Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Psicologia clinica

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi fanno riferimento ai seguenti ambiti: formazione di base, formazione “core”, formazione specifica della tipologia di Scuola. Essi inoltre si specificano in relazione alle attività professionalizzanti (obbligatorie e a scelta dello studente) nonché in riferimento alla acquisizione di abilità trasversali (cfr. Descrittori di Dublino).  
* Obiettivi formativi di base:

conoscenza dei fondamenti biologici dei processi cognitivi, emotivi, motivazionali, e della personalità; conoscenza delle caratteristiche costitutive della personalità secondo differenti teorie e modelli; conoscenza dei metodi di ricerca nelle scienze psicologiche e psicopatologiche e delle relative applicazioni; conoscenza della normativa, dell'organizzazione e delle problematiche etiche e deontologiche dell'attività professionale in materia di valutazione e di psicoterapia;

* Obiettivi formativi “core”: 

conoscenza della storia della psicopatologia, della nosografia e dei principali modelli diagnostici; conoscenza della psicologia clinica, delle psicoterapie e dei diversi modelli teorici ed empirici, della valutazione psicologica e psicodiagnostica, e della psicoterapia (individuale, di coppia e di gruppo, e relativa alle diverse fasi del ciclo di vita);

* Obiettivi specifici della tipologia di Scuola: acquisizione di…

  • competenze cliniche e psicometriche nell'ambito della valutazione psicologica e della psicodiagnosi, da realizzare con una varietà di strumenti (colloquio, test, rating scales ed altre tecniche di indagine);competenze nell'ambito della scelta degli interventi psicologici, psicoterapeutici e riabilitativi più idonei alle caratteristiche bio-psico-sociali dei soggetti valutati;
  • competenze riguardanti la messa in atto delle procedure relative al punto precedente, a partire dalla prima consultazione fino alla presa in carico ed allo svolgimento del trattamento stesso;
  • competenze riguardanti la valutazione dell'efficacia degli interventi psicologici, psicoterapeutici e riabilitativi;
  • competenze nella valutazione di servizi e organizzazioni, nella costruzione di strumenti idonei allo scopo (questionari, schede di osservazione, interviste) e nella ricerca sulla validità degli interventi;
  •  competenze nella valutazione e gestione delle problematiche a livello delle istituzioni, e di comunità, che contribuiscano significativamente a generare sofferenza o patologia psichica;
  • competenze nella valutazione e gestione della prevenzione, potenziamento delle risorse residue e promozione del benessere;
  • competenze nell’applicazione di conoscenze tipiche della psicologia applicate ai contesti sanitari e sociosanitari;
  • competenze di collaborazione e comunicazione in ottica multidisciplinare e transdisciplinare, con particolare attenzione alla collaborazione con altri attori sanitari e sociosanitari;
  • competenze avanzate di ricerca clinica, inclusa la capacità di sviluppare autonomi progetti di ricerca.

* Obiettivi connessi alle attività/esperienze professionalizzanti: 

Le esperienze professionalizzanti obbligatorie dovranno assicurare il raggiungimento di competenze relative alle seguenti attività, condotte sotto la supervisione di esperti:

  • valutazione psicologica clinica; 
  • valutazione psicodiagnostica standardizzata; 
  • partecipazione alla discussione di casi clinici;
  • interventi di prevenzione e di promozione del benessere;
  • interventi clinico-psicologici;
  • impostazione e realizzazione di un protocollo di valutazione dell'efficacia di almeno uno degli interventi clinico-psicologici personalmente effettuati.

* Obiettivi connessi alle attività a scelta dello studente: 

In questo ambito i riferimenti principali sono all'acquisizione di competenze relative a:

  • valutazione psicologica e psicodiagnosi;
  • tecniche di intervento clinico-psicologico;
  • valutazione dell'efficacia dei trattamenti clinico-psicologici;
  • valutazione di progetti di benessere;
  • valutazione di interventi di consulenza psicologica;
  • valutazione di interventi organizzativi.

* Obiettivi relativi a competenze trasversali: 

In coerenza con le indicazioni proposte dai “Descrittori di Dublino”, gli specializzandi dovranno acquisire le seguenti competenze trasversali:

  • capacità di comprensione (knowledge and understanding);
  • capacità di apprendere (learning skills);
  • capacità di comprensione applicata (applied knowledge and understanding);
  • autonomia di giudizio (making judgements);
  • capacità di progettazione e processazione di interventi (project and processing);
  • abilità comunicative (communication skills).