Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE; MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze motorie e dello sport

Milano

Scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-22 R (Scienze delle attività motorie e sportive)

Cos'è il tirocinio

Il tirocinio curricolare è un’attività didattica obbligatoria finalizzata allo sviluppo di competenze professionali attraverso il coinvolgimento diretto in contesti operativi reali. Costituisce un ponte tra formazione teorica e pratica professionale, offrendo l’opportunità di applicare sul campo le conoscenze acquisite e di integrare quelle in via di acquisizione, in un processo esperienziale coerente con il proprio percorso di studi.

  • Tirocinio curriculare: obbligatorio.
  • CFU riconosciuti: 5 CFU.
  • Durata totale: 125 ore (25 ore possono essere riconosciute come attività pregressa).
  • Quando si svolge: a partire dalla fine del secondo anno e durante il terzo anno di corso.
  • Come si attiva: nel corso del secondo semestre del secondo anno di studi, la studentessa e lo studente saranno invitati a compilare un apposito modulo online per esprimere la propria preferenza rispetto all’ambito in cui intendono svolgere il tirocinio curricolare (con acquisizione di CFU). Una volta selezionato l’ambito, verranno contattati dal tutor universitario di riferimento.
  • Riconoscimento CFU: avviene tramite iscrizione a un appello dedicato (a partire dalla sessione di giugno del terzo anno), dopo aver consegnato al tutor universitario di tirocinio tutta la documentazione finale. La verbalizzazione è in differita.

L'attivazione del tirocinio curriculare avviene online attraverso il portale Stage & Placement (ST&P). Seguire questi passaggi per avviare correttamente la procedura.

  1. Contattare il Tutor universitario: dopo aver scelto l'ambito di interesse (es. Fitness, Scolastico, ecc.) e individuata la struttura dove svolgere il tirocinio curricolare, contattare il tutor universitario di riferimento per definire le modalità e i tempi del percorso.
  2. Seguire la procedura online: accedere al portale dedicato (Accesso studente) per avviare l'attivazione del progetto formativo.
  3. Attendere l'approvazione: una volta inserite tutte le informazioni, il progetto formativo dovrà essere approvato per poter iniziare l'attività.

Per la guida dettagliata con tutti i passaggi tecnici da seguire sul portale, scaricare il documento ufficiale.

Nome file
Regolamente tirocinio curricolare L-22.docx
Dimensione
90 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICOLARE

Per la gestione e la conclusione del percorso di tirocinio è necessario avvalersi della modulistica prevista. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente i modelli ufficiali, assicurandosi che siano compilati in ogni loro parte e firmati secondo le modalità indicate.

Frontespizio

Nome file
1 frontespizio_modulo_richiesta_tutor_tirocinio.docx
Dimensione
79 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Frontespizio

Attestazione di frequenza e valutazione del tutor aziendale

Questo modulo è essenziale per registrare le ore svolte e per la valutazione finale da parte del tutor dell'ente ospitante. Deve essere compilato durante tutto il percorso e firmato al termine con il timbro dell'azienda.

Nome file
2_Modulo ore attestazione di tirocinio.docx
Dimensione
91 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
MODULO ATTESTAZIONE ORE TIROCINIO

Format per la relazione del tutor aziendale

Il tutor aziendale deve utilizzare questo modello per redigere la relazione finale sull'attività svolta. La relazione va scritta su carta intestata dell'azienda/ente, firmata e timbrata.

Nome file
3_Azienda_Format relazione tirocinio.docx
Dimensione
22 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
AZIENDA: FORMAT RELAZIONE TIROCINIO

Format per la relazione dello studente

Usare questo modello per scrivere la relazione finale sull'esperienza di tirocinio. La relazione dovrà essere datata e firmata.

Nome file
4_Studente_Format relazione tirocinio.docx
Dimensione
22 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
STUDENTE: FORMAT RELAZIONE TIROCINIO

Una volta completate le 125 ore previste, seguire questi passaggi per concludere correttamente il percorso e ottenere il riconoscimento dei CFU.

  1. Raccogliere la documentazione finale: assicurarsi che il tutor aziendale abbia compilato e firmato il Modulo di frequenza e valutazione (con timbro aziendale) e abbia redatto la sua relazione finale su carta intestata.
  2. Scrivere la relazione personale: redigere la relazione personale sull'esperienza svolta, utilizzando l'apposito format.
  3. Consegnare tutto al Tutor universitario: presentare al proprio tutor universitario di tirocinio curricolare i documenti obbligatori.
    1. Frontespizio.
    2. Il modulo con l'attestazione delle ore e la valutazione.
    3. La relazione del tutor aziendale.
    4. La tua relazione personale.
    5. Eventuali attestati per il riconoscimento di ore di attività pregressa.
      Questi moduli devono essere inviati per posta elettronica al tutor universitario in unico file pdf. Il file deve essere nominato COGNOME e Nome studente_ n. matricola_COGNOME tutor universitario_data di consegna della documentazione (es.: AUGUSTUSKANNAPPA Maicol_n. 135798_MONDONI_26 maggio 2025). Non saranno accettati file con dimensione superiore a 1MB.
  4. Iscriversi all'appello: una volta che il tutor universitario avrà verificato la correttezza di tutta la documentazione, sarà possibile iscriversi al primo appello utile per la "verbalizzazione del tirocinio curricolare". Non è richiesta la presenza il giorno dell'appello: la verbalizzazione avverrà in differita.

Il tirocinio è obbligatorio?

Sì, il tirocinio è un'attività didattica obbligatoria prevista al terzo anno di corso e vale 5 CFU.

Quante ore di tirocinio devo svolgere?

Il monte ore totale è di 125 ore. 25 ore possono essere riconosciute come attività pregressa (incontri, seminari, visite guidate, esperienze lavorative svolte prima di attivare il tirocinio con CFU).

Posso svolgere il tirocinio in un ambito che non è nella lista dei tutor (es. giornalismo sportivo)?

Sì. Per casi specifici, è necessario rivolgersi direttamente al coordinatore del tirocinio curricolare indicato nei contatti.

Ho già svolto un'attività lavorativa in una palestra. Posso farmela riconoscere come tirocinio?

Sì, è possibile ottenere un esonero fino a un massimo di 25 ore per esperienze pregresse (lavorative o di tirocinio volontario) purché siano attinenti alle scienze motorie e certificate dall'ente esterno. L'attestato va presentato al tutor universitario insieme alla documentazione finale.

Devo presentarmi il giorno dell'appello per la verbalizzazione del tirocinio?

No. Come specificato nella guida, una volta consegnata tutta la documentazione e ottenuta l'approvazione dal tutor universitario di tirocinio, devi iscriverti all'appello ma non devi presentarti. La verbalizzazione avviene "in differita".

Per avviare il percorso di tirocinio, contattare il tutor universitario dell'ambito di interesse. È necessario utilizzare la propria e-mail istituzionale (@icatt.it) per tutte le comunicazioni. Il ricevimento avviene previo appuntamento via e-mail.

Coordinatore del Tirocinio Curricolare

Prof. Ferdinando Cereda: ferdinando.cereda@unicatt.it

TUTOR PER AMBITO

Fitness

Cazzaro Chiara
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il giovedì ore 14.30-16 previo appuntamento via mail.
E-mail: chiara.cazzaro-tutor@unicatt.it

Recupero funzionale post riabilitativo

Albanese Fabio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il mercoledì ore 11-12 previo appuntamento via mail.
E-mail: fabio.albanese@unicatt.it

Fenaroli Gustavo
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il mercoledì ore 13:15-14 previo appuntamento via mail
E-mail: gustavo.fenaroli@unicatt.it

Scolastico

Pistorello Giulia
Ricevimento: c/o l’aula Tutor di Buonarroti il lunedì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: giulia.pistorello@unicatt.it

Sport di squadra

Mondoni Maurizio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il mercoledì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: maurizio.mondoni@unicatt.it

Pistorello Giulia
Ricevimento: c/o l’aula Tutor di Buonarroti il lunedì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: giulia.pistorello@unicatt.it

Sport individuali

Tripodi Maurizio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il lunedì ore 9-12 previo appuntamento via mail.
E-mail: maurizio.tripodi@unicatt.it