Politiche pubbliche (MOST) - Gianpaolo Barbetta
Politiche pubbliche (PoliSi) - Francesco Calderoni
Coordinatori: Francesco Calderoni, Gianpaolo Barbetta
Docenti di ruolo titolari di insegnamento: Ilaria Beretta, Barbara Boschetti, Floriana Cerniglia, Ennio Codini, Serena Favarin, Laura Maria Ferri, Luca Lionello, Rosangela Lodigiani, Martino Mazzoleni, Guido Stefano Merzoni, Luca Pesenti, Giulia Rivellini, Luca Stella, Simone Tosoni,Teodora Uberti, Barbara Vettori
I contenuti
La laurea magistrale in Politiche pubbliche mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere, ideare, sviluppare, monitorare e valutare le politiche e gli interventi (realizzati tanto da soggetti pubblici che privati) in diversi settori della vita sociale ed economica.
Il corso di laurea è strutturato in una parte comune e in una parte specifica, secondo due differenti curricula:
- Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile (MOST)
- Analisi della criminalità e della sicurezza / Crime and Security Analysis (CrimeSec)
La didattica fornisce sia competenze trasversali (che includono discipline quali economia, diritto, scienza politica, sociologia, statistica) sia competenze relative a specifiche politiche a seconda del curriculum scelto dallo studente.
In particolare, i laureati devono sviluppare competenze adeguate a:
- analizzare le politiche ed i loro problemi attuativi (policy analysis);
- concepire e progettare le diverse opzioni politiche (policy analysis);
- seguire l’implementazione delle politiche e il loro monitoraggio (policy monitoring);
- misurare e valutare gli effetti prodotti dalle politiche implementate (policy evaluation), con specifico riferimento ai settori della criminalità e della sicurezza, del welfare, della sostenibilità ambientale e sociale, nonché della cultura.
Scopri di più