Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Psicologia clinica

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

Programma formativo

La distribuzione dei nuclei tematici nei quattro anni di corso segue un percorso lineare e
progressivo che tiene insieme tre direttrici:

  • La sequenza delle fasi evolutive (infanzia, adolescenza, età adulta ed anziana):
  • L’articolazione dei differenti setting e contesti di lavoro (individuo, coppia, famiglia, gruppo
  • ed istituzione);
  • La successione delle tecniche e delle metodiche dell’intervento (valutazione, assessment,
  • diagnosi, trattamento clinico e psicoterapeutico)

I nuclei tematici identificati sono i seguenti:

Primo anno

  • Teorie e modelli dello sviluppo infantile
  • Psicopatologia dell’infanzia
  • Teorie e modelli dello sviluppo adolescenziale
  • Psicopatologia dell’adolescenza 1: identità e sindromi internalizzanti
  • Psicopatologia dell’adolescenza 2: trauma e sindromi esternalizzanti
  • Clinica e psicopatologia del giovane-adulto
  • Modelli di intervento clinico nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Modelli di psicoterapia nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Migrazione, interculturalità e lavoro clinico nei contesti sociali ed interculturali
  • Ricerca clinica in età evolutiva
  • Trattamenti integrati in età evolutiva
  • Interventi riabilitativi in età evolutiva


Secondo anno

  • Teorie e modelli della personalità adulta
  • Psicopatologia: disturbi clinici e della personalità
  • Test per l’assessment clinico
  • Metodi e strumenti per la diagnosi psicodinamica-strutturale
  • Metodi e strumenti per la valutazione clinica-funzionale
  • Modelli di intervento clinico nell’età adulta
  • Modelli di psicoterapia nell’età adulta
  • Interventi clinici con gli anziani nel contesto istituzionale e comunitario
  • Ricerca clinica in età adulta e anziana
  • Trattamenti integrati e riabilitativi in età adulta ed anziana
  • Interventi clinici nella maternità e nella perinatalità


Terzo anno

  • Teorie e modelli del funzionamento della relazione di coppia
  • Psicodinamica e psicopatologia della relazione di coppia
  • Metodi e strumenti per la valutazione e l’assessment della coppia
  • Teorie e Modelli per l’intervento clinico con la coppia
  • Teorie e modelli del funzionamento familiare
  • Psicodinamica e psicopatologia della famiglia
  • Modelli e metodi di psicoterapia della famiglia
  • Interventi familiari nella patologia psichiatrica
  • Interventi psicogiuridici per la separazione/divorzio e per la genitorialità
  • Ricerca clinica con la coppia e la famiglia
  • Clinica familiare della disabilità
  • L'esercizio della professione clinica: imprenditorialità, vincoli normativi, assetti organizzatvi e
  • contesti istituzionali


Quarto anno

  • Gestione e analisi informatizzata di dati clinici
  • Clinica delle dipendenze: aspetti individuali e relazionali
  • Interventi e trattamenti clinici delle dipendenze
  • Trattamenti psicoeducativi di gruppo
  • Il gruppo di lavoro e l'équipe istituzionale
  • Teoria e tecnica della supervisione
  • Outdoor therapy
  • Seminario internazionale in lingua inglese

Nel quarto anno di corso l’attività didattica-formativa sarà quasi interamente di natura attiva e
laboratoriale e si realizzerà attraverso seminari clinici, gruppi di supervisione e revisione della
pratica professionalizzante.
Dal punto di vista organizzativo l’attività didattico-formativa sarà organizzata per moduli di tre giorni
(circa uno ogni tre settimane). In alcune giornate l’attività didattica sarà erogata a distanza
(prevalentemente in modo asincrono, ma connesso ed integrato con il conseguente svolgimento
della didattica realizzata in presenza). È anche previsto ogni anno un modulo intensivo
residenziale di una settimana.