Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Politiche pubbliche

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-63 R (Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Curriculum: Analisi della criminalità e della sicurezza - A.A. 2025/2026

1° anno

Insegnamento crediti Programma
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA (SPS/07) 6
CRIMINOLOGIA APPLICATA (SPS/12) 9
DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE (IUS/16,IUS/17) 9
METODI E TECNICHE DELLA RICERCA CRIMINOLOGICA (SPS/07) 6
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE 1 (CON LABORATORIO) (SECS-P/05) 9
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE 2 (SECS-P/02) 6
POLITICHE PUBBLICHE: ANALISI POLITOLOGICA E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14,SPS/04) 12
STRATEGIE PER LE ORGANIZZAZIONI (SECS-P/01,SECS-P/07) 6
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE
Insegnamento COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA (SPS/07)
crediti 6
Programma
Insegnamento CRIMINOLOGIA APPLICATA (SPS/12)
crediti 9
Programma
Insegnamento DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE (IUS/16,IUS/17)
crediti 9
Programma
Insegnamento METODI E TECNICHE DELLA RICERCA CRIMINOLOGICA (SPS/07)
crediti 6
Programma
Insegnamento METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE 1 (CON LABORATORIO) (SECS-P/05)
crediti 9
Programma
Insegnamento METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE 2 (SECS-P/02)
crediti 6
Programma
Insegnamento POLITICHE PUBBLICHE: ANALISI POLITOLOGICA E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14,SPS/04)
crediti 12
Programma
Insegnamento STRATEGIE PER LE ORGANIZZAZIONI (SECS-P/01,SECS-P/07)
crediti 6
Programma
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica.

TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE

2° anno

Insegnamento crediti Programma
MODELLI APPLICATI ALL'ANALISI CRIMINALE (SPS/07) 9
TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA (INF/01,ING-INF/05) 6
Insegnamento MODELLI APPLICATI ALL'ANALISI CRIMINALE (SPS/07)
crediti 9
Programma
Insegnamento TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA (INF/01,ING-INF/05)
crediti 6
Programma

Un insegnamento a scelta tra i seguenti due:

(crediti 12)

Insegnamento crediti Programma
GOVERNANCE PER L'IMPRESA (IUS/10,SECS-P/07) 12
GOVERNANCE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IUS/10,SECS-P/07) 12
Insegnamento GOVERNANCE PER L'IMPRESA (IUS/10,SECS-P/07)
crediti 12
Programma
Insegnamento GOVERNANCE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IUS/10,SECS-P/07)
crediti 12
Programma
Insegnamento crediti Programma
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE 9
STAGE 3
TESI 18
Insegnamento ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
crediti 9
Programma
Insegnamento STAGE
crediti 3
Programma
Insegnamento TESI
crediti 18
Programma

SOLO per gli studenti che optano per una "tesi di ricerca empirica" per complessivi 27 Cfu, un insegnamento da 6 Cfu a scelta tra:

(crediti 6)

Insegnamento crediti Programma
GOVERNANCE PER L'IMPRESA 6
GOVERNANCE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 6
Insegnamento GOVERNANCE PER L'IMPRESA
crediti 6
Programma
Insegnamento GOVERNANCE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
crediti 6
Programma