Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Politiche pubbliche

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-63 R (Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Cos'è il tirocinio

Il piano di studi del secondo anno di CrimeSec prevede che lo studente possa svolgere uno stage formativo, il cosiddetto stage curriculare. Ad oggi, esistono due tipologie di stage curriculare:

  • Stage curriculare con CFU, che permette di acquisire i crediti previsti dal piano di studi;
  • Stage curriculare senza CFU, che non dà diritto all’acquisizione dei crediti previsti dal piano di studi.

Lo stage è un’opportunità messa a disposizione dalla Facoltà per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Da un’indagine fatta sugli studenti di CrimeSec degli anni passati, risulta che l’83% di chi ha svolto uno stage durante il percorso di studi è rimasto a lavorare nella stessa azienda.

Quando svolgere lo stage

  • Il periodo di stage è previsto durante il secondo semestre del secondo anno ed è attivabile, preferibilmente, a partire dal 23 febbraio 2026 (a conclusione della sessione di esami). N° CFU assegnati allo stage: 3 CFU

Riconoscimento dei CFU

  • Il riconoscimento dei 3 CFU dello stage è subordinato al soddisfacimento dei seguenti requisiti:
    • Lo stage deve avere una durata di minimo 3 e massimo 6 mesi a tempo pieno (8 ore circa) o equivalenti (ad esempio, 6-12 mesi part-time). Non è previsto un monte ore ma è preferibile che lo studente sia impegnato full time, dal lunedì al venerdì con orari d’ufficio.
    • È necessario aver sostenuto tutti gli esami del primo anno entro venerdì 20 febbraio 2026 (fine della sessione invernale degli esami) e comunque prima dell’inizio dello stage. Nel caso uno studente fosse selezionato per uno stage avendo ancora a debito esami del primo anno, non avrà diritto di acquisizione dei crediti formativi e pertanto dovrà svolgere uno stage curriculare senza CFU.

Obbligatorietà/non obbligatorietà dello stage:

  • Lo stage curriculare NON è obbligatorio. Gli studenti che decidessero di non svolgere lo stage curriculare potranno acquisire i 3 CFU optando per un percorso di tesi di ricerca empirica, attraverso altre attività formative o il superamento di un esame sostitutivo dello stage tra quelli presenti nell’elenco degli insegnamenti a scelta del curriculum CrimeSec della Guida di Facoltà. Gli studenti che intendono sostituire lo stage con altre attività/esami sostitutivi non indicati in tale elenco sono tenuti a comunicare la propria scelta preventivamente al Coordinatore del corso, in modo che il docente possa valutare la richiesta e autorizzare.

Grazie al portale Stage & Placement dell’Università è possibile predisporre autonomamente tutta la documentazione prevista dalla vigente normativa per l'attivazione degli stage curriculari.

Lo studente che è stato selezionato per uno stage curriculare deve procedere, in collaborazione con il proprio tutor aziendale, alla richiesta di attivazione online attraverso il portale Stage & Placement dell’Università (http://step.unicatt.it/). Attraverso una semplice procedura guidata, gli interessati vengono accompagnati nella compilazione della Convenzione aziendale (qualora non ancora sottoscritta da parte dell’azienda ospitante) e del Progetto Formativo, che consentiranno il regolare svolgimento dell'esperienza formativa e di orientamento degli studenti.

» Procedura di attivazione stage curriculare

 

Piattaforme per trovare uno stage presso organizzazioni internazionali

Si invitano gli studenti interessati a svolgere uno stage presso organizzazioni internazionali a consultare le seguenti piattaforme:

Per concludere il percorso di stage e ottenere il riconoscimento dei CFU (nel caso di stage curriculare con CFU), è necessario utilizzare la modulistica prevista:

Modalità di assegnazione dei CFU e indicazioni per la relazione finale:

La possibilità di svolgere uno stage curriculare con CFU è subordinata all’aver sostenuto tutti gli esami del primo anno entro la sessione invernale del secondo anno e comunque prima dell’inizio dello stage stesso. Una volta terminata l’attività di stage, per poter vedersi riconoscere i 3 CFU, lo studente è tenuto a consegnare la scheda di valutazione compilata dallo studente e la scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale. Lo studente dovrà inviare i documenti via mail al tutor di stage (deborah.manzi@unicatt.it) che darà via libera al Polo studenti per il riconoscimento dei crediti.

Oltre alla compilazione del modulo di valutazione dello stage, il tutor aziendale ha la possibilità di completare un questionario aggiuntivo direttamente sul portale STEP, utile per segnalare eventuali punti di forza, criticità o altri aspetti rilevanti del percorso di stage. Sebbene la compilazione del questionario non sia obbligatoria ai fini del riconoscimento dei CFU, è fortemente raccomandata.

Tempistiche per il riconoscimento dei CFU:

Il processo di riconoscimento dei CFU è gestito dal Polo Studenti e non è immediato: possono trascorrere alcune settimane dalla ricezione dei moduli di valutazione da parte del tutor di stage. Per questo motivo, è importante concordare con attenzione la data di conclusione dello stage insieme all’azienda ospitante.

Si consiglia di fissare la data di termine dello stage indicativamente almeno un mese prima della data prevista per la laurea, tenendo comunque conto della durata minima necessaria per il riconoscimento dei CFU.

In caso di dubbi o criticità legate alle tempistiche di riconoscimento, è fortemente raccomandato contattare con anticipo il tutor di stage.

1.    Che cos’è uno stage curriculare?

Lo stage curriculare è un’attività formativa prevista dal piano di studi del secondo anno del curriculum CrimeSec. Può essere svolto con o senza riconoscimento di CFU. È pensato per offrire agli studenti un primo contatto con il mondo del lavoro, e rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale.

2.    Lo stage curriculare è obbligatorio?

No, lo stage non è obbligatorio. Gli studenti possono acquisire i 3 CFU previsti anche tramite un percorso di tesi di ricerca empirica, attività formative alternative o il superamento di un esame sostitutivo presente nell’elenco degli insegnamenti a scelta del curriculum CrimeSec.

3.    Quando posso iniziare lo stage?

Lo stage è attivabile preferibilmente a partire dal 23 febbraio 2026, al termine della sessione invernale degli esami. È fondamentale che, per ottenere i CFU, siano stati superati tutti gli esami del primo anno prima dell’inizio dello stage.

4.    Come si attiva lo stage curriculare?

L’attivazione avviene online attraverso il portale Stage & Placement dell’Università Cattolica (http://step.unicatt.it/), compilando la Convenzione aziendale e il Progetto Formativo, in collaborazione con il tutor aziendale. La procedura è guidata e consente di attivare correttamente lo stage secondo la normativa vigente.

5.    Quali sono i requisiti per ottenere i 3 CFU dello stage?

  • Durata minima di 3 mesi e massima di 6 mesi a tempo pieno (o durata equivalente part-time).
  • Aver superato tutti gli esami del primo anno entro il 20 febbraio 2026.
  • Conclusione dello stage con invio della modulistica di valutazione al tutor di stage.

6.    Cosa succede se non completo tutti gli esami del primo anno prima dell’inizio dello stage?

In questo caso non potrai ottenere i CFU previsti. Potrai comunque svolgere uno stage curriculare senza CFU, che sarà ugualmente utile per la tua esperienza professionale, ma non contribuirà al raggiungimento dei crediti formativi.

7.    Posso interrompere lo stage una volta avviato?

Al momento dell’attivazione dello stage, lo studente sottoscrive un Progetto Formativo in cui si impegna a rispettare le condizioni concordate, inclusa la durata dello stage.
L’interruzione anticipata non è generalmente consigliata. Tuttavia, in caso di necessità, l’interruzione deve essere adeguatamente motivata e comunicata tempestivamente al tutor di stage.

L’eventuale riconoscimento dei CFU sarà valutato caso per caso, tenendo conto della durata effettivamente svolta e della natura dell’interruzione.

8.    È possibile svolgere trasferte durante lo stage?

Per i tirocini attivati su territorio nazionale, è possibile svolgere trasferte durante il periodo di stage ma è necessario avvisare tempestivamente il Servizio Stage&Placement via mail indicando l’oggetto, il motivo della trasferta, data, ora,  luogo di svolgimento e il riferimento del tutor aziendale che accompagnerà il tirocinante.

9.    Quanto tempo serve per il riconoscimento dei CFU?

Il processo richiede alcune settimane dalla consegna dei moduli di valutazione. Per evitare ritardi nella laurea, si consiglia di terminare lo stage almeno un mese prima della data prevista per la discussione della tesi.

Dott.ssa Deborah Manzi

Ricevimento: su Teams previo appuntamento via email

Email: deborah.manzi@unicatt.it