Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Psicologia clinica

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

Struttura dell'offerta formativa

Lo Specialista dovrà acquisire adeguate conoscenze teoriche e pratiche nei seguenti ambiti/settori disciplinari.

  • Psicologia generale, psicobiologia e neuropsicologia: conoscenza dell'organizzazione funzionale dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali nelle diverse età della vita, delle loro basi nel sistema nervoso centrale e nei sistemi biologici dell'organismo, dei fattori genetici o epigenetici che determinano il comportamento, della valutazione e della riabilitazione dei deficit dei processi cognitivi, emotivo-motivazionali e relazionali psicogeni o causati da lesioni e disfunzioni cerebrali nelle diverse età della vita.
  • Psicologia dello sviluppo e dell'educazione: conoscenza dello sviluppo dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali, delle loro basi psico-biologiche nell'infanzia e nell'adolescenza, e delle loro relazioni con l'apprendimento e l'educazione; competenze nella valutazione, prevenzione, riabilitazione e psicoterapia in età infantile e di sviluppo.
  • Psicologia del ciclo di vita: conoscenza dei vari stadi relativi al ciclo di vita (processi cognitivi, emotivo-motivazionali, psicobiologici e relazionali), delle traiettorie di sviluppo tipiche e atipiche degli stadi, delle competenze nella valutazione, prevenzione, riabilitazione e psicoterapia relativa ai diversi stadi del ciclo di vita.
  • Psicologia sociale di comunità e delle organizzazioni: conoscenza delle relazioni fra processi ed eventi collettivi e societari e processi psicologici individuali, di gruppo e sociali negli aspetti maggiormente rilevanti per l'organizzazione cognitiva ed emotivo-motivazionale dell'individuo e dei gruppi: in generale e in riferimento alla varietà dei contesti organizzativi. 
  • Psicologia dinamica e clinica: conoscenza dal punto di vista psicodinamico, psicogenetico e clinico dei processi intrapsichici e delle relazioni interpersonali rilevanti per la prevenzione e il trattamento del disagio psichico e delle psico-patologie, dei principali indirizzi psicoterapeutici, con particolare riguardo a interventi di valutazione, prevenzione, riabilitazione psicologica e psicoterapia con addizionali competenze nella psicofisiologia clinica.
  • Psicopatologia: conoscenza delle principali teorie e modelli e dei fenomeni psicopatologici di maggiore rilievo.
  • Psicofarmacologia: conoscenza degli effetti di farmaci e sostanze di abuso sui processi cognitivi ed emotivo-motivazionali e sulla personalità, nelle diverse età della vita e in presenza di disordini dei processi cognitivi, emotivo-motivazionali e relazionali.
  • Psichiatria: conoscenza degli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali e di elementi di epidemiologia, di eziopatogenesi e di diagnosi delle più diffuse malattie psichiatriche; conoscenza delle principali modalità di intervento preventivo, riabilitativo, terapeutico di tali malattie.
  • Statistica, psicometria ed epidemiologia: applicazione delle metodologie statistiche psicometriche all'analisi delle prestazioni comportamentali a test per la valutazione dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali, a interviste e colloqui, con finalità di valutazione dell'evoluzione temporale di deficit eventuali, anche in relazione a trattamenti psicologici riabilitativi o farmacologici; applicazione delle metodologie statistiche epidemiologiche a livello di popolazione all'analisi dei profili cognitivi, emotivo-motivazionali e di personalità, e dei loro deficit nelle diverse età della vita.
  • Ricerca qualitativa applicata: conoscenza dei principali metodi e tecniche della ricerca qualitativa (osservazione, intervista, gruppi) applicata alle attività di intervento in ambito clinico-sanitario e alla loro valutazione. 
  • Neurologia: conoscenza, ai fini della valutazione e riabilitazione psicologica e neuropsicologica e della psicoterapia, di elementi di epidemiologia, eziopatogenesi, diagnosi e terapia delle principali malattie del sistema nervoso che determinano deficit dei processi cognitivi e motivazionali.
  • Sociologia e antropologia: conoscenza delle principali prospettive in ordine alla comprensione del mutamento e all'analisi dei gruppi, della salute, dello sviluppo e della sicurezza sociale con particolare attenzione al rapporto norme giuridiche-società e al comportamento deviante, dei meccanismi generali dei processi antropologici e delle modalità con cui le culture si configurano e si diversificano in funzione della comprensione delle identità diverse delle popolazioni.
  • Organizzazione e gestione dei servizi: conoscenza dei principi e delle tecniche di organizzazione aziendale e di gestione anche con riguardo agli aspetti giuridico-normativi, alle tecniche informatiche, nonché al management organizzativo e all’economia sanitaria.