Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scienze dell'educazione e della formazione

Milano

Scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-19 R (Scienze dell'educazione e della formazione)

Struttura del corso

Il corso si articola in due curricula corrispondenti a due profili distinti:

  • uno riservato agli Educatori professionali socio-pedagogici intenzionati a lavorare nei servizi educativi per la prima infanzia (secondo i criteri stabiliti dal Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 65);
  • l'altro rivolto agli Educatori professionali socio-pedagogici interessati a lavorare nei servizi alla persona, con bambini in età scolare, adolescenti, adulti o anziani e nell'ambito della formazione.

Il percorso comprende attività formative laboratoriali sia per promuovere competenze progettuali e operative nel campo educativo sia per acquisire competenze linguistiche e informatiche.

Crediti formativi

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 crediti formativi universitari (Cfu) che si acquisiscono nella misura di circa 60 ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didattiche integrative. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.
La prova finale viene espressa in centodecimi.

Acquisizione dei crediti formativi universitari (Cfu) per l’accesso alla professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia

Il corso di laurea permette l’accesso agli sbocchi professionali propri della figura dell’educatore professionale socio-pedagogico, recentemente regolamentata dalla L. 55/2024 in materia di Ordinamento delle professioni pedagogiche e educative e istituzione dei relativi albi.

Il Decreto Ministeriale 378/2018 prevede che l'educatore dei servizi educativi per l'infanzia debba possedere una laurea afferente alla classe L-19 Scienze dell'educazione e della formazione con un percorso formativo che soddisfi dei requisiti minimi pari ad almeno 55 CFU conseguiti con attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio) afferenti a determinati ambiti disciplinari e con contenuti specifici relativi alle tematiche dell’infanzia (0-3 anni), in particolare:

  • almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD PSI/01 e M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED 39, MED/42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU di laboratori nei SSD M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il cinquanta per cento delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

Gli studenti che si immatricolano nell’a.a. 2025-2026 e scelgono il profilo Educatore nei servizi educativi per l’infanzia aderiscono automaticamente a quanto previso dal D.M. 378/2018 e dal D.L. 65/2017 in merito all’acquisizione dei crediti universitari necessari per operare come educatore dei servizi educativi per l’infanzia.