Sbocchi professionali
Il corso di studio mira a fornire una consapevolezza critica relativa alle dinamiche che scaturiscono dall'intersezione tra le quattro aree principali ("ambito regolamentare e istituzionale", "discipline economico-finanziarie", "discipline linguistiche e competenze culturali" e "comunicazione istituzionale e strategie argomentative in contesto"), integrandole tra di loro in modo nuovo e costruttivo. Attraverso una adeguata conoscenza delle relazioni tra le istituzioni europee e gli intermediari finanziari nonché di procedimenti argomentativi contestualmente adeguati si possono proporre processi e procedure nuovi, capaci di tenere conto dei contesti interculturali, delle disparità di common ground, del diverso livello di specializzazione degli stakeholders nell'affrontare le tematiche finanziarie, per esempio nella comunicazione istituzionale destinata ai cittadini dell'Unione Europea.
Le principali aree di impiego professionale sono: la comunicazione istituzionale e i rapporti con i terzi e il mercato presso istituzioni europee o grandi imprese privata; il supporto all'attività degli investitori istituzionali (proxy advisor e investor engagement); le funzioni di gestione e controllo presso organizzazioni pubbliche o private in ambito bancario e finanziario.