Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
Durata
6 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-46 R (Odontoiatria e protesi dentaria)

Trasferimenti e passaggi 2025/26

Per l’anno accademico 2025/2026 è indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assegnazione dei posti disponibili per trasferimento in ingresso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46):

  • n. 1 posto al TERZO anno.

L’annuale ricognizione non ha rilevato ulteriori disponibilità in anni diversi da quanto indicato nel bando di concorso.

Convocazioni prova scritta (posti al terzo anno)

Nome file
Elenco generale convocazioni -medicina e odontoiatria terzo anno 2025 2026.pdf
Dimensione
177 KB
Formato
application/pdf
CONVOCAZIONI PROVA SCRITTA (home based)

Sono invitati a partecipare alla prova scritta i candidati in elenco, le cui carriere sono state giudicate conformi ai criteri d’accesso di cui all’art. 1 del bando di concorso (in termini di corso di laurea di provenienza, anno di iscrizione e numerosità minima di esami riconoscibili) espressamente richiesti per il trasferimento al terzo anno di corso per l’a.a.2025/2026

 

La prova scritta (in modalità home based) avrà luogo il 23 settembre 2025 alle ore 14:30 in remoto.

Non saranno ammessi a partecipare candidati che si colleghino oltre l’orario di convocazione.

All’atto dell’identificazione il candidato deve esibire il proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

 

Come si svolge l’esame di ammissione +

L’esame viene erogato IN REMOTO (tramite piattaforma online di web testing con sistema di controllo a distanza). È indispensabile disporre di:

  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono funzionanti;
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
  • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotato di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

 

(n.b.: Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac).

Nei giorni precedenti al test ciascun candidato riceve via e-mail le istruzioni per la verifica dei requisiti tecnici (check requirement) da effettuarsi entro 24 ore antecedenti all’esame.

Al termine del check requirement, viene inviata una seconda e-mail contenente il link per accedere all’esame con conferma della data e dell’orario di convocazione.

È necessario verificare con attenzione di possedere tutti i requisiti tecnici indicati nel bando di concorso.

In caso di problemi tecnici alla dotazione richiesta il candidato sarà considerato responsabile per ogni eventuale problema occorso durante l’esame di ammissione.

Tutti i candidati sono invitati a prestare la massima attenzione alle Regole generali e comportamentali per il corretto svolgimento delle prove in modalità home-based per non incorrere in comportamenti illeciti o comunque non consentiti dal regolamento che ne determinino l’esclusione.

L’esame viene erogato IN REMOTO (tramite piattaforma online di web testing con sistema di controllo a distanza). È indispensabile disporre di:

  • Un PC (sistema operativo Windows 8, o successivi, oppure LINUX) o MAC (MAC-OS 10.14 o successivi) dotato di webcam e microfono funzionanti;
  • Browser GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) da utilizzarsi come unico browser previsto;
  • Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1.5 Mbps;
  • Uno smartphone o tablet (Android min 4.1 – IOs min v.8) dotato di webcam. Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi, durante la procedura sarà richiesto di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Google Play o da AppStore (a seconda che si utilizzi uno smartphone con sistema operativo Android o IoS).

(n.b.: Il tablet può essere utilizzato SOLO in sostituzione dello Smartphone, non del PC/Mac).

Nei giorni precedenti al test ciascun candidato riceve via e-mail le istruzioni per la verifica dei requisiti tecnici (check requirement) da effettuarsi entro 24 ore antecedenti all’esame.

Al termine del check requirement, viene inviata una seconda e-mail contenente il link per accedere all’esame con conferma della data e dell’orario di convocazione.

È necessario verificare con attenzione di possedere tutti i requisiti tecnici indicati nel bando di concorso.

In caso di problemi tecnici alla dotazione richiesta il candidato sarà considerato responsabile per ogni eventuale problema occorso durante l’esame di ammissione.

Tutti i candidati sono invitati a prestare la massima attenzione alle Regole generali e comportamentali per il corretto svolgimento delle prove in modalità home-based per non incorrere in comportamenti illeciti o comunque non consentiti dal regolamento che ne determinino l’esclusione.

Bando di concorso per trasferimenti e passaggi 2025/2026

Nome file
All dr 1437 Bando Trasferimenti Medicina Odontoiatria terzo anno 25 26.pdf
Dimensione
4 MB
Formato
application/pdf
Trasferimenti e passaggi - bando di concorso 2025/2026

Consulta il bando di concorso per conoscere le scadenze e i contenuti delle prove.

La Facoltà di Medicina non esaminerà alcuna istanza di trasferimento che pervenga con modalità e/o termini diversi da quelli indicati nello specifico bando. 

Possono partecipare alla selezione i cittadini comunitari ed equiparati, se rispondenti ai criteri d’accesso di cui all’art. 1 del bando di concorso: detti criteri sono TASSATIVI, verifica di possederli prima di presentare domanda di trasferimento. Il soddisfacimento di detti criteri d’accesso sarà oggetto di verifica da parte di apposita Commissione della facoltà di Medicina e chirurgia.

Dal 18 settembre 2025, nella presente pagina, sarà reso noto l’elenco generale delle convocazioni alla prima prova (scritta) ove saranno riportati esclusivamente i nominativi delle candidature giudicate conformi ai criteri di accesso di cui all’art. 1 del bando. 

Sistema di iscrizioni on line
Nome file
modulistica per riconoscimento esami - trasferimento a Odontoiatria TERZO ANNO 25 26.pdf
Dimensione
266 KB
Formato
application/pdf
Modulistica per riconoscimento esami

Dal 1° luglio e fino alle ore 23:59 del 28 luglio 2025 segui la procedura indicata all’art. 2 del bando di concorso:

  • esegui la procedura di iscrizione online (se sei nuovo utente devi registrare l’account nominale);
  • fai pervenire tramite raccomandata A/R e posta elettronica (all’indirizzo ammissioni-rm@unicatt.it) la documentazione indicata all’art. 2 del bando comprensiva del modulo di riconoscimento esami sostenuti debitamente compilato e sottoscritto seguendo le indicazioni rese nella modulistica stessa.

Eventuale documentazione incompleta non verrà presa in considerazione;

  • procedi al pagamento della quota di partecipazione pari a € 250,00.

La quota di partecipazione al concorso non è rimborsabile ad alcun titolo, anche qualora la candidatura – a seguito di verifica preliminare - sia giudicata non conforme ai criteri d’accesso di cui all’art. 1 del bando.

L’esame di ammissione si compone di una prova scritta (max 60 punti) e una prova orale (max 20 punti).

Le candidature giudicate conformi ai criteri previsti all’art. 1 del bando di concorso verranno convocate a sostenere la prima prova (scritta) in calendario il 23 settembre 2025 in modalità Home-based. Verifica di essere in possesso della dotazione software e connettività necessarie per il corretto sostenimento dell’esame (art. 7 Bando di concorso).

Potranno accedere alla seconda prova (orale) i candidati che nella graduatoria di merito della prova scritta si collochino entro la posizione pari al doppio dei posti disponibili: solo i primi sei candidati in ordine di merito nella graduatoria della prova scritta accedono alla prova orale. 

Con il pagamento della quota di partecipazione al concorso, puoi accedere al simulatore online della prova scritta.

Non riceverai alcuna e-mail di attivazione del simulatore, eseguito il pagamento accedi al tuo profilo, alla voce Lista concorsi a cui si è iscritti clicca sul collegamento: “Ammissione al terzo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a.2025/2026”.

Nella pagina di Riepilogo iscrizione concorso troverai il link per accedere alla piattaforma di simulazione (in basso a sinistra).

Per informazioni o supporto all'iscrizione è possibile rivolgersi al numero verde 800.954.459 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00) oppure è possibile compilare il form di richiesta informazioni.

  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

  • Presentazione delle domande di partecipazione: dal 1° al 28 luglio 2025
  • Istanze per tempi aggiuntivi e/o misure compensative (D.S.A./disabilità): dal 1° al 28 luglio 2025
  • Esito delle valutazioni di ammissibilità e convocazioni alla prova scritta: dal 18 settembre 2025
  • Prova scritta: 23 settembre 2025
  • Esiti prova scritta e Convocazioni alla prova orale: dal 25 settembre 2025
  • Prova orale: 30 settembre 2025
  • Pubblicazioni graduatorie: dal 3 ottobre 2025
  • Immatricolazioni: entro il 10 ottobre 2025
  • Subentri: dall’11 ottobre 2025

Info e supporto

Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto nella procedura di iscrizione al test è possibile contattare: