Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scienze della formazione primaria

Piacenza

Durata
5 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-85 bis (Scienze della formazione primaria)

F.A.Q. sul Tirocinio

Frequently Asked Questions

I CFU vengono attribuiti in base alla valutazione del tirocinio rispetto all'anno di frequenza e vengono automaticamente caricati dopo la registrazione sulla carriera dello studente.

Non è previsto nessun supporto economico.

Il tirocinio diretto può essere effettuato all’estero (a partire dal T2) previo colloquio motivazionale/orientativo preliminare con il tutor coordinatore/organizzatore funzionale alla predisposizione di un piano specifico.

Se la scuola all’estero segue l’ordinamento scolastico italiano allora il tirocinio diretto viene assolto interamente con l’esperienza all’estero, diversamente il riconoscimento sarà da valutare caso per caso durante il colloquio e non potrà superare il 50%.

Si richiede, come requisito, la competenza linguistica nella lingua del Paese ospitante (livello B2)

Se il tirocinio viene interrotto lo studente è tenuto a recuperare secondo le indicazioni dei Tutor di annualità.

Non è possibile in alcun caso sostituire il tirocinio con un esame a scelta.

Controllando il calendario pubblicato sul sito, alla voce "programmi e orari dei corsi".

Essere in possesso di un contratto che attesti un impegno lavorativo di almeno 12 ore settimanali.

Per i lavoratori nella scuola dell'infanzia e primaria il contratto o i vari contratti deve/devono coprire almeno 90 giorni nell'arco dell'anno scolastico contemporaneo al Tirocinio

Nome file
SdF_pc_riconoscimento_percorso_studenti_lavoratori.docx
Dimensione
33 KB
Formato
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Per informazioni di dettaglio, consultare Tirocinio Studenti Lavoratori

E' necessario rivolgersi al Tutor coordinatore della propria annualità e presentare la domanda entro la fine di ottobre, compilata e secondo le modalità pubblicate nella pagina Blackboard della propria annualità nella sezione modulistica.

La possibilità di esonero riguarda solo il T1 e al T2.

Sono esonerati dalle attività di tirocinio, a seguito specifica richiesta al Tutor organizzatore della propria annualità:

  • al T1 gli insegnanti assunti a tempo indeterminato nelle scuole statali/paritarie/comunali dell'Infanzia da almeno 2 anni scolastici;
  • al T2 gli insegnanti assunti a tempo indeterminato nelle scuole statali o paritarie Primarie da almeno 2 anni scolastici.

Le ore di assenza da non recuperare corrispondono a 2,00 ore delle attività d’aula (24h).
Oltre tale percentuale, sono concesse un massimo di 4,00 ore di assenza che dovranno essere recuperate attraverso attività di recupero personalizzato assegnati dal tutor universitario di riferimento.

Nel caso in cui le ore di assenza fossero superiori alle 6 ore, il Tirocinio non può essere approvato.

Il tirocinio diretto è obbligatorio anche per gli studenti lavoratori nella scuola secondo le indicazioni dello status di lavoratore. 

Se lo studente è in servizio attualmente (a.s. 2024-25) nella scuola dell’infanzia/primaria, in qualità di insegnante/educatore è previsto che le ore di tirocinio diretto possano essere svolte nello stesso plesso ma non nella sezione/classe dove lo studente presta servizio.

Si orientano gli studenti del T3 e del T4 a svolgere il Tirocinio Diretto in istituti comprensivi/plessi scolastici differenti da quelli utilizzati come sede di Tirocinio già nelle annualità precedenti. 

Queste situazioni sono, tuttavia, da valutare caso per caso con il tutor universitario di riferimento che valuterà la qualità del percorso.

Al fine di arricchire la propria formazione sul campo si suggerisce di alternare/variare la scelta tra scuole pubbliche statali/scuole paritarie, anche in riferimento al contesto socio-economico culturale del territorio ed alla complessità dell’utenza.

Situazioni difformi sono da valutare caso per caso con il tutor universitario di riferimento che valuterà la qualità del percorso.

Lo studente dovrà inserire due progetti formativi distinti che non abbiano date sovrapposte: prima effettuerà le ore su un ordine di scuola e poi sull’altro con 2 PF diversi.

  • Nelle istruzioni per la compilazione del progetto formativo viene detto che:

“SI RICORDA CHE LE TIROCINANTI IN STATO DI GRAVIDANZA NON POSSONO SVOLGERE IL TIROCINIO DURANTE IL PERIODO DI ASTENSIONE OBBLIGATORIA (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto o comunque per un periodo totale di 5 mesi) IN QUANTO L’ARTICOLO 7 DELLA CONVENZIONE DI TIROCINIO FIRMATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO STABILISCE CHE – IN MATERIA DI SORVEGLIANZA SANITARIA – LE TIROCINANTI SONO EQUIPARATE ALLE LAVORATRICI”

  • Stando a quanto riportato nell’articolo di Legge, rischio di non riuscire a fare le ore necessarie per la mia annualità. Come posso fare?

Per le tirocinanti che svolgono l’attività in una scuola dell’infanzia NON è possibile svolgere il tirocinio per tutta la durata della gestazione e per i 3 mesi successivi al parto.

  • Per le tirocinanti che svolgono l’attività in una scuola primaria occorrono i seguenti requisiti:
  1. L’idoneità fisica a svolgere attività lavorativa al di fuori del periodo di astensione obbligatoria stabilita dal medico del lavoro della scuola sentito il parere del medico curante;
  2. Un attestato di idoneità al lavoro redatto dal medico del lavoro;
  3. Il parere favorevole del Dirigente Scolastico;
  4. In ogni caso bisogna concordare il periodo di attivazione del progetto formativo con il proprio tutor universitario di riferimento, affinché la durata dello stage permetta al tirocinio indiretto di annualità di accompagnare il tirocinio diretto.

Per il tirocinio diretto valgono le regole previste per le lavoratrici della scuola e quindi non è possibile svolgere il tirocinio a scuola.

Non è possibile frequentare in presenza il Tirocinio Indiretto per tutelare la salute della gestante come richiesto dal certificato medico attestante la condizione di rischio.

La studentessa produrrà la relativa documentazione medica al medico del lavoro della sede universitaria e informerà l’Ufficio Tirocinio.

Saranno predisposte forme alternative di fruizione del Tirocinio Indiretto su autorizzazione del Coordinatore del Corso di laurea.

  • La prima data utile di inizio del tirocinio è 14 giorni dopo l’avvio della procedura
  • Il processo di firma (lato studente e lato scuola ospitante) deve essere completato due giorni lavorativi prima dell’inizio (sabato e domenica esclusi, non vengono conteggiate le festività)

I casi in cui viene richiesto un nuovo processo di firma (sia lato studente sia lato scuola ospitante) sono i seguenti:

  • cambio data di inizio
  • proroga del progetto formativo
  • cambio tutor scolastico
  • modifica dei contenuti

Le sospensioni non richiedono che il progetto formativo venga firmato nuovamente.

Se il processo di firma non viene finalizzato nei tempi utili, il Servizio Stage & Placement inserirà una nuova data di avvio (posteriore di almeno 7 gg a quella iniziale)

Nel caso di chiusura anticipata del tirocinio rispetto alla data di fine prevista dal progetto formativo si prega la scuola ospitante di collegarsi a step.unicatt.it, sezione “stage e tirocini” posizionarsi sul nominativo della tirocinante e cliccare su “richiedi interruzione”.  

Il tirocinio di una annualità si intende concluso solo se tutti gli adempimenti richiesti sono stati rispettati:

  1. le ore di Tirocinio Diretto completate e attestate da foglio-firme,
  2. le ore di Tirocinio Indiretto completate e comprovate da foglio-firme, 
  3. consegnata tutta la documentazione richiesta a correlazione dell’esperienza di tirocinio a scuola e in università, 
  4. aggiornato e implementato l’e-Portfolio, 
  5. consegnata la relazione finale 
  6. e sostenuti i colloqui previsti con il TC. 

Il termine ultimo per queste operazioni è il 31 ottobre di ogni anno, pena la NON APPROVAZIONE del tirocinio. In questo caso il tirocinante dovrà ripetere l’annualità non superata.

In seguito, invece all’APPROVAZIONE tardiva del tirocinio, il tirocinante dovrà iscriversi alla prima data utile per la Verbalizzazione dell’annualità conclusa per aver riconosciuti i CFU spettanti; nel frattempo il TC dell’annualità successiva può ammetterlo alla frequenza del successivo Tirocinio Indiretto, se autorizzato dal Coordinatore del Corso di laurea.