le attività formative verranno realizzate attraverso l’utilizzo combinato di diversi strumenti didattici. In particolare:
- lezioni frontali interattive
- lavori di gruppo finalizzati a preparare gli studenti alle attività di team work
- lezioni manageriali/imprenditoriali da parte di importanti operatori aziendali
- esercitazioni operative di problem solving
- business game / case histories
- project work
L’obiettivo è quello di favorire il confronto e l’integrazione tra la teoria e la prassi aziendale.
A tal fine nei diversi insegnamenti sono previste specifiche iniziative di sperimentazione e di innovazione didattica con il coinvolgimento attivo degli studenti e di importanti realtà aziendali nazionali ed internazionali con le quali i docenti del corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali hanno consolidato forti relazioni di collaborazione.
Nell’ambito della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali sono attivi dei Laboratori di Marketing applicato su tematiche specifiche di grande interesse ed attualità per chi vuole entrare in contesti manageriali e di impresa.
Questi laboratori di marketing applicato saranno realizzati in stretta collaborazione con manager, imprenditori ed operatori professionali che nell’ambito del proprio contesto lavorativo hanno maturato esperienze di eccellenza e distintive che possono essere trasferite nell’ambito di progetti di didattica interattiva e sperimentale.
La partecipazione degli studenti a questi Laboratori di Marketing applicato è facoltativa in modo da favorire un coinvolgimento selettivo che riguarda solo persone motivate ed interessate ai contenuti dei Laboratori stessi.
I principali Laboratori di Marketing Applicato attivati sono relativi a:
- Tecniche di Negoziazione commerciale
- Start-up management (nuovi modelli di impresa)
- Social Media Marketing e Brand Reputation
- Nuovi modelli di comunicazione
Presso l’Università Cattolica di Piacenza è operativo un importante centro di ricerca su Retailing e Marketing (REM Lab) che collabora con alcune delle più importanti realtà aziendali nazionali ed internazionali.
La presenza di questa realtà rappresenta un importante valore aggiunto per la Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali in quanto permette di trasferire rapidamente nella didattica i risultati della attività di ricerca consentendo una forte coerenza tra i contenuti degli insegnamenti e i temi di maggiore attualità nel marketing e nel management.
Negli ultimi anni sono state organizzate diverse occasioni di visita alle aziende ed ai siti produttivi in modo da favorire una migliore comprensione delle realtà imprenditoriali ed un maggior contatto con la business community.
Le ultime visite realizzate sono state in Barilla, Bonduelle, Campari, Danone, Ferrero, Finiper, Fontanafredda, l’Oréal, Lavazza, Lindt, etc.
Nell’ambito della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali dell’Università Cattolica di Piacenza è stato attivato il Marketing Student Lab (MSL) a cui gli studenti possono aderire su base volontaria.
Il Marketing Student Lab si propone di:
- coinvolgere gli studenti in incontri di dibattito e confronto con manager ed imprenditori;
- stimolare i migliori studenti a svolgere un’attività di studio e di ricerca su temi di attualità in collaborazione con le imprese partner;
- favorire l’ingresso dei laureati della laurea magistrale nel mondo del lavoro attraverso un servizio di raccolta e di segnalazione dei curricula alle imprese;
- organizzare giornate di incontro tra laureati / laureandi e imprese finalizzate al reclutamento professionale;
- proporre la partecipazione a premi di marketing sia universitari sia aziendali;
- stimolare la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali sui temi del marketing e del sales management;
- promuovere occasioni di incontro periodiche tra gli studenti della laurea magistrale e i laureati della stessa.
Nell’ambito del Marketing Student Lab gli studenti sono stati coinvolti, su base volontaria, alla organizzazione ed alla realizzazione di eventi presso l’Università Cattolica di Piacenza.
Meritano di essere ricordati:
- le Convention dell’Orientamento
- le Cene di Natale dell’Università Cattolica
- gli incontri con personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Nella laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali viene proposta agli studenti la possibilità di “mettersi alla prova” partecipando a diversi business case/progetti aziendali con l’obiettivo di confrontarsi con il management di importanti realtà d’impresa.
Tra gli altri nell’ultimo anno sono stati organizzati business game con Ferrero, Bonduelle, Star, Danone, Carrefour, l’Oréal, Lindt, Nestlè, Henkel, Esselunga, Barilla, Heineken, Carlsberg, Aldi, Coop Italia, Conad, Calzedonia, Veronesi-
Aia, Adidas, etc...

Esempio di Business Case: Conad Ferrero, sul tema dell'impulso e della prossimità
Nell’ambito degli insegnamenti della didattica della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali viene sviluppato un approccio didattico di forte integrazione tra teoria e prassi aziendale.
A tal fine gli studenti hanno la possibilità di avere come docenti anche importanti manager operanti nell’ambito di imprese nazionali ed internazionali. Per citarne solo alcuni, nell’ultimo anno i docenti della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali hanno coinvolto, come docenti, i manager/esperti riportati di seguito:
Silvia BAGLIANI General Manager Osella, Gruppo KRAFT MONDELEZ | ![]() | Valentina BARONE Unit Manager PROCTER&GAMBLE | ![]() |
Evita BARRA Direttore Retail & Marketing Channel MICROSOFT Italia | ![]() | Michele BONDANI Fondatore PACKAGING IN ITALY | ![]() |
Davide COLOMBANO National Account Manager FERRERO | ![]() | Lorenzo COMASCHI Direttore Commerciale MIELE ITALIA | ![]() |
Giusto CURTI Direttore Vendite STAR | ![]() | Valerio DI BUSSOLO Corporate PR Manager IKEA Italia | ![]() |
Barbara DONELLI Direttore Marketing EXPERT | ![]() | Oscar FARINETTI Presidente e Fondatore EATALY | ![]() |
Paolo FERRARINI Senior Trend Researcher FUTURE CONCEPT LAB | ![]() | Flavio FERRETTI Direttore Business Unit LAVAZZA | ![]() |
Mario FRANZINO Amministratore Delegato BOSCH-BSH Italia | ![]() | Andrea GUARALDO Direttore Risorse Umane L’ORÉAL | ![]() |
Matteo IAMMARINO International Key Account Manager BARILLA | ![]() | Paolo ISOLATI Direttore Marketing, GRUPPO BAULI | ![]() |
Paolo LATTUADA Direttore Vendite HENKEL | ![]() | Stefano MAGNI Corporate Retail Manager, SAMSUNG | ![]() |
Roberto MONTORFANI Direttore Vendite BEIERSDORF | ![]() | Francesco MORACE Presidente e Fondatore FUTURE CONCEPT LAB | ![]() |
Giuseppe MORICI Presidente Europa BARILLA | ![]() | Maurizio MOSCATELLI Direttore Commerciale PARMAREGGIO | ![]() |
Andrea NASI Direttore Risorse Umane MONDELEZ-KRAFT | ![]() | Alberto NOE’ Presidente SHISEIDO | ![]() |
Giovanni PANZERI Responsabile Acquisti Prodotti freschi CARREFOUR | ![]() | Carmine PAOLANTONIO Responsabile Marketing Privati CARIPARMA-CRÈDIT AGRICOLE | ![]() |
Fabrizio PELLEGRINI Trade Marketing Director BARILLA | ![]() | Francesco POTENZA Marketing Services & Digital Manager PARMALAT | ![]() |
Gabriele PRIMAVERA Direttore Vendite DANONE | ![]() | Paolo RUBBIATI E-commerce & Digital Manager GENIALLOYD | ![]() |
Sonia SECCHI E-Commerce Specialist BORMIOLI ROCCO | ![]() | Giulio SERRA International Trade Marketing Manager RED BULL | ![]() |
Nicola SOMENZI Project Leader THE BOSTON CONSULTING GROUP | ![]() | Marco TITI Direttore Marketing UNIEURO | ![]() |
Federica USBERTI National Account manager STAR | ![]() | Luca VIRGINIO Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne, GRUPPO BARILLA | ![]() |
Marco ZANCHI Direttore Marketing NESTLÈ Divisione Gelati | ![]() | Giuseppe ZULIANI Direttore Marketing e Comunicazione CONAD | ![]() |
Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ci racconta perchè consiglierebbe il corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali e ci lascia qualche consiglio per il futuro.
Alessandra Corsi, Chief Category Officer di Conad, racconta cosa pensa del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali
Fabrizio Pellegrini, Shopper and Trade Marketing Vice-President di Barilla, racconta cosa pensa del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali