Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Accedi alla email
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE; MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze e tecniche del benessere e dello sport

Milano

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-67 R (Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate) - LM-68 R (Scienze e tecniche dello sport)

Cos'è il tirocinio?

Il tirocinio curriculare lungo con CFU costituisce un’esperienza di formazione didattico-professionale obbligatoria, svolta in un contesto aziendale con obiettivi formativi definiti e concordati.  Rappresenta una chiave di accesso al mondo del lavoro, dove lo studente può sperimentare sul campo le nozioni apprese. 

Durata:

  • 125 ore, equivalenti a 5 Crediti Formativi Universitari (CFU).
  • Il tirocinio lungo si differenzia per durata e modalità rispetto ai tirocini brevi correlati all’insegnamento corrispondente, presenti nel corso di Laurea Magistrale interclasse in “Scienze e Tecniche del Benessere e dello Sport”, curriculum LM-67 o LM-68.
  • Il tirocinio può essere svolto in modalità stanziale, 8 ore al giorno-5 giorni alla settimana, o condotto anche per periodi più lunghi, riducendo il numero di ore giornaliere e/o settimanali, compatibilmente alla disponibilità del centro presso cui lo studente effettua il tirocinio, purché venga comunque raggiunto il totale di 125 ore.
  • I tirocini non possono essere effettuati sovrapponendosi agli orari di lezione.

Obbligatorietà:

  • Il tirocinio lungo individuale è obbligatorio per l’acquisizione dei 5 CFU necessari allo studente per portare a termine il percorso didattico e conseguire la Laurea.

Organizzazione tirocinio:

  • Per garantire uno sviluppo completo delle competenze professionali, il tirocinio è suddiviso in Aree Formative (AF), prendendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti il chinesiologo AMPA e il chinesiologo sportivo:
    • a) la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche; 
    • b) l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e di stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; 
    • c) la prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione finalizzato all'ottimizzazione dell'efficienza fisica;
    • d) la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;
    • e) la progettazione, il coordinamento e la direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, Enti di Promozione Sportiva, istituzioni e centri specializzati;
    • f) la preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra.
  • Ogni studente può scegliere una sola AF in cui svolgere il tirocinio.

Le 4 AF per il curriculum LM-67 sono:

  • Attività fisica adattata alla disabilità (ambito disabilità neurologica e fisica).
  • Attività fisica per le malattie croniche non trasmissibili (MCNT).
  • Attività fisica per l’infanzia e per gli anziani.
  • Attività fisica post-riabilitativa (ambito recupero motorio post-riabilitativo e posturologia).
  • Le 4 AF per il curriculum LM-68 sono:
    • Attività fisica adattata alla disabilità (ambito disabilità neurologica e fisica).
    • Attività fisica per l’infanzia e per gli anziani.
    • Attività fisica post-riabilitativa (ambito recupero motorio post-riabilitativo e posturologia).
    • Attività fisica per l’educazione fisica e lo sport.

Modalità di assegnazione alla Area Formativa

Per essere inseriti in una Area Formativa (AF), gli studenti devono contattare via e-mail la Prof.ssa Galvani (christel.galvani@unicatt.it) a partire dalla fine delle lezioni del primo anno, indicando:

  • la 1° AF scelta
  • la 2° AF scelta
  • la 3° AF scelta
  • la 4° AF scelta
  • il voto medio di ammissione all’esame di laurea L-22
  • Il numero massimo di studenti per ciascuna AF è di circa 20 studenti, al fine di garantire a tutti gli iscritti al 1° anno della LMinterclasse, per l’anno accademico in corso, la possibilità di svolgere il tirocinio lungo individuale. Qualora il numero di richieste superasse i posti disponibili in una AF, la selezione avverrà in base al voto medio con cui lo studente si è presentato all’esame di laurea L-22.

Dettagli specifici delle Aree Formative:

Di seguito sono riportate le descrizioni di ciascuna Area Formativa (AF), ognuna articolata in un massimo di due ambiti di specializzazione. Ogni studente può scegliere una sola AF per lo svolgimento del tirocinio, con la possibilità di approfondire uno o due ambiti al suo interno.

  • Attività fisica adattata alla disabilità (ambito disabilità neurologica e fisica): programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
  • Attività fisica per le MCNT: organizzazione e pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico.
  • Attività fisica per l’infanzia e per gli anziani: la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
  • Attività fisica post-riabilitativa (ambito recupero motorio post-riabilitativo e posturologia): la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
  • Attività fisica per l’educazione fisica e lo sport: la progettazione delle attività sportive in ambito scolastico e la preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra.

Attivazione del tirocinio:

L’iter di attivazione del tirocinio è a carico del tutor universitario di riferimento.

Una volta ricevuti dalla Prof.ssa Galvani i nominativi degli studenti assegnati a ciascuna Area Formativa, ogni tutor universitario convocherà una riunione informativa iniziale e procederà poi con la programmazione individuale dei tirocini.

Requisiti di attivazione:

Per accedere al tirocinio è obbligatorio:

  • aver frequentato l’insegnamento propedeutico corrispondente all’Area Formativa (AF) o all’ambito scelto.
    • I tirocini relativi alle materie curricolari del 1° anno potranno essere programmati a partire da fine giugno del 1° anno della LM interclasse.
    • I tirocini relativi alle materie del 2° anno potranno essere attivati da gennaio del 2° anno della LM interclasse.
  • aver frequentato un corso di formazione generale sulla sicurezza.
  • Il corso può essere erogato dall’Università Cattolica e attivato dal tutor universitario di riferimento. Ha una durata di 4 ore e prevede un test finale. Una volta superato il test, lo studente ottiene l’attestato necessario per lo svolgimento del tirocinio.

Dove svolgere tirocinio:

  • L’elenco dei centri disponibili ad accogliere studenti per il tirocinio lungo individuale viene inviato via e-mail agli studenti dalla Prof.ssa Galvani e reso disponibile online. Tutti i centri presenti nell’elenco sono già convenzionati con l’Università e idonei allo svolgimento del tirocinio curricolare con CFU.

Riconoscimento CFU e verbalizzazione:

  • Al termine del tirocinio lungo individuale verranno riconosciuti 5 CFU, previa verifica della seguente documentazione da parte del tutor universitario:
    • 1.      Relazione finale, redatta dallo studente.
    • 2.      Foglio ore (format dal tutor universitario), compilato e firmato dal tutor aziendale, che attesta le ore svolte.
    • Questi due documenti devono essere inviati dallo studente al tutor universitario di riferimento.
    • 3.      Valutazione azienda, viene compilata direttamente dal tutor aziendale entro 5 giorni dalla conclusione del tirocinio, tramite la piattaforma STEP.unicatt.it
  • Il tirocinio viene registrato dalla Prof.ssa Galvani tramite un esame dedicato, previsto al secondo anno della LM interclasse (COORDINAMENTO TIROCINI), solo dopo che il tutor universitario ha confermato il completamento dell’intero iter formativo.
  • Lo studente dovrà iscriversi all’appello di verbalizzazione del tirocinio lungo individuale (su iCatt).
  • La verbalizzazione avverrà in differita, dopo la verifica finale da parte della docente.

 

L’attivazione del tirocinio è avviata dal tutor universitario di riferimento, una volta concordati l’ente ospitante e il periodo di svolgimento (data di inizio e di fine).

Per attivare il tirocinio è necessario seguire le fasi riportate di seguito.

  1. Compilazione del progetto formativo:
    il tutor universitario avvia la compilazione del progetto formativo sul portale STEP.
  2. Conferma compilazione del progetto:
    azienda, studente e tutor universitario confermano l’avvio della procedura di attivazione del tirocinio sul portale STEP.
  3. Conferma inserimento progetto formativo:
    il tutor universitario invia per approvazione il progetto formativo tramite portale STEP.
  4. Approvazione progetto formativo:
    il Servizio Stage approva il tirocinio.
  5. Firma del progetto formativo tirocinante:
    il progetto formativo viene firmato tramite OTP dal tirocinante.
  6. Firma del progetto formativo università:
    il progetto formativo viene firmato dalla Direzione di Sede dell’Ateneo.
  7. Firma del progetto formativo azienda:
    il progetto formativo viene firmato digitalmente dall’azienda e caricato sul portale STEP.
  8. Attivazione del tirocinio:
    il Servizio Stage verifica che il progetto formativo sia stato correttamente firmato e caricato su STEP e attiva il tirocinio. L’ente ospitante e il tirocinante ricevono apposita comunicazione e-mail dell’attivazione.

È possibile consultare la guida operativa completa disponibile al seguente link

Una volta terminato il tirocinio lungo individuale, segui i passaggi indicati di seguito per completare correttamente l’iter e ottenere il riconoscimento dei 5 CFU:

  • Prepara e invia al tuo tutor universitario i seguenti due documenti:
    • Relazione finale.
    • Foglio ore, compilato e firmato dal tutor aziendale.
  • Attendi l’approvazione da parte del tutor universitario, che verificherà la documentazione e confermerà il completamento dell’iter formativo.
  • Iscriviti all’appello di verbalizzazione del tirocinio lungo individuale (su iCatt), relativo all’esame COORDINAMENTO TIROCINI. La verbalizzazione avverrà in differita.

Che differenza c’è tra tirocinio curriculare e tirocinio extracurriculare?

Il tirocinio Curriculare con Crediti Formativi Universitari (CFU) è un periodo di formazione in azienda che si rivolge agli studenti universitari regolarmente iscritti ad un corso di studi, per ottenere crediti formativi funzionali al raggiungimento del titolo di studi.

Il tirocinio extracurriculare è un periodo di formazione in azienda che si rivolge ai laureati, si situa generalmente nella fase di transizione tra studio e lavoro, esso è quindi esterno ad un percorso di studi e prevede una retribuzione minima obbligatoria che è stabilita dalla normativa regionale di riferimento.

A chi devo rivolgermi per ottenere i CFU del tirocinio lungo individuale?

Il tirocinio, una volta completato, viene registrato dalla Prof.ssa Galvani con esame dedicato al secondo anno della LM interclasse.

È possibile fare il tirocinio all’estero?

Per gli studenti che scelgono di approfittare del programma SCIENZE MOTORIE INTERNATIONAL con l’obiettivo ulteriore di migliorare il proprio l’inglese, si è deciso di dare la possibilità di svolgere il tirocinio lungo individuale all’estero.

Per ogni singola richiesta il tutor universitario di riferimento valuterà l’ammissibilità al tirocinio all’estero.

È previsto un supporto economico (borsa di studio o rimborso spese) per il tirocinio curriculare lungo?

No, il supporto economico è escluso dal tirocinio curricolare lungo svolto in Italia, qualora il tirocinio fosse svolto all’estero esistono invece forme di supporto economico

Il Tirocinio lungo individuale può essere effettuato sovrapponendosi agli orari di lezione?

Lo svolgimento del Tirocinio lungo non giustifica l’assenza alle lezioni, per cui deve essere organizzato non sovrapponendosi alle stesse.

Cosa devo fare per attivare il tirocinio?

Il tirocinio viene attivato SOLO dal tutor universitario.

Ci sono convenzioni per alloggi?

Non per tutte le sedi. Si consiglia di contattare i propri tutor universitari per ulteriori informazioni.

Cosa devo scrivere nella relazione finale?

La relazione finale deve evidenziare:

·       Attività svolte: descrizione di cosa è stato osservato e realizzato concretamente durante il tirocinio.

·       Aspetti positivi: elementi utili, stimolanti o formativi dell’esperienza.

·       Criticità o aspetti migliorabili: eventuali difficoltà incontrate o aspetti che non hanno soddisfatto le aspettative.

Come si verbalizza il tirocinio?

Una volta completato il tirocinio e ottenuta la documentazione richiesta (relazione finale dello studente e foglio ore e valutazione del tutor aziendale), il tutor universitario verifica il completamento dell’iter formativo.

A questo punto lo studente deve iscriversi su iCatt all’appello di verbalizzazione dedicato al tirocinio lungo individuale, denominato “COORDINAMENTO TIROCINI” (Prof.ssa Galvani). La verbalizzazione avviene in differita, quindi non è richiesta la presenza fisica in Università.

Posso verbalizzare il tirocinio quando voglio?

No, come per tutti gli esami, anche il tirocinio ha appelli specifici per la verbalizzazione:

·       3 appelli nella sessione estiva

·       2 appelli nella sessione autunnale

·       3 appelli nella sessione invernale

È quindi importante, una volta concluse le ore di tirocinio, verificare la presenza di un appello di verbalizzazione almeno 7 giorni prima dell’appello di laurea, pena l’impossibilità di laurearsi.

Corso sulla sicurezza?

Lo studente-tirocinante è equiparato al lavoratore per quanto riguarda gli obblighi formativi in materia di sicurezza. Spetta pertanto all’Ente ospitante garantire al tirocinante il corso di formazione generale sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e il corso sui rischi specifici – se richiesto - negli ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/2008).

Se lo studente non è in possesso di un Attestato per la Formazione generale e qualora  l’ente ospitante non abbia la possibilità di erogare il Corso di formazione generale sulla sicurezza, lo studente può informare il proprio tutor di tirocinio universitario e richiedere l’iscrizione al Corso di formazione generale on line fornito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (durata 4 ore) che -  dopo il superamento del test di valutazione - rilascia un Attestato di frequenza per la formazione generale.

La normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008) riguarda i tirocini con sede operativa in Italia, per i tirocini con sede operativa all’estero contattare Cattolica International.

La formazione sui rischi specifici - se richiesta – può essere erogata solo dall’ente ospitante.

Per richiedere l’iscrizione al Corso di Formazione generale on line fornito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore è necessario inviare al proprio tutor universitario le seguenti informazioni: COGNOME, NOME, MATRICOLA, CODICE FISCALE, E-MAIL ISTITUZIONALE @ICATT.IT

Se ho già un attestato di un corso sulla sicurezza, è ancora valido?

Sì. Se hai già svolto un corso di formazione generale sulla sicurezza, l’attestato non ha scadenza e non richiede aggiornamenti periodici, quindi è considerato valido.

Dovrai solo inviare l’attestato al tuo tutor universitario di riferimento, affinché possa attestare che hai già conseguito la certificazione richiesta.

Ogni Area Formativa ha un Tutor Universitario di riferimento, che accompagna lo studente durante tutto l’iter di attivazione del tirocinio.

I tutor possono essere contattati esclusivamente tramite l’indirizzo e-mail istituzionale.

Attività fisica per l’infanzia e per gli anziani:

CHRISTEL ZAMBON

christel.zambon-tutor@unicatt.it

Attività fisica per l’EF e lo sport:

CARLOTTA GAMBIRASIO

carlotta.gambirasio-tutor@unicatt.it

Attività fisica per le MCNT:

ISABELLA ANNONI

isabella.annoni@unicatt.it

Attività fisica post-riabilitativa:

ESTER TOMMASINI

ester.tommasini@unicatt.it

Attività fisica adattata alla disabilità:

ALESSANDRA VENTURI

alessandra.venturi-tutor@unicatt.it