Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza

Milano

SCARICA LA BROCHURE
Ammissioni con titolo di studio italiano
Ammissioni con titolo di studio estero
Durata
5 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LMG/01 R (Giurisprudenza)

Evento in realtà virtuale

Virtual Talks – Orientarsi attraverso le voci di chi vive l’Università

Scopri cosa significa scegliere un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico in Università Cattolica attraverso la voce degli studenti iscritti: il 17 luglio i Campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona hanno aperto le loro porte virtuali dando la possibilità di fare un tour delle strutture, ascoltare i racconti degli studenti e richiedere informazioni su parte dell’offerta formativa.

Non hai partecipato all’evento? Guarda la registrazione!

Scopri di più

Il corso in breve

Una formazione giuridica di rilievo internazionale

Lo studio dei princìpi del diritto, nazionale e internazionale, unito ad una solida preparazione in ambito storico ed economico: discende da qui la capacità di interpretare testi giuridici e produrne di nuovi ed efficaci. Dopo un triennio comune, lo studente sceglierà un ambito del diritto da approfondire: forense, amministrativo, internazionale, d’impresa o penalistico-criminologico.

La metodologia didattica

La tradizionale didattica frontale è arricchita da alcuni seminari a scelta, da incontri con giuristi e critici letterari e da iniziative pratiche di recente introduzione (come le “cliniche legali”).

La maggior parte degli insegnamenti di questo Corso ha una durata annuale.

E poi? L’ingresso nel mondo delle professioni giuridiche

La laurea in Giurisprudenza è l’unica che consente di essere ammessi agli esami che abilitano all’esercizio delle professioni in ambito giuridico: avvocatura, magistratura, notariato.
Al di là di questi sbocchi tradizionali, sono numerosissime le imprese e le amministrazioni pubbliche che cercano figure professionali in possesso delle competenze specialistiche che la laurea in Giurisprudenza si propone di fornire.
Secondo le statistiche, l’87,5% di chi consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza all’Università Cattolica svolge un’attività lavorativa o un’attività di formazione retribuita (come un dottorato di ricerca) già entro un anno dal conseguimento del titolo.

Presentazione

Studiare Giurisprudenza significa acquisire una cultura giuridica di base, nazionale ed europea, padroneggiare le tecniche, le metodologie e i principi del diritto. A questo si aggiungono le conoscenze storiche, che consentono di apprezzare il diritto nella sua fisiologica evoluzione, e lo sviluppo di capacità di produzione di testi giuridici chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici.

Il corso, inoltre, sviluppa le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto, insieme alla competenza nella lingua e nelle lingue del diritto.

Scopri di più