Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Matematica

Brescia

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-35 R (Scienze matematiche)

Anno accademico 2025-26

L’iscrizione al corso di laurea triennale in Matematica presso il campus di Brescia è ad accesso libero e segue due modalità di ammissione.

Nome file
Procedure LT_Matematica_2025_BS.pdf
Dimensione
289 KB
Formato
application/pdf
SCARICA LE PROCEDURE DI AMMISSIONE a.a. 2025-26

Per gli studenti che si immatricolano al primo anno nell'a.a. 2025/2026 sono previsti esoneri dal pagamento delle rate successive alla prima.
Le domande per partecipare alla seconda edizione del concorso, in programma il 5 settembre 2025, apriranno il 24 luglio. Maggiori dettagli saranno disponibili a breve.

ISCRIZIONE AL CORSO | GUIDA AL PORTALE ISCRIZIONI

Per iscriversi occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida

Nome file
Guida Matematica LT_25_26_BS.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
SCARICA LA GUIDA AL PORTALE ISCRIZIONI a.a. 2025-26

ISCRIZIONE AL CORSO | ENTRA NEL PORTALE  

Se non sei registrato ancora al portale registrati o, se hai già le tue credenziali, accedi al portale.

INFO PER STUDENTI CON PENULTIMO ANNO DELLA SCUOLA SUPERIORE ALL'ESTERO

Per iscriverti alla fase anticipata di ammissione devi dichiarare nel Portale Iscrizioni la media ottenuta nel penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Se stai per ottenere o hai ottenuto un diploma italiano e hai frequentato l’intero penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado all'estero, per iscriverti alla fase anticipata devi dichiarare nel Portale Iscrizioni la media convertita secondo il sistema di votazione italiano e caricare la pagella che ti ha rilasciato l’istituto scolastico italiano.

Se sei impossibilitato a reperire la pagella convertita, ma possiedi la media in decimi relativa all’anno trascorso all’estero, puoi caricare un documento ufficiale rilasciato dall’istituto scolastico attestante questa informazione.

Se, invece, sei in possesso solamente di un documento con l’indicazione dei crediti scolastici assegnati devi caricarlo e tenere in considerazione che la media ottenuta viene definita secondo la seguente tabella:

Crediti scolastici IV anno Media voti assegnata

8

6

9

6,5

10

7

11

8

12

9

13

10

Crediti scolastici IV anno

8

Media voti assegnata

6

Crediti scolastici IV anno

9

Media voti assegnata

6,5

Crediti scolastici IV anno

10

Media voti assegnata

7

Crediti scolastici IV anno

11

Media voti assegnata

8

Crediti scolastici IV anno

12

Media voti assegnata

9

Crediti scolastici IV anno

13

Media voti assegnata

10

Se non possiedi uno dei documenti sopra indicati, dichiara la media ottenuta nel terzultimo anno e carica, in un unico file, la pagella relativa e il transcript del penultimo anno svolto all’estero. 

NOTA BENE:

  • Se hai svolto solo il 1° semestre all’estero dichiara la media ottenuta nel secondo semestre, espressa in decimi e carica la pagella del penultimo anno riportante la media ottenuta nello scrutinio finale in decimi.
  • Se hai svolto solo il 2° semestre estero dichiara la media convertita secondo il sistema di votazione italiano e carica la pagella con i voti dello scrutinio finale rilasciata dall’istituto scolastico italiano.
    Se non riesci a reperire la pagella con i voti dello scrutinio finale convertiti o un documento riportante la media o i crediti ottenuti al termine del penultimo anno, dichiara la media ottenuta al termine del 1° semestre svolto in Italia e carica, in un unico file, il transcript del semestre svolto all’estero e la pagella del primo semestre frequentato in Italia.

ATTENZIONE: in nessun caso vengono accettate traduzioni dei transcript esteri o autocertificazioni di conversione delle votazioni.

CONCORSO PER GLI ESONERI DAL PAGAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE

Consulta le prove degli scorsi anni.

PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI AL 1° ANNO DI CORSO 

La Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) consiste in una prova obbligatoria per tutti gli studenti iscritti al 1° anno di corso di una laurea triennale o magistrale a ciclo unico, al fine di poter accertare le conoscenze di base per frequentare con profitto il corso di laurea scelto.

Maggiori informazioni

CANDIDATI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO

Se sei un candidato diplomato o iscritto presso Scuole con titolo di studio ad ordinamento estero segui le procedure previste dall’International Admissions Office

NOTA
Le informazioni per l’ammissione all’a.a. 2025-26 sono fornite ufficiosamente nelle more di perfezionamento dell’approvazione da parte degli organi competenti