Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scienze dell'educazione e della formazione

Milano

Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-19 R (Scienze dell'educazione e della formazione)

Che cosa sono i laboratori?

Ogni laboratorio è finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche della professione educativa e formativa, è condotto da professionisti/e esperti/e e si realizza in gruppi attraverso modalità attive e partecipative.

A inizio anno accademico, il coordinamento invia una mail a tutti/e gli/le studenti/esse iscritti/e al secondo e terzo anno con tutte le informazioni relative all’organizzazione della attività didattiche integrative (tirocini e laboratori) dell’anno.

Chi non riceve la comunicazione entro il 7 settembre, è pregato di scrivere al coordinamento all’indirizzo mail tirocini.sdef-mi@unicatt.it o laboratori.sdef-mi@unicatt.it .

Tutte le informazioni dettagliate riguardanti le attività didattiche integrative si trovano nel Vademecum caricato nel Corso Blackboard Attività Didattiche Integrative a cui gli/le studenti/esse del secondo e del terzo anno sono iscritti/e d’ufficio. 

  • LABORATORI: obbligatori

Durante il secondo e il terzo anno di corso sono previsti cinque laboratori: 

SECONDO ANNO

PRIMO SEMESTRE

  • Gestione delle relazioni educative (novembre-dicembre)

SECONDO SEMESTRE

  • Progettazione educativa (marzo)
  • Educazione alla lettura degli albi illustrati e sensoriali (aprile-maggio)

TERZO ANNO

PRIMO SEMESTRE

  • Osservazione e valutazione educativa (ottobre-novembre)
  • Analisi dello sviluppo tipico e atipico (novembre-dicembre)
  • CFU: 1 CFU per laboratorio
  • TEMPISTICHE: i laboratori si svolgono nelle giornate di venerdì o sabato secondo un calendario condiviso all’inizio dell’anno accademico.
  • DURATA: ogni laboratorio prevede cinque incontri di quattro ore ciascuno per un totale di 20 ore in aula e 5 ore dedicate allo sviluppo di un output/elaborato finale.
  • GRUPPI DI LABORATORIO
    Il gruppo di laboratorio coincide tendenzialmente con il gruppo di tirocinio tranne per alcune segnalazioni che vengono raccolte dal coordinamento all’inizio di ogni anno accademico tramite un questionario online inviato via mail a tutti/e gli/le studenti/esse.
  • FREQUENZA
    In caso di esigenze irrinunciabili, è consentita l'assenza ad un solo incontro di laboratorio.
    Ritardi e uscite anticipate importanti (oltre i 15 minuti) e ripetuti valgono come assenza.
    L’assenza deve essere autocertificata compilando l’apposito modulo ASSENZA da caricare nel corso Blackboard del laboratorio.
    Se l’assenza o i ritardi significativi sono più di uno, il laboratorio dovrà essere svolto nuovamente l’anno successivo.
    In caso di assenza a un incontro, il/la conduttore/trice individua un’attività da svolgere in modo autonomo in modo da garantire l’acquisizione dei contenuti e delle competenze trattate durante l’incontro perso.

L’iscrizione di ogni studente/essa a un gruppo di laboratorio viene gestita dal coordinamento dei laboratori.

  • Per il secondo anno: entro fine ottobre (data indicata nella mail di inizio settembre) invio ad ogni studente/essa delle assegnazioni ai gruppi dei laboratori
  • Per il terzo anno: entro metà settembre invio ad ogni studente/essa delle assegnazioni ai gruppi dei laboratori

Una volta che è avvenuta l’assegnazione a un gruppo di laboratorio tramite mail, ogni studente/essa consulterà la Pagina Personale Docente del/la proprio/a conduttore/trice al link https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/home per visualizzare il calendario degli incontri e le aule assegnate.

Tutti i documenti necessari e le indicazioni di utilizzo, compreso come nominare i file, sono caricati nel corso Blackboard Attività Didattiche Integrative

Una volta terminato il laboratorio, ogni studente/essa deve seguire i seguenti passaggi:

1. CARICAMENTO DOCUMENTAZIONE: entro la conclusione del laboratorio, caricare i documenti nel corso Blackboard Laboratorio NOME DEL LABORATORIO (a.a.)

2. APPROVAZIONE DEL LABORATORIO da parte del/la conduttore/trice in base alle seguenti condizioni:

  • percentuale di frequenza rispettata (una sola assenza certificata);
  • approvazione dell’output/elaborato finale (in base alle indicazioni del/la conduttore/trice)

Se queste condizioni non sono rispettate, lo/a studente/essa dovrà frequentare nuovamente il laboratorio l’anno accademico successivo.

3. VERBALIZZAZIONE DEL LABORATORIO

La verbalizzazione è possibile alla conclusione del singolo laboratorio, in seguito all’approvazione da parte del/la conduttore/trice.

È necessario iscriversi all’appello selezionando il nome del/la coordinatore/trice dei laboratori e non del/la singolo/a conduttore/trice. Come per tutti gli esami, è possibile iscriversi a partire da un mese prima della data dell’appello fino a cinque giorni prima.

Gli appelli dei laboratori seguono questo calendario e consentono di laurearsi nella stessa sessione della verbalizzazione (se si è in regola con il numero dei CFU richiesti):

  • seconda metà di giugno
  • prima settimana di settembre
  • seconda metà di novembre
  • ultima settimana di gennaio
  • metà marzo

Gli appelli sono in differita: lo/a studente/essa non deve presentarsi né in presenza né online.

Le informazioni dettagliate e il calendario delle date sono contenuti nel Vademecum.

1.       I laboratori sono obbligatori?

Si, i laboratori sono tutti obbligatori.

2.       Come faccio ad iscrivermi ai laboratori?

L’iscrizione di ogni studente/essa a un gruppo di laboratorio viene gestita dal coordinamento dei laboratori.

  • Per il secondo anno: entro fine ottobre (data indicata nella mail di inizio settembre) invio ad ogni studente/essa delle assegnazioni ai gruppi dei laboratori
  • Per il terzo anno: entro metà settembre invio ad ogni studente/essa delle assegnazioni ai gruppi dei laboratori

Una volta che è avvenuta l’assegnazione a un gruppo di laboratorio tramite mail, ogni studente/essa consulterà la Pagina Personale Docente del/la proprio/a conduttore/trice al link https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/home per visualizzare il calendario degli incontri e le aule assegnate.

3.       Cosa succede se faccio più di un’assenza in un laboratorio?

Se l’assenza o i ritardi significativi sono più di uno, il laboratorio dovrà essere svolto nuovamente l’anno successivo.

4.       Cosa devo fare se devo recuperare un laboratorio?

Durante l’estate il coordinamento invia a tutti/e gli/le studenti/esse un questionario online per segnalare la necessità di recuperare uno o più laboratori.

I nominativi raccolti vengono poi inseriti nei gruppi di laboratorio del nuovo anno accademico.

5.       Cosa succede se c’è sciopero dei mezzi il giorno del laboratorio?

La linea generale dell’Università prevede che le attività siano garantite anche in caso di sciopero dei mezzi quindi le date e gli orari degli incontri non possono essere modificati.

6.       Cosa devo fare se ho bisogno di un giustificativo per il lavoro?

Gli/le studenti/esse che necessitano di un giustificativo per il proprio datore di lavoro che attesti la partecipazione a un’attività obbligatoria di tirocinio indiretto o di laboratorio recuperano e compilano in autonomia il modulo presso le portinerie delle sedi e il/la tutor di tirocinio o il/la conduttore/trice lo firma.

7.       Come faccio a verbalizzare il laboratorio?

Se il laboratorio è approvato (percentuale di frequenza rispettata (una sola assenza certificata); approvazione dell’output/elaborato finale (in base alle indicazioni del/la conduttore/trice); caricamento nel corso Blackboard del laboratorio della documentazione), lo/a studente/essa può iscriversi all’appello del laboratorio.

Lo/a studente/essa non deve presentarsi né in presenza né online in quanto la verbalizzazione è in differita.

8.       Ho bisogno di altre informazioni, a chi mi rivolgo?

Tutte le informazioni dettagliate riguardanti le attività didattiche integrative si trovano nel Vademecum caricato nel Corso Blackboard Attività Didattiche Integrative a cui gli/le studenti/esse del secondo e del terzo anno sono iscritti/e d’ufficio dall’inizio dell’anno accademico.

Per ogni informazione relativa ai laboratori, scrivere al coordinamento all’indirizzo mail laboratori.sdef-mi@unicatt.it.

È necessario utilizzare la propria e-mail istituzionale (@icatt.it) per tutte le comunicazioni.

I/le conduttori/trici di laboratorio possono essere contattati/e durante il periodo di realizzazione del laboratorio: nel resto dell’anno il riferimento è il coordinamento dei laboratori.

Il ricevimento (in presenza oppure online) avviene previo appuntamento via e-mail.

Tempi di risposta: entro una settimana dalla ricezione della comunicazione.

I programmi dei laboratori possono essere consultati nella https://milano.unicatt.it/polo-studenti-e-didattica-programmi-dei-corsi-orari-delle-lezioni/MI

COORDINAMENTO MICHILINI NOEMI laboratori.sdef-mi@unicatt.it

GESTIONE DELLE RELAZIONI EDUCATIVE

Bassi Luca luca.bassi@unicatt.it

Benatti Dario dario.benatti@unicatt.it

Brambilla Rossana

Friggè Paola paola.frigge@unicatt.it

Maggio Valentina valentina.maggio@unicatt.it

Marmo Michele michele.marmo@unicatt.it

Moderana Valentina valentina.moderana@unicatt.it

Peroni Samantha samantha.peroni@unicatt.it

Pilotto Serena serena.pilotto@unicatt.it

Rossi Maddalena

PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Bonanno Barbara barbara.bonanno@unicatt.it

Campolungo Francesca francesca.campolungo@unicatt.it

Crippa Alessandra alessandra.crippa@unicatt.it

DiPaola Michele michele.dipaola@unicatt.it

Eleta Paula paulagabriela.eleta@unicatt.it

Fabris Matteo matteo.fabris@unicatt.it

Mancini Matteo matteo.mancini2@unicatt.it

Mandrini Alessandro alessandro.mandrini@unicatt.it

Orgiù Valentina valentina.orgiu@unicatt.it

EDUCAZIONE ALLA LETTURA ALBI ILLUSTRATI E SENSORIALI

Camera Francesca francesca.camera@unicatt.it

Caponeri Cristina cristina.caponeri@unicatt.it

Caspani Sara sara.caspani2@unicatt.it

Ciapponi Ilaria ilaria.ciapponi@unicatt.it

Lazzarato Greta gretaeleonora.lazzarato@unicatt.it

Minicone Myriam myriam.minicone@unicatt.it

Pellizzoni Valentina valentina.pellizzoni@unicatt.it

Porro Miriam miriam.porro@unicatt.it

OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA

Colombi Marta marta.colombi@unicatt.it

Galimberti Alessia alessia.galimberti@unicatt.it

Giganti Marco marco.giganti@unicatt.it

Locatelli Marta marta.locatelli@unicatt.it

Pisa Francesco francesco.pisa@unicatt.it

Previdi Simona simona.previdi@unicatt.it

Ravasio Elena elena.ravasio@unicatt.it

Rudelli Lucia lucia.rudelli@unicatt.it

Staletti Daniela daniela.staletti@unicatt.it

ANALISI DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

Baglio Gisella gisella.baglio@unicatt.it

Bartolomeo Annella annella.bartolomeo@unicatt.it

Carrubba Letizia letizia.carrubba@unicatt.it

Cavalli Giulia giulia.cavalli@unicatt.it

D'Arma Alessia alessia.darma@unicatt.it

Di Terlizzi Eleonora eleonora.diterlizzi@unicatt.it

Finzi Valentina valentina.finzi@unicatt.it

Galli Elisa elisa.galli@unicatt.it

Rossini Gisella gisella.rossini@unicatt.it

Turconi Claudia claudia.turconi1@unicatt.it