Il percorso formativo proposto consentirà ai laureati di disporre di conoscenze e strumenti metodologici, anche interdisciplinari, adeguati per svolgere compiti lavorativi, anche di elevato contenuto professionale e manageriale, nella gestione di imprese bancarie e di intermediazione finanziaria, nell’ambito della finanza delle aziende, nelle istituzioni di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, nonché di svolgere attività di consulenza professionale in tutte le aree dell’attività bancaria e finanziaria.
In particolare, anche grazie al costante aggiornamento dei piani didattici nell’ambito del Board Facoltà - Mondo del lavoro, il laureato in Scienze bancarie, finanziarie e assicurative ha davanti a sé diverse possibilità di scelta tra le professioni della finanza in ambito nazionale ed internazionale.
- Manager istituzioni finanziarie (banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari) nei ruoli di risk manager, asset manager, compliance e audit.
- Consulente finanziario.
- Consulente assicurativo e previdenziale.
- Financial officer in imprese industriali e commerciali.
- Analista finanziario.
- Financial advisor in studi legali.
- Analista e ricercatore in autorità di vigilanza e di mercato.