Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: GIURISPRUDENZA

Servizi giuridici per l'impresa, il lavoro e le Pubbliche Amministrazioni

Milano

SCARICA LA BROCHURE
Ammissioni con titolo di studio italiano
Ammissioni con titolo di studio estero
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-14 R (Scienze dei servizi giuridici)

Cos'è il tirocinio

Lo stage curriculare con CFU costituisce un’esperienza di formazione didattico-professionale svolta all’interno di un contesto lavorativo con obiettivi formativi definiti e concordati.

  • Durata: al fine di assicurare che l’esperienza abbia un carattere effettivamente formativo, si consiglia di svolgere stage di non meno di 75 ore.
  • N° CFU assegnati allo stage: 1 CFU ogni 25 ore, fino a un massimo di 6.
  • Lo studente può svolgere uno o più tirocini curriculari: potrà tuttavia cumulare solo fino a un massimo di 6 CFU. NB: Resta fermo che allo studente che, al termine del corso di laurea magistrale, abbia conseguito, anche con i CFU assegnati allo stage, un numero di CFU superiore a 300 per il corso di laurea in Giurisprudenza e 180 per il corso di laurea in Servizi giuridici per l’impresa, il lavoro e le pubbliche amministrazioni sarà riconosciuta una maggiorazione del voto di base (espresso in centodecimi) con cui si presenta all’esame di laurea pari a 0,1 punti per ogni credito in eccedenza fino a un massimo di 10 crediti.
  • Lo stage può essere svolto: in uno studio legale, notarile, presso gli uffici giudiziari, in società private o pubbliche o ancora presso enti privati o pubblici, tanto in Italia quanto all'estero, purché le mansioni svolte siano coerenti con il corso di studio e volte ad agevolare la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso. La coerenza con il corso di studio è soggetta alla valutazione del tutor di stage.
  • Lo svolgimento materiale del tirocinio può essere intrapreso una volta iscritti al quarto o quinto anno del corso di laurea in Giurisprudenza e al secondo o terzo anno del corso di laurea in Servizi giuridici per l’impresa, il lavoro e le pubbliche amministrazioni: ciò sia per consentire di scegliere (e svolgere) il tirocinio con maggior cognizione di causa (a pochi esami dalla laurea), sia per permettere allo studente di valutare fino all'ultimo la possibilità di svolgere (o meno) un tirocinio, posto che non è necessario inserirlo in piano di studi (potendosi svolgere lo stage anche se non inserito e viceversa).

Non saranno assegnati CFU agli stage non regolarmente attivati secondo la procedura di compilazione e approvazione del progetto formativo gestita da parte del Servizio Stage & Placement.

Per attivare lo stage curriculare con CFU occorre accedere a http://step.unicatt.it/.

La procedura deve essere avviata almeno 14 giorni prima della data di inizio del tirocinio

Modalità di assegnazione dei CFU: la richiesta di assegnazione dei CFU può essere fatta fino a un mese e mezzo prima della sessione di laurea nella quale si discuterà la tesi,e fintanto che lo studente risulti in corso.

Non saranno assegnati CFU agli stage non regolarmente attivati secondo la procedura di compilazione e approvazione del progetto formativo gestita da parte del Servizio Stage & Placement. Non sono riconosciuti CFU agli studenti iscritti come fuori corso se il tirocinio non è regolarmente e tempestivamente inserito nel piano di studi.

La richiesta deve essere rivolta via email al tutor dei tirocini (dott.Michele Pisati, michele.pisati@unicatt.it) e deve essere corredata da:

  • una dettagliata relazione finale di stage (descrittiva delle attività compiute e delle esperienze maturate);
  • un attestato redatto su carta intestata dello Studio o Ente ospitante, indicante data di inizio e di fine del tirocinio e le ore totali di tirocinio svolte dallo studente. Per i tirocini svolti presso gli uffici giudiziari, si prega di compilare e far sottoscrivere la attestazione di frequenza dal magistrato affidatario;
  • il progetto formativo approvato al momento della attivazione del tirocinio (che può essere scaricato dal portale ST&P: http://step.unicatt.it/).  
Vai al corso di Giurisprudenza

E' possibile ottenere il riconoscimento di CFU in seguito allo svolgimento di un tirocinio anticipato di pratica professionale?

Sì: basterà, all'esito del tirocinio, inviare alla dott. Michele Pisati (michele.pisati@unicatt.it) un attestato in originale, redatto su carta intestata dello Studio o Ente ospitante, che certifichi l'avvenuto svolgimento del tirocinio anticipato, e una relazione finale sulle attività svolte. I requisiti e le modalità di attivazione dei tirocini anticipati sono indicati nelle pagine dedicate:

https://milano.unicatt.it/facolta/giurisprudenza-opportunita-tirocini-anticipati-pratica-forense  

https://milano.unicatt.it/facolta/giurisprudenza-opportunita-tirocini-anticipati-pratica-consulente-del-lavoro#structure"

https://milano.unicatt.it/facolta/giurisprudenza-opportunita-accesso-alla-professione-notarile-nell-ultimo-anno-del-corso-di-laurea

È possibile iniziare uno stage in estate?

I tirocini, specie in studi legali, non possono essere iniziati a fine luglio e terminati a settembre, ma devono essere svolti - per almeno la metà della durata - in periodi non "vacanzieri".

È necessario inserire lo stage nel piano di studi?

No, non è necessario: lo stage potrà essere svolto anche se non inserito o potrà essere eliminato anche se inserito. Quanto sopra vale anche per gli indirizzi che prevedono le altre attività al quarto anno. Qualora si desideri sostituire un esame opzionale inserito nel piano di studi con lo stage (nei casi in cui l’indirizzo scelto lo consenta), occorrerà segnalarlo nella richiesta di l’attribuzione dei CFU.

È possibile svolgere uno stage all’estero?

Sì, è possibile svolgere uno stage all’estero. La gestione amministrativa degli stage all’estero è di competenza dall’Area Sviluppo Internazionale, wea@unicatt.it, mentre il Responsabile dei tirocini (Prof. Matteo Corti) resta il riferimento per il riconoscimento dei CFU.

È previsto un riconoscimento economico (indennità) per lo stage curriculare?

L’indennità di partecipazione è a discrezione dell’ente ospitante (cfr. normativa di riferimento).

Cosa fare se sorgono problemi durante lo stage con l’ente ospitante?

Qualora si verificassero delle criticità si invita a contattare il tutor universitario (dott.Michele Pisati), scrivendo a michele.pisati@unicatt.it.

È possibile interrompere lo stage?

Sì, è possibile tramite la richiesta di interruzione stage disponibile sul portale http://step.unicatt.it. Trattandosi di stage curriculare con CFU, in caso di interruzione è necessario avvisare tempestivamente anche il tutor universitario scrivendo a michele.pisati@unicatt.it.

È possibile attivare uno stage come pratica forense anticipata?

Consultare i requisiti di partecipazione al seguente link: https://milano.unicatt.it/facolta/giurisprudenza-opportunita-tirocini-anticipati-pratica-forense.

È possibile svolgere un tirocinio extracurriculare oppure un tirocinio a 0 CFU?

Si, è possibile, ma lo stage non sarà inserito nel piano di studi. Per l’attivazione di tirocini extracurriculari o a 0 CFU, contattare l’Ufficio Stage & Placement alla mail: stage-mi@unicatt.it.

Come si ricercano le opportunità di stage?

Attraverso il portale ST&P (STage e Placement Università Cattolica), che è lo strumento web di contatto tra enti interessati ad attrarre giovani candidature e gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore:  http://step.unicatt.it. 

Dott. Michele Pisati

Il Dott. Pisati riceve previo appuntamento da concordare via email.

Email:  michele.pisati@unicatt.it