Coordinatori: Fausta Pellizzari e Andrea Santini
Docenti di ruolo titolari di insegnamento: Simona Beretta, Mireno Berrettini, Rita Bichi, Pietro Cafaro, Antonio Campati, Floriana Cerniglia, Ennio Codini, Emilio Colombo, Paolo Colombo, Silvio Cotellessa, Paolo Gomarasca, Nicoletta Marzona, Martino Mazzoleni, Guido Stefano Merzoni, Enrica Patrizia Neri, Damiano Palano, Vittorio Emanuele Parsi, Luca Pesenti, Riccardo Redaelli, Claudia Rotondi, Monica Spatti, Maria Chiara Zanarotti, Roberto Zoboli
Il corso in breve
Conoscere le Istituzioni e i cambiamenti della società
Quattro diversi curricula, di cui uno interamente in lingua inglese, per approfondire la conoscenza dei sistemi istituzionali, economici e sociali del presente e del passato. L’approccio multidisciplinare permette agli studenti di indagare la realtà con analisi di tipo storico-politico, economico, giuridico e sociologico.
La metodologia didattica
Insegnamenti frontali, ma anche esperienze formative di livello: seminari, testimonianze esterne e visite di studio presso le principali Istituzioni nazionali e internazionali sono un valore aggiunto di questo Corso.
E poi? Un’esperienza di spessore internazionale
Seguire da vicino le evoluzioni della realtà contemporanea e gestire rapporti a livello internazionale. Queste skill possono essere i punti di forza per operare all’interno di istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative, aziende editoriali e giornalistiche o imprese private.
Presentazione
Iscriversi al corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali significa decidere di affrontare un percorso stimolante, che permette di acquisire gli strumenti interpretativi dell’analisi economica, giuridica, politologica, sociologica e storica. La natura multidisciplinare della preparazione fornita da questo corso permette di comprendere e gestire le dinamiche straordinariamente complesse che caratterizzano i sistemi istituzionali, economici e sociali contemporanei, potendo così supportare e coordinare l’attività di organizzazioni e professionisti che operano sulla base di competenze settoriali. I laureati di questo corso, grazie ad una preparazione solida e poliedrica in grado di superare la prova del tempo, sono particolarmente bene attrezzati per affrontare con successo la domanda di sempre nuove professionalità nella società contemporanea in continua e rapida evoluzione, con conseguenti buone opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. La modalità didattica degli insegnamenti frontali è arricchita da seminari, testimonianze e visite di studio presso istituzioni nazionali e internazionali, che consentono agli studenti di confrontarsi con l’esperienza sia di studiosi sia di protagonisti delle relazioni internazionali, della cooperazione e della vita istituzionale nazionale e internazionale. A ciò si aggiunge una ricca offerta di scambi con prestigiose Università europee ed extra-europee.
Scopri di più