General Management
General Management si propone di sviluppare le seguenti competenze, conoscenze e abilità:
- le conoscenze specialistiche relative ai processi di governo, di gestione, di organizzazione nei vari tipi di aziende e di aggregati interaziendali;
- una visione sistematica dei fenomeni economici, sociali, giuridici, culturali e tecnologici in linea con le evoluzioni recenti, le istanze di cambiamento, la prospettiva internazionale nelle aziende di diverse dimensioni;
- l’acquisizione di modelli e strumenti avanzati, anche quantitativi, per la gestione dei processi decisionali nelle diverse funzioni aziendali;
- un solido approfondimento delle logiche della gestione manageriale (efficienza, economicità, flessibilità, sostenibilità);
- le capacità di comunicazione, di lavoro in team, di apprendimento, di iniziativa e di leadership, di gestione dei conflitti, di sviluppo dei processi di cambiamento ed innovazione aziendale;
- l’utilizzo fluente, in forma scritta e orale, di due lingue dell’Unione Europea, con particolare riferimento al lessico disciplinare.
Il piano studi favorisce l’acquisizione di una visione sistematica ed organica dell’azienda, la padronanza di strumenti matematico-statistici, dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico nazionale ed internazionale.
Il profilo prevede, quale momento formativo fondamentale, uno stage aziendale obbligatorio che consente di:
- ampliare il patrimonio di competenze fornite dal profilo di formazione universitaria con saperi professionali acquisibili esclusivamente in ambito lavorativo;
- facilitare le scelte professionali dello studente mediante una diretta esperienza nel mondo del lavoro.